Come scegliere il servizio newsletter

L'argomento è molto vasto perché come scegliere un servizio newsletter comprende aspetti tecnici, cioè come scegliere una newsletter sotto il punto di vista dello strumento per l'invio e come scegliere un servizio newsletter visto come contenuti.

Come scegliere il servizio newsletter 04451716445

Gli strumenti che il web mette a disposizione sono molti, noi proponiamo lanewsletter.net perché è un prodotto interamente sviluppato dal nostro staff, che permette un'attenta analisi  dei dati, post invio delle mail e molta personalizzazione. Inutile nascondere che l'invio è uno degli ingredienti che dobbiamo analizzare perché se lo strumento è dei migliori, ma non c'è la sostanza, la nostra newsletter sarà molto sterile.

Come scegliere una newsletter
Scegliere o sottovalutare lo strumento di invio potrebbe precludere il buon esito della campagna pubblicitaria.
Con lo strumento sbagliato il cliente potrebbe non ricevere mai le mail e noi potremmo non esserne consapevoli. Molti invii e pochi risultati, perché molti invii e pochi arrivi.

Parliamo quindi di come scegliere una newsletter in modo molto generico e con una serie di spunti che vogliono un far capire che il mandare una mail non deve essere associato ad un gesto semplice e banale (quanto lo è il click), ma piuttosto ad una strategia pensata e studiata, un messaggio chiaro e semplice che dica qualcosa e che sia utile. Ogni giorno, chiunque di noi riceve una serie di mail che vanno dirette nel cestino, perché sono sempre le stesse, sono messaggi inutili, sono offerte molto ingannevoli o sono offerte scadute (il classico messaggio che indica nel sito che il prodotto non è disponibile, ma ci sono alternative) o con scarsa disponibilità.

Mail indesiderate o anonime = cestino o spam

Viviamo tutti questo malessere e se la mail non si sa distinguere per contenuti o proposte in genere non passa il primo filtro, cioè il colpo d'occhio. Mail indesiderate o anonime sono sinonimo di cestino o filtro spam, senza tanti scrupoli. Il punto da analizzare, soprattutto se parliamo di aziende e di realtà che spendono per inviare questi messaggi, è che troppe volte si pensa ad una mail come ad un qualcosa che mal che vada non disturba, quando invece si dovrebbe vedere il messaggio della mail al pari di una telefonata o di una chiacchierata. Di solito le aziende, grandi, medie o piccole, non pensano al cliente, tanto da comprare a volte banche dati di indirizzi, non pensando che in quel momento, con il pigiare quel tasto "invia" si sta invadendo la privacy di qualcuno. Non servono tanti esempi, chi sta leggendo, crediamo stia mentalmente rivivendo quei minuti che ogni giorno passa a pulire la mail e a cancellare il nulla che arriva.

L'importanza dello strumento di invio della newsletter

Ecco perché contestualizziamo in questo modo il concetto di come scegliere una newsletter perché oltre alla parte tecnica, fondamentale per analizzare e studiare i dati delle campagne pubblicitarie, dobbiamo analizzare bene come parlare ai nostri clienti, pesare gli slogan ed il messaggio che mandiamo per ottimizzare gli invii e, di conseguenza, i costi che ne conseguono.

Lanewsletter.net si presenta come uno strumento molto intuitivo, ma di fondo ha delle peculiarità tecniche che a volte sono date per scontate. Un controllo, ad esempio, dell'effettivo invio della mail perché da nostri test e analisi, fatti con clienti che usano costantemente le mail, abbiamo riscontrato che molti invii non venivano eseguiti e il riscontro è stato appurato da un intreccio di dati avuti dal report di invio, report di click e accessi al sito.

Attenzione... molte volte le mail non arrivano...

Questo lavoro ha mostrato come molte mail non erano andate a buon fine e molti clienti, nel tempo, hanno dato conferma di ricevere un messaggio che da tempo non arrivava. Un grosso gap della gestione delle mail è la consegna perché troppe volte, soluzioni gratuite come Libero, Gmail, o altri alzano in modo esagerato i filtri antispam e quando un indirizzo invia una serie di mail spesso è bloccato in partenza. Un'analisi accurata evidenzia quanto sia importante lo strumento di invio della newsletter.

