Argomenti del mese

Cos'è il CMS | Sistema di Gestione dei Contenuti

"CMS, ovvero content management system, tradotto in acronimo CMS, in italiano Sistema di Gestione dei Contenuti. Sono dei software che utilizzano un web server agganciato ad un database che agevolano la stesura ed il controllo di contenuti". Detto in altri termini più semplici il cms è un sistema che permette di gestire il sito in modo semplice, creando nuove pagine, gestendo i menù e tutto quello che, alla fine, si vede on line.

Cos'è il cms?

Il cms è un sistema che permette di lavorare nel sito e renderlo il più possibile strumento di lavoro. Il cms può essere

  • open source: tutto il codice sorgente è visibile e manipolabile da chiunque, sono gratuiti e non hanno un chiaro referente tecnico
  • proprietario: il codice sorgente è dell'azienda che lo propone, non è gratuito ma un servizio e c'è modo di avere un referente tecnico diretto

Siamo stati clienti prima di essere web agency, abbiamo fatto sviluppare siti su misura scoprendone vantaggi e svantaggi e abbiamo usato i cms gratuiti scoprendone anche qui vantaggi e svantaggi per arrivare a sviluppare una nostra soluzione tecnica. Abbiamo cercato di unire tutti i vantaggi e di superare tutto quello che per noi erano dei limiti. Le soluzioni su misura sono costose e chiedono molto tempo per essere sviluppate; le soluzioni gratuite sono istantanee, poche ore e sono on line, ma sono lentissime e poco sicure.

L'idea è quella di proporre un servizio, uno start up completo, con tutto quello che un sito deve avere e non può non avere per essere on line e, su misura, integrare sviluppi utili all'azienda. La nostra soluzione tecnica permette di avere la stabilità e le performance del su misura, la semplicità del cms, con costi chiari nel tempo, nessun vincolo e nessuna sorpresa.

amdweb propone il servizio yost.technology, quindi servizio cms, proprietario e tecnicamente lavorato solo dallo staff interno all'azienda. Si parla di cms come servizio perché è proposto senza vincoli di permanenza e, soprattutto, come start up personalizzabile nel tempo.

Nella proposta amdweb si dividono, infatti

  • Costi tecnici
  • Costi per la realizzazione
  • Costi post messa in rete

per permettere al cliente che spende di capire meglio come spende, di essere il più possibile indipendente (per lo meno avere chiari gli strumenti necessari per esserlo) e di poter contare sempre, se serve, sull'esperienza dello staff. Quando ci si avvicina al mondo del web, quasi sempre i prezzi proposti sono d'insieme quasi a voler nascondere quello che si propone, per queste ragioni amdweb vuole essere trasparente e spiegare con estrema chiarezza i costi ed i bisogni di un sito.

cms: evoluzione o involuzione nel web?

logo joomla

Lo sviluppo di questi software cms risale agli anni 90, ma solo negli ultimi anni hanno avuto un considerevole riscontro. Molte web agency per comodità hanno iniziato a proporli e, ovvio, da subito si sono apprezzati tutti i benefici.

Joomla, wordpress, drupal sono solo alcune delle più famose soluzioni gratuite che il mercato propone, caratterizzate proprio da un utilizzo gratuito del sistema (cms open source). Il prodotto finale, in base all'esperienza di chi lo manipola, può essere a tutti gli effetti "professionale".

Si al cms, ma non si banalizzi mai la realizzazione di un sito

Si entra nei soliti meandri delle più accanite discussioni sulla fattibilità o meno di crearsi un sito da soli, senza grandi competenze o di farlo fare da esperti; di certo il fine del lavoro delle comunità open source è quello di condividere tecnologie e informazioni tecniche, fine che, purtroppo, molti hanno frainteso e hanno trasformato in business a tutti gli effetti.

Per questo ci chiediamo se il cms è stato una evoluzione o una involuzione perché tante persone si sono messe a far siti a prezzi stracciati, per arrotondare, per dare "servizi" aggiuntivi (vedi studi grafici, vedi studi medici, vedi fotografi) ma si è semplicemente abbassato il livello qualitativo del lavoro e si sono pubblicati tanti siti vetrina o e-commerce, palesemente inutili.

