La gestione di un sito web
La gestione di un sito web è un argomento molto ampio da trattare perché ci si può riferire alla parte tecnica, alla comunicazione, alle strategie, all'inserimento o stesura di contenuti.
Google stesso, se si fa questa precisa ricerca (la gestione di un sito web) propone moltissimi risultati e questo a conferma del fatto che l'argomento è molto ampio.
La gestione di un sito, infatti, può essere vista come:
- Aspetto tecnico, perché un sito ha esigenze tecniche
- Aspetto strategico, comunicazione, nuove pagine
- Aspettto commerciale, gestione store, promozioni, offerte, prodotti
- Aspetto pubblicitario, arrivare al cliente finale
Diventa fondamentale, quindi, capire bene cosa si intende per gestione di un sito web e diventa fondamentale saper applicare il tutto al proprio contesto lavorativo. La scelta della web agency diventa cruciale perché si scopre con il tempo che il sito aziendale è un lavoro di insieme che deve essere organizzato, gestito e visto in prospettiva.
Dal nostro punto di vista parlare di gestione di un sito aziendale signica affrontare un lavoro di insieme che integria appunto ogni aspetto della realizzazione.
Devi gestire un sito aziendale e vuoi maggiori informazioni? Ecco il nostro approccio al web, ecco da dove noi partiamo quando si parla di realizzazione/gestione di un sito aziendale
La gestione di un sito web aziendale impone una cura ed un rigore molto diverso da un sito fatto da un appassionato per mettere online per gioco i suoi lavori, la gestione di un sito web con un fine commerciale chiede e pretende per avere dei risultati, uno studio mirato e preciso sul contesto, la concorrenza, le aspettative dei clienti, e, non meno importante, sull'immagine che si vuole evidenziare. La presenza aziendale nel web, di conseguenza la gestione di un sito, è strategia perché permette di far trovare l'azienda su specifici contesti di interesse per questo siamo pignoli nei testi e nelle consulenze. Innovazioni, servizi, novità che l'azienda propone, nel web possono trovare spazio ed essere proposti proprio in base alle esigenze dell'azienda stessa.
La cura e la gestione di un sito web è uno dei lavori un po' astratti ma serve capire bene il ruolo strategico che hanno per definire chiaramente "chi siamo" e "come lavoriamo"; sono strategie utili per dare una visione dell'insieme curata e controllata, semplice e diretta.
La gestione di un sito web con queste basi di partenza impone un lavoro di fondo studiato e curato, una grafica adatta al contesto e una stesura dei contenuti minuziosamente controllata e finalizzata al commerciale.
Come gestire un sito
Quando si parla di gestire un sito non si fa riferimento solo a questioni tecniche, ma si intende un insieme di competenze che devono comprendere la parte tecnica, la realizzazione, le strategie e la pubblicità.
Quando parliamo di come gestire un sito web dobbiamo subito associare la gestione ad un lavoro costante, sia che si parli di contenuti o di proposte o di nuovi arrivi. Il concetto da sottolineare nel parlare di gestione di un sito è la costanza nel fare il lavoro. Non serve a molto cambiare tutto ogni tanto, ma serve fare costantemente piccole modifiche così da permettere la loro individuazione a chi visita. Non serve fare tanto alla volta perché chi visita, non ha mai generalmente molto tempo e si rischia di fare confusione.
Facciamo un esempio pratico
Se lavoriamo con sconti e promozioni, è importante che ad un determinato momento si proceda a segnalare le variazioni, se però facciamo questo lavoro una volta ogni tre mesi e cambiamo troppi prodotti, rischiamo di far fare confusione e di far perdere delle opportunità al cliente. È pur sempre un servizio la gestione e la dobbiamo sempre vedere finalizzata al cliente.
Se trattiamo molte categorie di prodotti, dobbiamo essere costanti in tutte e fare delle promo mirate per ogni settore che trattiamo, dobbiamo aver cura di spaziare e pensare sempre che ogni prodotto ha dei clienti che lo cercano per cui anche nelle promozioni è importante riuscire a far girare un po' tutti e non solo quelli più comodi.
- Essere presenti
- Rispondere alle mail
- Pensare ad un servizio per il cliente
- Aggiornare
- Inviare mail per proporre prodotti
- Inviare mail informative
Cosa intendiamo per gestione di un sito?
Anche qui serve chiarezza, quando parliamo di gestione di un sito non significa scaravoltarlo ogni pochi giorni, per gestione di un sito intendiamo
- Controllare che sia sempre in ordine,
- Controllare che i testi non contengano errori e siano sempre freschi, mai vecchi e superati.
- Controllare i prodotti e il magazzino
- Controllare le offerte
- Confrontare i prezzi
Se ci sono nuovi prodotti o nuove evoluzioni parlarne o proporle, e fare in modo di avere un controllo su quello che il cliente vuole. Se notiamo ad esempio che in un testo abbiamo parlato di un prodotto, ma ogni visitatore ci chiede spiegazioni o altre cose, possiamo intervenire e fare le opportune modifiche affinché la lettura diventi chiara e completa e il confronto sia solo l'esitazione che ognuno ha prima di ogni acquisto importante.
È fondamentale dare le basi per capire di cosa parliamo, dare gli strumenti idonei alla scelta o darne una buona percentuale affinché un cliente si senta libero di scegliere e svincolato dal dover chiedere per forza perché siamo incompleti. Questo a volte è frainteso, non vogliamo dire che si devono svelare i nostri segreti commerciali, ma essere chiari su quello che si propone. Se vendiamo una tv Panasonic poco serve nascondere delle caratteristiche, o non esserne chiari nella descrizione perché il visitatore trova nei nostri concorrenti la risposta che cerca senza doversi preoccupare di usare form di contatto. Questo problema si riscontra in particolar modo su siti e-commerce dove non si riesce a curare seriamente
-
La descrizione del prodotto (link di approfondimento a fondo pagina)
-
Le foto dimostrative, senza parlare del caso in cui siano riprese dal web e nemmeno originali
-
I metodi di spedizione
- Le scontistiche o potenziali coupon
Si cerca in pratica di chiarire solo aspetti che interessano chi vende, cioè pagamenti e metodi di resa ma si tralascia la parte più importante, cioè quella descrittiva.
Quanti titolari di un sito si sono presi un'ora per leggerlo una volta messo online? Quanti hanno provato a leggere quanto scritto con occhio inesperto?
Ne parliamo sempre perché sono aspetti che si pensa che qualcuno li deve fare ma se ci aspettiamo che sia l'agenzia web siamo in alto mare perché di solito, finito il lavoro, è tutto in balia degli eventi.