Cos'è il CMS | Sistema di Gestione dei Contenuti
"CMS, ovvero content management system, tradotto in acronimo CMS, in italiano Sistema di Gestione dei Contenuti. Sono dei software che utilizzano un web server agganciato ad un database che agevolano la stesura ed il controllo di contenuti". Detto in altri termini più semplici il cms è un sistema che permette di gestire il sito in modo semplice, creando nuove pagine, gestendo i menù e tutto quello che, alla fine, si vede on line.
Cos'è il cms?
Il cms è un sistema che permette di lavorare nel sito e renderlo il più possibile strumento di lavoro. Il cms può essere
- open source: tutto il codice sorgente è visibile e manipolabile da chiunque, sono gratuiti e non hanno un chiaro referente tecnico
- proprietario: il codice sorgente è dell'azienda che lo propone, non è gratuito ma un servizio e c'è modo di avere un referente tecnico diretto
Siamo stati clienti prima di essere web agency, abbiamo fatto sviluppare siti su misura scoprendone vantaggi e svantaggi e abbiamo usato i cms gratuiti scoprendone anche qui vantaggi e svantaggi per arrivare a sviluppare una nostra soluzione tecnica. Abbiamo cercato di unire tutti i vantaggi e di superare tutto quello che per noi erano dei limiti. Le soluzioni su misura sono costose e chiedono molto tempo per essere sviluppate; le soluzioni gratuite sono istantanee, poche ore e sono on line, ma sono lentissime e poco sicure.
L'idea è quella di proporre un servizio, uno start up completo, con tutto quello che un sito deve avere e non può non avere per essere on line e, su misura, integrare sviluppi utili all'azienda. La nostra soluzione tecnica permette di avere la stabilità e le performance del su misura, la semplicità del cms, con costi chiari nel tempo, nessun vincolo e nessuna sorpresa.
amdweb propone il servizio yost.technology, quindi servizio cms, proprietario e tecnicamente lavorato solo dallo staff interno all'azienda. Si parla di cms come servizio perché è proposto senza vincoli di permanenza e, soprattutto, come start up personalizzabile nel tempo.
Nella proposta amdweb si dividono, infatti
- Costi tecnici
- Costi per la realizzazione
- Costi post messa in rete
per permettere al cliente che spende di capire meglio come spende, di essere il più possibile indipendente (per lo meno avere chiari gli strumenti necessari per esserlo) e di poter contare sempre, se serve, sull'esperienza dello staff. Quando ci si avvicina al mondo del web, quasi sempre i prezzi proposti sono d'insieme quasi a voler nascondere quello che si propone, per queste ragioni amdweb vuole essere trasparente e spiegare con estrema chiarezza i costi ed i bisogni di un sito.
cms: evoluzione o involuzione nel web?
Lo sviluppo di questi software cms risale agli anni 90, ma solo negli ultimi anni hanno avuto un considerevole riscontro. Molte web agency per comodità hanno iniziato a proporli e, ovvio, da subito si sono apprezzati tutti i benefici.
Joomla, wordpress, drupal sono solo alcune delle più famose soluzioni gratuite che il mercato propone, caratterizzate proprio da un utilizzo gratuito del sistema (cms open source). Il prodotto finale, in base all'esperienza di chi lo manipola, può essere a tutti gli effetti "professionale".
Si al cms, ma non si banalizzi mai la realizzazione di un sito
Si entra nei soliti meandri delle più accanite discussioni sulla fattibilità o meno di crearsi un sito da soli, senza grandi competenze o di farlo fare da esperti; di certo il fine del lavoro delle comunità open source è quello di condividere tecnologie e informazioni tecniche, fine che, purtroppo, molti hanno frainteso e hanno trasformato in business a tutti gli effetti.
Per questo ci chiediamo se il cms è stato una evoluzione o una involuzione perché tante persone si sono messe a far siti a prezzi stracciati, per arrotondare, per dare "servizi" aggiuntivi (vedi studi grafici, vedi studi medici, vedi fotografi) ma si è semplicemente abbassato il livello qualitativo del lavoro e si sono pubblicati tanti siti vetrina o e-commerce, palesemente inutili.
- Come viene trovato un sito senza un lavoro comunicativo?
- Che senso ha portare un cliente in un sito che non ha nulla da dire?
L'evoluzione tecnologica è stata una involuzione concettuale strategico comunicativa perché si crede ancora che il cliente che cerca qualcosa (serve anche capire come arriva al sito se non pagando google o qualche piattaforma social) non sia attento e non legga (fa comodo farlo credere a chi paga per non fare testi o non fare discorsi seo) . Ci sono e-commerce che chiedono il contatto per sapere la disponibilità del prodotto, prima di fare acquisti e questo la dice lunga sulla consulenza iniziale data all'azienda che, per ovvie ragioni, non può essere soddisfatta del web.