  • Come viene trovato un sito senza un lavoro comunicativo?
  • Che senso ha portare un cliente in un sito che non ha nulla da dire?

L'evoluzione tecnologica è stata una involuzione concettuale strategico comunicativa perché si crede ancora che il cliente che cerca qualcosa (serve anche capire come arriva al sito se non pagando google o qualche piattaforma social) non sia attento e non legga (fa comodo farlo credere a chi paga per non fare testi o non fare discorsi seo) . Ci sono e-commerce che chiedono il contatto per sapere la disponibilità del prodotto, prima di fare acquisti e questo la dice lunga sulla consulenza iniziale data all'azienda che, per ovvie ragioni, non può essere soddisfatta del web.

Tutte le soluzioni open source, non si dimentichi, sono soluzioni che necessitano di costante lavoro tecnico, quindi il concetto di fare un sito, pubblicarlo e considerare finito il lavoro è un effetto collaterale che non deve essere nemmeno analizzato, soprattutto, ripetiamo, se si sceglie una soluzione gratuita.

Il sito deve essere strumento di lavoro ed il cms deve essere utile all'azienda per lavora meglio: questo ci ha spinto a proporre un nostro servizio.

Fattori positivi del cms

Ogni cms open source o proprietario, agevola notevolmente il lavoro della realizzazione del sito, sta al cliente capire e scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze facendo una panoramica chiara e obiettiva sui vantaggi e svantaggi che ogni soluzione propone.

Il mondo open source è esposto a rischi maggiori perché ha tutte le logiche pubbliche; il codice sorgente è pubblico, gli accessi amministrativi sono pubblici e questo lo espone a costanti attacchi. È pesante (quindi potenzialmente lento senza un servizio hosting dedicato che in genere non si propone in fase di start up perché troppo costoso), richiede molti aggiornamenti e non c'è un referente diretto in caso di problematiche. Chi li propone, li usa ma non ha controllo tecnico di quello che consiglia di usare.

Un cms proprietario, in base al servizio che si propone, ha dei costi e dei vincoli legati proprio ad una serie di servizi che vengono offerti; se ci sono dubbi si chiede, se servono sviluppi si possono fare e sono sempre compatibili e coordinati con il servizio di base (questo è quello che proponiamo noi).

Cosa offre il servizio cms amdweb attraverso yost.technology?

amdweb propone un servizio, quindi un punto di partenza dove si cerca di togliere al cliente che lo usa, ogni onere tecnico e ogni preoccupazione, sia negli aggiornamenti che nella sicurezza. Normale che si tenda a dare enfasi ai vantaggi della nostra proposta ma, cercando di essere reali e obiettivi, siamo convinti che possa essere la soluzione ideale perché

yost.technology – Lo Standard Ingegneristico del Protocollo Strategico

Quando abbiamo definito la piattaforma ideale per l'architettura dei siti web, la risposta è stata inequivocabile: l'unica via per la Certezza è il Controllo Totale.

  • Deve essere lo Standard Tecnico che elimina il rischio strutturale (non un semplice strumento).
  • Deve garantire la massima flessibilità, essendo un servizio proprietario e non un prodotto preconfezionato.

Ogni progetto web esige una Diagnosi Selettiva. Per questo, yost.technology non è una piattaforma generica, ma il pilastro tecnico del nostro Protocollo che ti supporta in ogni fase, garantendo la Certezza:

  • Esigenze e obiettivi (L'Analisi Tecnica): Analizziamo il tuo progetto per definire lo standard costruttivo necessario.
  • Affiancamento e gestione (Controllo Proprietario): Puoi lavorare in autonomia, ma sarai sempre supportato dalla gestione diretta del nostro Team.
  • Strategie e marketing (ROI Ingegnerizzato): Dal supporto al team interno alla consulenza completa, integrata nella piattaforma.
  • Personalizzazioni (Nessun Limite): Non accettiamo soluzioni preconfezionate; garantiamo funzionalità su misura per il tuo Protocollo.
  • Performance e assistenza (Stabilità Garantita): Un sistema veloce, costantemente aggiornato e supportato direttamente dagli sviluppatori.

yost-technology, servizio tecnico per fare siti

Massima Trasparenza, Zero Rischi Occulti

Lavoriamo per eliminare ogni costo nascosto e ogni vincolo. Per la massima trasparenza imposta dal nostro Protocollo, suddividiamo chiaramente:

  • Costi di Architettura (Tecnici) – Sviluppo iniziale e manutenzione ingegneristica della piattaforma.
  • Costi di Gestione (Protocollo) – Supporto continuo e aggiornamenti evolutivi del sistema.
  • Costi Strategici (Consulenza) – Analisi e affiancamento per la Certezza del Risultato.
  • Costi di Traffico (Pubblicitari) – Promozione e campagne misurabili in modo etico.