Detta in termini più semplici, se con @amdweb.it mandiamo una serie di mail a clienti che usano un gestore gratuito, ci possiamo trovare con il gestore stesso che cerca di difendersi e bloccare la ricezione, mettendo in spam il contenuto, a volte senza che il cliente se ne accorga. Non è tanto amdweb che scrive ad un cliente singolo (come in realtà è, perché il messaggio, anche se uguale per tutti, è diretto al cliente, amdweb-cliente), ma sembra essere amdweb che scrive a molti clienti con la stessa estensione, cosa per il sistema molto diversa (amdweb-gestore gratuito).

Schematizzando il concetto l'invio della newsletter è concettualmente un messaggio che amdweb manda al singolo cliente ma per il sistema gratuito, Libero, Gmail, Yahoo o altro viene interpretato come tanti messaggi a lui.
Il fatto che ci sia ancora molto utilizzo di mail gratuite è un po' un handicap per le campagne di mail marketing, anche se sarebbe più corretto dire che fintanto ché non si rispetta la privacy con una certa fiscalità il sistema mail si trova a gestire flussi molto pesanti di mail che gironzolano nel web senza un destinatario preciso.

lanewsletter.net controllo degli invii

Altro aspetto tecnico da analizzare è proprio il modo di invio perché spesso i sistemi più comuni non tengono conto del problema che accomuna molte zone d'Italia, cioè la linea scadente e questo  a volte fa inceppare il meccanismo di invio che se non è controllato, appunto come lanewsletter.net, rischia di dare per inviato una parte di invii che in realtà non lo sono. Questo capita per vari motivi, per il server di invio che non supporta invii massivi o anche da allegati troppo pesanti che intasano il destinatario provocando black out generale. Il risultato finale è che se mandiamo 3000 mail rischiamo che arrivino le prime 500 e se non riusciamo a fare un preciso controllo, rischiamo pure di non esserne consapevoli.

Quando sentiamo parlare male del mail marketing nel 95% dei casi siamo dentro ad un statistica di questo tipo, senza controllo e senza criterio.

L'importanza del database

Un grande segreto del mail marketing, molto scomodo perché lungo e macchinoso da un punto di vista strategico, è avere un database costruito e curato con solo persone veramente interessate alle nostre proposte. Contesto molto scomodo perché potrebbe significare lavorare qualche anno per raccogliere dati e costruire il nostro pacchetto clienti, cosa quasi bizzarra adesso che con 2000 euro possiamo avere migliaia di nomi e di indirizzi, ma se ci pensiamo bene spedire 5000 mail a persone sconosciute, e avere un 2% di riscontro, può essere visto un buon investimento? È scomodo perché non porta soldi subito, è scomodo perché impone investimenti e pazienza, ma alla lunga, cosa che un'azienda dovrebbe iniziare a valutare, alla lunga vince e porta risultati.

Alla fine se ci pensiamo bene siamo noi clienti in generale a farci del male, perché basterebbe pensare a cosa da tanto fastidio a noi, ed evitare di farlo ad altri. Perché se ci danno fastidio le mail casuali che ci arrivano adottiamo questo sistema di invio a database acquistati?

...nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi.
albert einstein

Dovremmo lavorare per tutelare sia il nostro business che il nostro spazio privato e personale; eppure, come spesso accade anche in altri settori, siamo complici di un sistema che ci sta infastidendo e, nonostante siamo in primis clienti e utilizzatori del sistema, spendiamo senza pensare per avere indirizzi "a caso" che potrebbero essere interessati al nostro prodotto.

Costi e condizioni

Servizio lanewslettert.net con smtp dedicato

Abbonamenti per crediti, non per numero di iscritti

Servizio lanewsletter.net e/o servizio smtp dedicato personalizzato!

Servizio per creare newsletter

Lanewsletter.net

da 129 euro all'anno (con 200 crediti al gg)

  • Iscrizione double opt in
  • Importazione db
  • Opzione editor avanzato + 99 euro

Servizio di invio email

SMTP dedicato

Aggiungi al servizio, la tua ricarica

  • Giornaliera
  • Settimanale
  • Mensile

I nostri servizi e prezzi non si riferiscono al numero di iscritti ma ai   crediti di invio  , cioè al numero di email che si vogliono inviare valutando tra abbonamenti

Ogni azienda può personalizzare il proprio abbonamento in base al tipo di strategia che attua, o può organizzare la propria strategia in base all'investimento che intende fare!