Tutte le soluzioni open source, non si dimentichi, sono soluzioni che necessitano di costante lavoro tecnico, quindi il concetto di fare un sito, pubblicarlo e considerare finito il lavoro è un effetto collaterale che non deve essere nemmeno analizzato, soprattutto, ripetiamo, se si sceglie una soluzione gratuita.
Il sito deve essere strumento di lavoro ed il cms deve essere utile all'azienda per lavora meglio: questo ci ha spinto a proporre un nostro servizio.
Fattori positivi del cms
Ogni cms open source o proprietario, agevola notevolmente il lavoro della realizzazione del sito, sta al cliente capire e scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze facendo una panoramica chiara e obiettiva sui vantaggi e svantaggi che ogni soluzione propone.
Il mondo open source è esposto a rischi maggiori perché ha tutte le logiche pubbliche; il codice sorgente è pubblico, gli accessi amministrativi sono pubblici e questo lo espone a costanti attacchi. È pesante (quindi potenzialmente lento senza un servizio hosting dedicato che in genere non si propone in fase di start up perché troppo costoso), richiede molti aggiornamenti e non c'è un referente diretto in caso di problematiche. Chi li propone, li usa ma non ha controllo tecnico di quello che consiglia di usare.
Un cms proprietario, in base al servizio che si propone, ha dei costi e dei vincoli legati proprio ad una serie di servizi che vengono offerti; se ci sono dubbi si chiede, se servono sviluppi si possono fare e sono sempre compatibili e coordinati con il servizio di base (questo è quello che proponiamo noi).
Cosa offre il servizio cms amdweb attraverso yost.technology?
amdweb propone un servizio, quindi un punto di partenza dove si cerca di togliere al cliente che lo usa, ogni onere tecnico e ogni preoccupazione, sia negli aggiornamenti che nella sicurezza. Normale che si tenda a dare enfasi ai vantaggi della nostra proposta ma, cercando di essere reali e obiettivi, siamo convinti che possa essere la soluzione ideale perché
yost.technology – Il servizio completo per il tuo sito web
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per creare siti web, la risposta è stata chiara:
- Deve includere funzionalità essenziali e personalizzabili.
- Deve essere un vero servizio, non solo uno strumento tecnico.
Ogni progetto web ha esigenze specifiche. Ecco perché yost.technology non è solo una piattaforma, ma un servizio completo che ti supporta in ogni fase:
- Esigenze e obiettivi: analizziamo insieme il tuo progetto per capire cosa serve davvero.
- Affiancamento e gestione: puoi gestire il sito in autonomia o affidarti al nostro team.
- Strategie e marketing: dal supporto al team interno alla consulenza completa.
- Personalizzazioni: niente soluzioni preconfezionate, ma funzionalità su misura.
- Performance e assistenza: un sito veloce, aggiornato e sempre supportato.
Nessun costo nascosto, nessun vincolo
Per la massima trasparenza, suddividiamo chiaramente:
- Costi tecnici – sviluppo e manutenzione della piattaforma.
- Costi di gestione – supporto e aggiornamenti.
- Costi strategici – consulenza e affiancamento.
- Costi pubblicitari – promozione e campagne marketing.
Con yost.technology hai la certezza di mettere online un sito veloce, performante e perfettamente allineato ai tuoi obiettivi, con il supporto di un team sempre al tuo fianco.
yost.technology – il servizio tecnico e strategico per la tua presenza online.
Costi del servizio cms yost.technology
yost.technology è il cms proprietario per fare siti che amdweb propone come servizio su vps dedicata (solo per i clienti amdweb).
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce
Il Tuo Sito, su Misura, Senza Sorprese
Ti seguiamo in tutte le fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione, Pubblicità, Social. Senza vincoli, senza sorprese, solo risultati concreti.
Soluzioni su misura per ogni esigenza
- Dominio, email, hosting
- Piattaforma completa (vetrina, blog, e-commerce)
- Newsletter professionale con SMTP dedicato
- Soluzioni gestionali personalizzate
- Comunicazione e marketing
- Strategie pubblicitarie su misura
- Implementazioni e aggiornamenti continui
- Supporto costante
Sempre inclusa assistenza tecnica e aggiornamenti: costi chiari, zero sorprese!
Sito vetrina
Una soluzione elegante e professionale per presentare la tua azienda online.
