Come scegliere la parte tecnica di un sito?
La parte tecnica di un sito, chiamata anche codice sorgente o piattaforma, è la struttura che permette di far visualizzare i contenuti.
Quando navighiamo online, vediamo solo una parte del lavoro complessivo: la parte tecnica è l’involucro, il motore che determina velocità, sicurezza, funzionalità e impostazione generale del sito.
È un elemento fondamentale: deve essere facile da usare per aggiornare o aggiungere contenuti e, allo stesso tempo, supportare una navigazione fluida e un buon posizionamento sui motori di ricerca.

La parte tecnica ideale deve essere:
- Veloce
- Sicura
- Adattabile alle specifiche esigenze aziendali
- Implementabile e aggiornabile nel tempo
Che piattaforme esistono per fare un sito?
Esistono diverse soluzioni tecniche: alcune gratuite, altre in licenza con canone mensile, e altre ancora completamente personalizzate. Ogni scelta porta con sé vantaggi e limitazioni da valutare attentamente rispetto alle proprie esigenze.
Noi puntiamo su una piattaforma con servizio assistito perché gestire la parte tecnica in autonomia può essere complesso. Non basta scaricare un pacchetto o seguire guide online: aziende e team professionali organizzano risorse specifiche per programmazione, grafica, marketing e gestione.
Software per fare siti
Esistono anche software che permettono di realizzare un sito in pochi passaggi, con costi contenuti. Sono soluzioni adatte a chi ha competenze chiare e specifiche. Le nostre esperienze ci hanno mostrato i limiti di queste opzioni, quindi le menzioniamo con cautela.
Prima di sviluppare un progetto complesso, abbiamo analizzato attentamente le soluzioni disponibili sul mercato, cercando di capire quali potessero offrire funzionalità affidabili e distinguersi per qualità e controllo tecnico.
Le soluzioni web con CMS proprietari
La nostra scelta è stata di sviluppare un sistema proprietario come yost.technology, perché garantisce un referente diretto per eventuali problematiche, implementazioni graduali e nessun vincolo temporale. In altre parole, se si decide di interrompere il servizio, non ci sono penali o obblighi residui.
L’assistenza tecnica compresa nel prezzo consente di calcolare con precisione i costi nel medio-lungo periodo, garantendo un servizio stabile e senza sorprese.
I costi di yost.technology
yost.technology – Servizio web implementabile nel tempo
Con yost.technology il sito diventa un’infrastruttura operativa: cresce con l’azienda, si sviluppa secondo un metodo, non secondo mode o urgenze.
- Gestione completa: sviluppo, manutenzione e controllo affidati al nostro team.
- Standard ingegneristico: prestazioni stabili e codice nativo, predisposto per evolvere.
- Marketing integrato: struttura tecnica e strategia procedono insieme, senza dispersioni.
- Personalizzazione progressiva: ogni sviluppo è pianificato, misurabile, sostenibile.
- Trasparenza: percorso chiaro, investimenti programmati, nessuna variabile improvvisa.
Il nostro metodo in 4 passi
Cosa include
- Dominio, hosting e email su server dedicato
- Ambiente web completo: sito vetrina, blog e moduli e-commerce nativi
- Funzionalità gestionali su misura, predisposte per crescere
- Supporto diretto del nostro team
- Backup giornalieri
Supporto costante, controllo tecnico e investimenti programmati. Il sito funziona, si evolve, non si mantiene.
CMS proprietari vs CMS open source
Confrontare un CMS proprietario con uno open source non è semplice: un sistema ottimizzato e personalizzato offre un livello di controllo tecnico e gestione più diretto, mentre un pacchetto gratuito può presentare limiti in termini di aggiornamenti, sicurezza e compatibilità.
La nostra piattaforma mette in evidenza questo servizio: aggiornamenti e sicurezza sono gestiti dallo staff, evitando imprevisti e costi nascosti.
Gestione delle anomalie tecniche
Un CMS proprietario permette interventi rapidi e controllati in caso di problemi tecnici. Questo significa poter offrire assistenza efficace ai clienti e pianificare gli investimenti con maggiore chiarezza.
La piattaforma gratuita, invece, lascia meno margine di controllo e richiede spesso interventi esterni o spese aggiuntive non previste.
E se cambio fornitore?
In un contesto tecnico strategico, è importante conoscere i ruoli dei protagonisti. Una piattaforma proprietaria come yost.technology consente di gestire la continuità anche in caso di cambio partner, senza vincoli e con controllo completo del progetto tecnico e delle strategie online.
Per chi desidera un confronto diretto o un approfondimento tecnico, siamo disponibili a fornire ulteriori dettagli e chiarimenti.
Quanto costa la parte tecnica nel medio-lungo termine?
Costo nel medio-lungo termine di un sito vetrina
Costo Annuo del servizio (Gestione Tecnica Controllata)
Il costo del servizio per la tua presenza online (a partire dal secondo anno):
- Sito Vetrina (Standard Base): 49,90 euro al mese (599 euro l'anno).
- Sito Vetrina + Blog (Protocollo Evolutivo): 74,90 euro al mese (899 euro l'anno).
Costo Annuo del Protocollo E-commerce (I primi 6 mesi sono compresi):
- da 299 euro al mese (Costo variabile in base all'Architettura del progetto).
Questo investimento copre il mantenimento della stabilità e lo sviluppo continuo della piattaforma:
- Ordinaria Manutenzione del sistema (Controllo costante della piattaforma).
- Evoluzione Ingegneristica del codice sorgente (Garantiamo l'aggiornamento costante di yost.technology).
- Interventi Immediati per Anomalie Tecniche (La tua garanzia "zero rischi").
Ogni affiancamento strategico, nuove implementazioni o personalizzazioni sul codice sono gestite a progetto, su misura, per garantire la massima efficienza e trasparenza.
