Come descrivere un prodotto nel web?

L'argomento è molto delicato perché come descrivere un prodotto nel web aiuta la vendita, diretta o meno che sia e lo sviluppo commerciale del prodotto in primis e dell'azienda. Parliamo di web e parliamo ad aziende, professionisti, PMI, enti che vogliono usare il web per incrementare il loro lavoro, per avere visite e nuovi clienti. Quando si parla di come descrivere un prodotto nel web è doveroso fare alcune premesse concettuali che permettano di rendere chiaro il contesto in cui ci troviamo.

Il web è astratto ma si usa spesso come canale diretto di commercializzazione o per agevolare acquisti o per creare nuovi sbocchi. Non sempre, però, chi vende ha esperienza e, nella maggior parte dei casi, commette errori grossolani che possono precludere la vendita stessa. Quando parliamo di descrizioni online è fondamentale un connubio equilibrato di foto e testo che possano rendere chiaro quello che facciamo, che lo mostrino nel giusto modo e che lo sappiano valorizzare. È davvero dannoso vedere una foto copiata e tre righe misere, palesemente buttate li per scrivere qualcosa, senza senso e senza "corpo" .

Dobbiamo fare un passo indietro quando parliamo di un prodotto nel web o in un volantino che sia, perché dobbiamo sempre cercare la massima esaustività, la massima chiarezza e le foto il più veritiere possibile, meglio se reali, soprattutto se parliamo di prodotti artigianali di nostra produzione dove "l'errore" è una delle caratteristiche di pregio del prodotto. Immagini chiare, pulite abbastanza grandi, visibili da tutti i dispositivi (ricordiamo che il flash ha grossi limiti) e che possano far partecipe visivamente chi naviga.

Entriamo in questo contesto in acquisti d'impulso (link qui per approfondire gli acquisti d'impulso), acquisti del momento che possono fare la differenza sul fatturato di un'azienda che usa il canale del web per incrementare il lavoro.

Come descrivere un prodotto nel web?

Errori comuni delle descrizioni nel web

Ci sono una serie di Errori comuni delle descrizioni web che sono davvero evidenti appena si entra nel sito e sono:

  • Descrizioni striminzite o copiate a caso
  • Foto troppo piccole
  • Zoom inesistenti o inutili
  • Raggruppamenti di capi o colori

Perché non vedere con occhio da acquirente il nostro progetto web?

Queste considerazioni sono banali, ma così irritanti che fanno passare la voglia di fare ogni acquisto. Quando entriamo in un sito è fondamentale avere una grafica elegante e raffinata ma non invadente, non deve essere lei in risalto, ma il prodotto e nello stesso tempo si deve poter trovare una descrizione esaustiva che tocchi ogni dettaglio senza dare niente per scontato. Rifiniture, possibili modifiche, possibili variazioni.

Troppe volte si specifica solo il prezzo o si chiede di contattare in caso di insoddisfazione, ma non si mette mai in chiaro bene quello che si vende. E la cosa paradossale, è che questo succede sia per prodotti economici che con prodotti particolarmente costosi. Confusione su spedizioni, pagamenti o clausole rescissorie.

La descrizione di un prodotto quando è presentato in un sito web deve essere accurata e precisa.

Un esempio concreto di come una descrizione fatta male può danneggiare il nostro business

Facciamo un esempio concreto di un lavoro sommario. Se vendiamo delle maglie, magari delle polo, la nostra preoccupazione è di fare un'inserzione unica, con taglie e colori disponibili. Qui chi vi da assistenza o vi fa fare questa strada dimentica di dirvi che è importante creare per ogni colore un'inserzione così diamo modo con una descrizione accurata, ai motori di ricerca di rilevarci. Se cerchiamo una polo verde, è difficile che senza un contenuto ottimizzato un cliente arrivi da noi e questo è un errore che compromette una percentuale di vendite importanti.

Noi facciamo siti web e facciamo una serie di lavori complementari che partono dalla ideazione iniziale del progetto allo sviluppo del codice dalla configurazione grafica all'ottimizzazione dei contenuti in chiave seo.

Facciamo analisi di mercato e monitorizziamo i dati con analitics di google. Queste due righe racchiudono un lavoro di contenuti fatti in più anni e di esperienze acquisite nel campo con consulenze e lavori... non sarebbe esaustivo limitare tutto questo a due righe per presentarci vero? Così è per ogni prodotto, meglio ancora se di nostra produzione e un dato che ci sta facendo riflettere non è tanto che siamo in un momento di crisi, ma piuttosto che c'è la volontà di comprare prodotti di qualità. Si sta passando dal di tutto e di più all'avere un po' meno, ma di buona fattura.

Una conseguenza

Se the bridge vende una borsa in pelle a 400 euro, so a priori che tipo di borsa compero, e posso, in ogni caso, se non sono esperto del brand e voglio conoscerlo, andare in qualsiasi punto vendita autorizzato e toccare con mano il pellame per rendermi conto di cosa compero (the bridge vende in tutta Italia); se la nostra azienda è artigianale e propone una borsa a 300 euro, di ottima qualità, ma non mi spiega cosa sto comperando, come posso rendermi conto di cosa compero e della sua qualità? La distribuzione a volte non è capillare, ma locale per cui il web ha il compito, a volte davvero difficile, di trasmettere questo passaggio; dobbiamo essere molto precisi in ogni dettaglio per aiutare chi ci visita a capire. Troppe volte troviamo nel web "affari" da 3/4 cento euro senza alcuna descrizione o con foto davvero "ridicole". Come possiamo pensare che un cliente che non ci conosce possa comperare? Diamo modo a chi ci visita di avere una visione del nostro modo di lavorare veritiera e precisa, concreta!

Alcuni aspetti tecnici

Un punto importante a questo riguardo è il sito web. Se la struttura è ben predisposta e concepita, la descrizione trova un canale preferenziale nel posizionamento, ma il sito deve essere stato concepito anche considerando questo aspetto, altrimenti il lavoro sarà particolarmente complesso.

Non vogliamo mai e per nessun motivo fare un lavoro per un fai da te, il sito non si fa in casa, ma si fa con un affiancamento specifico di personale specializzato, competente e preparato che sia in grado di interpretarlo in tutte le sue sfaccettature, dal posizionamento, alla grafica da un lavoro di base ad uno sviluppo successivo con integrazioni tecniche che non stravolgano il progetto.

Ultimo Aggiornamento:28/03/2022 09:24:10
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net è il servizio che proponiamo per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma

Start up tecnico online in 48 ore

In evidenza

Quando si parla di su misura, sicuro sia tutto chiaro?
leggi..
Stiamo cercando aziende interessate alla vendita online
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445