Cosa include:
- Gestione menù e pagine
- Gallery fotografica
- Gestione post ed eventi con scadenza
- Ricerca avanzata per tag e titoli
- Grafica di base professionale
- Creazione contenuti ottimizzati SEO
Tutto gestito dal nostro Team
Scopri altre simulazioni costi sito vetrina
Sito e-commerce
Vendi online con un sistema potente, scalabile e completo.
Cosa include:
- Gestione prodotti (categorie, foto, descrizioni, magazzino)
- Sconti personalizzabili
- Pagamenti integrati
- Spedizioni con più opzioni
- Gestione legale e normative
- Ricerca avanzata per tag e titoli
- Grafica di base professionale
- Creazione descrizioni ottimizzate SEO
Tutto gestito dal nostro Team
Scopri altre simulazioni costi e-commerce
Inoltre è possibile lavorare su misura per
- Grafica, funzionalità e strategie tailor-made
- Opzioni gestionali su misura
- Numero di pagine scalabile e implementabile
- Supporto tecnico e operativo senza compromessi
Siamo gli sviluppatori e gestori dei servizi che offriamo, garantendo massima flessibilità e personalizzazione.
Vuoi un sito performante, sicuro e senza limiti? Contattaci per un preventivo su misura. Sssistenza clienti 0445 1716445
Ecco i costi del dominio, compreso nel prezzo per il primo anno il servizio base:
Costi per il dominio, servizio hosting e servizio posta
25,00 euro + iva per la registrazione o rinnovo del nome
servizio hosting sito vetrina Spazio Lite
5 gb di spazio web, 15 gb di spazio mail, 15 gb spazio backup, N caselle mail, e 100 gb di traffico.
servizio hosting sito e-commerce Spazio Adv
10 gb di spazio web, 20 gb di spazio mail, 20 gb spazio backup, N caselle mail, e 150 gb di traffico.
Aggiunta spazio mail server (da sommare ai costi del dominio) 50 gb a 150 euro + iva all'anno (15,00 euro + iva al mese).
Personalizzazioni o implementazioni delle risorse hosting saranno valutati a consuntivo.
La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali. Il servizio mail non può essere usato per inviare newsletter
Un sito vetrina ha un costo annuale amministrativo di 299 euro, un sito e-commerce ha costi mensili che variano in base al numero di prodotti messi in vendita
Costi annuali per il servizio tecnico
Costi annuali servizio sito vetrina (dal secondo anno)
- 49,90 euro al mese (599 euro l'anno); con aggiunta opzione blog 74,90 euro al mese (899 euro l'anno)
Costi annuali servizio e-commerce, dopo 6 mesi di attivazione (costi tecnici).
Fino a
50 prodottida 99 euro/mese
Fino a
da 199 euro/mese
Fino a
da 249 euro/mese
Fino a
da 399 euro/mese
Costi di affiancamento a progetto, solo su misura.
Offrire un servizio tecnico con un cms proprietario ci permette di avere costi chiari nel tempo e fornire sempre assistenza tecnica senza costi aggiuntivi.
Attenzione agli aggiornamenti del CMS gratuito
Non è possibile con il servizio open source, avere un prospetto chiaro dei costi tecnici, perché lo sviluppo della piattaforma è sempre in continua evoluzione.
Joomla, ad esempio, nell'ultimo anno (parliamo del 2012) ha avuto una serie di sviluppi e di evoluzioni importanti; siamo passati attraverso 3 aggiornamenti sostanziali che spesso hanno creato problemi a siti complessi. Adesso le prospettive sono di una nuova evoluzione per la fine del 2013 (questa parte di testo è stata scritta nel 2012, ora siamo nel 2017 e l'evoluzione di joomla ci ha portato proprio a non usarlo più in nessuna circostanza per i troppi interventi richiesti).
Il web è sempre in movimento e anche questi sistemi, devono essere aggiornati e tenuti costantemente sotto controllo perché facilmente possono essere hackerati (manipolati da persone in modo malevolo, spesso solo per il gusto di farlo). Quindi quando sentiamo che adesso fare un sito è un gioco per ragazzi, ponderiamo bene l'espressione, perché non è proprio così, anzi serve spesso, proprio perché di fondo ha costi bassi, la mano esperta che sistema e aggiorna il tutto.
cms come risorsa per me PMI
Possiamo ritenere davvero professionale una soluzione open source?
Può davvero sostituire un lavoro ad hoc fatto su misura per la nostra PMI?
Come per la maggior parte delle volte, ogni aspetto dovrebbe essere valutato in base alle singole esigenze, ma se il fine è solo quello di risparmiare dovremmo fermarci un attimo a valutare bene il risparmio a lungo termine e la resa.