Hai un database di 20 mila, 50 mila o 100 mila nominativi? Puoi dividere il tuo db con specifici filtri e inviare 5mila email a giorno, 10mila email al giorno o valutare opzioni più importanti.

Crediti al giorno

Per noi crediti al giorno significa: (crediti al giorno x 365 giorni) (teniamo per scrupolo 10 giorni all'anno per la manutenzione, anche se cercheremo di non dare mai disservizi).

Crediti al giorno

Lite
  • 500 crediti 60 euro
  • 1000 crediti 120 euro
  • 3mila crediti 360 euro
  • 5mila crediti 600 euro
  • 10mila crediti 1500 euro
  • 20mila crediti 3000 euro
  • 30mila crediti 4500 euro
  • 50mila crediti Su misura
  • 100mila crediti Su misura

Crediti a settimana

Start up
  • 500 crediti ***
  • 1000 crediti 30 euro
  • 3mila crediti 90 euro
  • 5mila crediti 150 euro
  • 10mila crediti 300 euro
  • 20mila crediti 600 euro
  • 30mila crediti 900 euro
  • 50mila crediti 1500 euro
  • 100mila crediti 3000 euro

Crediti al mese

Advanced
  • 500 crediti ***
  • 1000 crediti ***
  • 3mila crediti 30 euro
  • 5mila crediti 50 euro
  • 10mila crediti 100 euro
  • 20mila crediti 200 euro
  • 30mila crediti 300 euro
  • 50mila crediti 500 euro
  • 100mila crediti 1000 euro

I costi sono annuali, con fatturazione annuale

Hai altre esigenze? Contatta il nostro servizio clienti, 04451716445, abbiamo altri servizi su misura

 

Servizio lanewsletter.net

  • Software lanewsletter.net per creare newsletter, gestire iscrizioni e disiscrizione dei clienti
  • Importazione autonoma del proprio db Esportazione autonoma database aggiornato
  • Gestione allegati con tracciatura di scarico
  • Gestione e personalizzazione filtri (2 filtri sono già attivi)
  • Iscrizione del cliente, con sistema double opt in
  • Pagina di iscrizione personalizzata
  • Servizio unsubscribe (nessuna ulteriore mail se non con una nuova iscrizione del destinatario)

Servizio SMTP dedicato

  • Configurazione DKIM, SPF, DMARK
  • Work in progress, i crediti possono essere implementati in qualsiasi momento
  • Report di invio, data lettura sull'applicativo (se si usa lanewsletter.net), email consegnate, deferred o bounced (su file)
  • Servizio clean, periodicamente viene fornito al cliente il file con gli indirizzi del database non pià attivi
  • Email generica o dominio personalizzato
  • Velocità di invio personalizzabile (di base 1200 email l'ora)

Assistenza clienti in Italiano, telefonica su appuntamento

Servizi opzionali

  • Opzione Editor avanzato (99 euro costo una tantum per l'attivazione)
  • Importazione manuale singolo utente (senza fare file txt o csv)
  • Gestione per tuo conto, con prezzi a consuntivo
  • Gestione e pulizia database, seguiamo noi i report di invio e cancelliamo le mail con errori
  • Ip aggiuntivi dedicati (129 euro/anno)

Servizi opzionali in fase di sviluppo

  • Importazione del db (ignorando, modificando o sovrascrivendo i nominativi attivi presenti)
  • Gestione etichette permette di personalizzare le categorie interne dei nominativi per creare liste virtuali di invio
  • Gestione categorie nell'iscrizione (un utente quando si registra al servizio "deve" scegliere una o più categorie di interesse)
  • Reportistica avanzata sulla piattaforma, consegna del messaggio, interazione, apertura delle mail negli ultimi invii
  • Esportazione del file dei clienti disiscritti
  • Allert per segnalazioni di spam
  • Gestione invio multiserver (servizio personalizzato) per invii massivi (costi a consuntivo)

Pulizia lista email

È attivo il servizio di pulizia lista email per evitare l'invio di email a destinatari inesistenti (quindi evitare segnalazioni di spam).

L'invio consapevole di spam, implica la sospensione del servizio.

 

Clicca qui attivare il servizio lanewsletter con smtp dedicato.

Ultimo Aggiornamento:02/05/2022 15:40:15
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net è il servizio che proponiamo per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma

Start up tecnico online in 48 ore

In evidenza

Quando si parla di su misura, sicuro sia tutto chiaro?
leggi..
Stiamo cercando aziende interessate alla vendita online
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445