Consulenze web per aziende
Per le aziende è sempre più importate farsi trovare con un sito perché una grossa fetta di mercato, ora, passa proprio per il virtuale. Si tagliano costi aziendali, si amplia il parco clienti, si arriva in pochi click a molti più clienti di una qualsiasi altra forma pubblicitaria. Diventa molto importante per un'azienda trovare consulenze web specifiche e professionali perché sbagliare approccio significherebbe buttare soldi e perdere tempo.
Non tutte le web agency sanno dare precise consulenze web e questo dipende molto dai servizi che offrono perché per fare siti, adesso, non sembra essere molto importate avere una certa preparazione tecnica quindi ci si propone con pacchetti pre confezionati che se da una parte costano poco o niente, dall'altra rendono le web agency sempre meno preparare nelle consulenze.
Cosa significa consulenze web?
Parlare di consulenze web per noi che facciamo di mestiere questo lavoro, significa capire le idee di un cliente e metterle nel web, filtrando il tutto con quelle che sono le nostre esperienze e con il budget da investire. Lavorando solo con prodotti fatti dallo staff amdweb è normale che parliamo di consulenze web perché non si è vincolati né da pacchetti pre confezionati né tanto meno da prodotti ri rivenditori. Un cliente amdweb sfrutta l'esperienza di un'azienda che lavora da anni nel settore, in grado di settare in poche ore siti pre confezionati e di proporre in alternativa siti realizzati interamente su misura.
La premessa serve per far capire quanto sia importante parlare di consulenza web partendo dal saper veramente consigliare al cliente la soluzione più adatta e non da un binario molto stretto di prodotti. Quello che serve viene fatto!
Quando parliamo di consulenze web, facciamo riferimento ad una serie di idee, sia tecniche che concettuali che portano a sviluppare il progetto che intendiamo fare e danno modo, a chi ha idea di fare il sito, ossia il committente, di rendersi conto di quanti e quali possano essere gli sviluppi che il sito può avere.
Le consulenze web ci permettono di avere:
- Un'indagine di mercato, mirata e fatta su misura per il nostro business
- Idee di sviluppo del sito
- Idee di sviluppo in prospettiva del sito
- Strategie per farlo conoscere
- Piani di investimento mirato a fidelizzare o coinvolgere nuovi potenziali clienti
- Nuovi clienti
Attraverso uno studio mirato, attraverso una consulenza web mirata, possiamo farci un'idea concreta sulle reali prospettive di sviluppo e, in casi estremi, di renderci conto se quello che stiamo facendo può essere considerato un piano strategico valido o se può essere migliorato.
Quando si fa un sito, infatti, abbiamo:
- Una prima fase di consulenza web sull'insieme, che ci permette di avere un sommario prospetto di potenziali ricerche e su come idealmente il cliente cerca e sonda il nostro settore
- Una seconda fase di consulenza web finalizzata al realizzo dell'idea, in cui si concretizza la prima parte e si inizia l'operatività del progetto
- Una terza fase di consulenza web di verifica, che inizia con il controllo dei dati e del posizionamento del sito
- Una successiva fase di consulenza web che integra nuove idee o mette in risalto quelle di partenza, cercando di concretizzare i vari step e verificandone la loro reale fattibilità.
Ci sono poi consulenze web in fasi successive, di analisi e di mantenimento, che permettono di capire e valutare ulteriori investimenti su
- Testi
- Immagini
- Newsletter
- Sms
- Social network
- SEM
Ogni consulenza web deve essere mirata per capire se l'insieme è sfruttato in ogni aspetto o se possiamo migliorare. Quando parliamo di fare un sito e di non finire mail il lavoro, facciamo riferimento a questi step, perché per un'azienda è importante essere sempre davanti, sempre aggiornata e sempre con un occhio ai vari potenziali, possibili, cambiamenti.
Fare non subire, perché il web, a volte, vive di espedienti, nuove idee, nuove forme per raggiungere il visitatore finale e, se riusciamo ad essere innovativi, inneschiamo un lavoro virale che ci permette di arrivare a nuovi utenti, nuovi visitatori e quindi, nuovi clienti.
Il concetto di consulenza web deve essere visto ed interpretato in modo un po' diverso, perché a volte un'idea o un nuovo prodotto, nascono dal confronto e questo confronto non può avvenire se non abbiamo chiaro questo passaggio. Fa strano pensare che paghiamo un professionista per una chiacchierata, ma dobbiamo vedere il tutto in un altro modo: il consulente web è disinteressato, non è immischiato nel nostro settore e non ha il nostro punto di vista, né sotto il profilo tecnico, né sotto quello commerciale. Il consulente web è obiettivo e analizza da un punto di vista neutrale le nostre idee, e le nostre prospettive.
Facciamo un esempio di consulenza web mirata
Se organizziamo in un anno 12 appuntamenti, quindi organizziamo con un consulente web un lavoro duraturo, e facciamo un appuntamento al mese, per verificare accessi e strategie, possiamo fare uno storico preciso sull'andamento:
- Possiamo studiare la ciclicità delle ricerche che il visitatore fa nel nostro settore
- Possiamo fare campagne pubblicitarie mirate, e non azzardate o casuali
- Possiamo avere un forte risparmio su investimenti tecnici e commerciali, perché impariamo a comprare quando serve (e questo ce lo dicono i dati)
Se anche il costo di queste consulenze è di 1200 euro, quindi 100 euro per appuntamento, un'azienda ha modo di avere un lavoro esterno, obiettivo e concreto, senza vincoli e senza punti di vista offuscati dal quotidiano sforzo per migliorare.
Se questo investimento ci chiarisce la stagionalità del nostro prodotto, giusto per concretizzare l'esempio, cosa che nel web è diversa dalla stagionalità del reale, possiamo avere un investimento mirato nei mesi in cui realmente serve e risparmi consistenti nei mesi in cui non venderemmo per niente. Controllo, quindi, di magazzino e controllo del materiale fermo in casa, cosa che spesso, lascia perplessi i titolari delle aziende che si trovano intasati nel fine stagione per aver mal interpretato o solo per aver azzardato degli acquisti.