Il sito deve diventare una risorsa, la risorsa non farlo spendendo il meno possibile. Se Amazon e altri colossi investono, lo fanno perché hanno una resa proporzionale all'investimento e se l'investimento rende, oltre perché si ha un servizio eccellente è anche dovuto al fatto che troppe aziende investono male nel web.
Dati 2019 Amazon investe in advertising 11 miliardi di dollari.
La parte tecnica, che sia un cms gratuito, che sia un cms proprietario, che sia un lavoro su misura o che si utilizzi il nostro servizio yost.technology è un aspetto del sito, non il sito. Non si faccia l'errore di pensare al web semplicemente come la realizzazione di un sito, perché un sito è un mezzo di comunicazione e usare un cms per fare un sito dovrebbe essere solo un modo più facile e veloce per la sua gestione.
Se si fa un sito e-commerce, il cms è una benedizione perché con pochi click si possono cambiare prezzi, fare offerte, fare nuovi inserimenti ma, ripetiamo, la realizzazione deve essere un punto di partenza, la scelta tecnica conseguenza di un progetto che consideri costi, tempi, obiettivi e marketing aziendale per spostare l'attenzione su tutta una serie di strategie legate al post messa in rete.
Un sito e-commerce costa a partire da 4/5 mila euro al mese se si vuole considerare tutto il lavoro pubblicitario e di gestione, (e sottolineiamo a partire da) per questo la scelta tecnica non deve essere banalizzata. Se serve supporto o servono interventi strategici, si deve poter fare affidamento sull'azienda che segue il sito.
La qualità paga
Ci è capitato di sicuro la situazione in cui visitiamo il sito web di concorrenti e ci sarà capitato di certo di restare più tempo in alcuni lavori piuttosto che in altri, e "casualmente" rimaniamo nei lavori che ci fanno sentire subito a casa, sono essenziali, senza cose superflue, con immagini particolarmente curate, dove si capisce insomma che il lavoro è stato fatto con cura, per il cliente finale e non un po' per farlo. Molti credono ancora che il cliente cerchi poco on line e preferisca passare in negozio, ma in realtà il cliente spesso va in negozio dopo aver fatto una bella panoramica nel web e, se trova soluzioni particolarmente accattivanti, come soluzione o come prezzo, partirà da quelle.
Il Covid 19 ha messo in evidenza come tutto è relativo e come anche il web diventerà parte integrante della vita del consumatore, anche per i prodotti freschi.
Ci è mai successo di ricevere una mail, ad esempio di un'offerta per un profumo, un orologio o un altro prodotto e proprio in quei giorni si stava pensando di comperare quel particolare prodotto? Arriva la mail, sembra illuminarci, e andiamo nel punto vendita più vicino a fare l'acquisto, se non direttamente on line.
Se ci sono aziende che investono nel web, sono impazzite o hanno il loro tornaconto?
Facciamo molta attenzione a questo aspetto, investono, non spendono, perché spendere è fare un lavoro sommario, senza senso, fai da te, con poche centinaia di euro, investire è gestire un progetto a medio lungo termine, dove costantemente si aggiorna e si coinvolge il cliente con mail o proposte commerciali.
Il sito web del sabato, fatto dall'amico, a prezzo amico, è chiaro che non può essere paragonato ad un progetto studiato nel dettaglio e fatto da un professionista o meglio da un team di professionisti e queste considerazioni esulano dal cms proprietario, dal cms open source o da un codice sorgente personalizzato.
Attenzione ai passaggi importanti per fare un sito
Consigliamo massima chiarezza su due macro aspetti il primo tecnico strategico, il secondo economico. Ne parleremo spesso, perché sono questioni molto delicate che influiscono sul lavoro finale. Consigliamo di affrontare sempre e con estrema consapevolezza, almeno concettuale, ogni passaggio per scegliere il meglio e investire nella presenza aziendale con cognizione di causa.
cms per le PMI
Spesso il problema principale per le PMI che intendono investire nel web è legato ad un budget sempre più limitato e si cerca così di trovare supporto per avvicinarsi al web con soluzioni apparentemente economiche come i cms open source che sono proposti abilmente con costi di start up irrisori.
Aziende "specializzate" li propongono come rimedi davvero innovativi per il supporto gratuito che gli sviluppatori forniscono e per il costo spesso contenuto che ha la realizzazione del progetto.
La scelta tecnica deve essere una scelta ponderata, capita, analizzata e razionale. Prima di tutto è importante capire cosa serve all'azienda, poi si analizza come pagare o piuttosto di non fare il lavoro.
amdweb propone da anni il concetto di work in progress, ma attenzione che non funziona se il budget a disposizione del sito è di qualche centinaio di euro. work in progress significa spendere un po' alla volta per spendere meglio e con razionalità.