Con yost.technology hai la Certezza di mettere online un sistema veloce, performante e perfettamente allineato ai tuoi obiettivi, costruito sul supporto diretto del nostro team di sviluppatori.

yost.technology – Il Pilastro Tecnico del Nostro Protocollo Strategico.

Costi del servizio cms yost.technology

yost.technology è il cms proprietario per fare siti che amdweb propone come servizio su vps dedicata (solo per i clienti amdweb).

L'eccellenza operativa. L'architettura proprietaria per la tua massima performance: il metodo amdweb, l'ingegneria di precisione al tuo servizio.

Il tuo progetto, sia un sito vetrina che un e-commerce, merita prestazioni ineguagliabili e zero complicazioni. La nostra architettura proprietaria è l'unica garanzia per ottenere stabilità evolutiva e pieno controllo, fin dal primo giorno.

Il nostro protocollo ingegneristico di crescita è il metodo collaudato che ti guida in tutte le fasi: analisi, architettura esclusiva, gestione proattiva, strategie e misurabilità. Il risultato? Massima flessibilità strutturale e libertà totale sulla TUA strategia. La tua architettura è sempre un passo avanti.

Il nostro protocollo: la formula certificata per la tua stabilità in 4 passi

1. Analisi esclusiva: definizione della strategia
Studiamo il tuo modello di business, definiamo obiettivi misurabili e progettiamo la strategia di crescita più solida e trasparente sul mercato.
2. Architettura proprietaria: stabilità e controllo
Sviluppiamo con yost.technology: strumenti sempre al top e sotto il nostro controllo totale. Garantiamo la licenza d'uso e la gestione completa per la massima stabilità tecnica.
3. Gestione proattiva: continuità operativa
Tu ti concentri sul tuo business. Il nostro team garantisce la continuità operativa assoluta, monitorando e proteggendo la tua architettura in tempo reale.
4. Crescita esponenziale: aggiornamento garantito
Innovazioni e implementazioni evolutive sono garantite dal nostro sviluppo diretto. La tua architettura resta sempre all'avanguardia e scalabile nel tempo.
Servizi web per aziende
Architettura tecnica proprietaria
  • Dominio, email, hosting (su server dedicato e ottimizzato)
  • Piattaforma completa (vetrina, blog, e-commerce) sotto controllo diretto
  • Newsletter professionale con SMTP dedicato e deliverability garantita tramite il protocollo AXIOMSEND
  • Soluzioni gestionali su misura per una libertà operativa
Servizi strategici e di affiancamento
  • Comunicazione e marketing guidati dal protocollo esclusivo
  • Strategie pubblicitarie personalizzate e ad alto rendimento
  • Implementazioni e aggiornamenti continui e garantiti
  • Supporto continuo e diretto dei nostri sviluppatori

Assistenza e aggiornamenti sono sempre inclusi: il costo dell'eccellenza operativa è trasparente, solo valore, zero costi inattesi!

La nostra architettura garantisce un controllo totale su:

  • Grafica e funzionalità progettate per il tuo settore
  • Integrazioni uniche e opzioni gestionali senza compromessi
  • Numero di pagine e scalabilità strutturale illimitata 

Il VERO vantaggio del Protocollo: la forza del nostro Team esclusivo al tuo servizio.

Il nostro protocollo ti garantisce l'accesso a un team esclusivo (sviluppatori, ingegneri, analisti e consulenti) sempre operativo. Con un investimento mensile chiaro, ottieni la massima flessibilità operativa e la serenità di un servizio che fa tutto per te, superando i costi e le inefficienze di un team interno.

Vuoi evolvere la tua attività con un'architettura esclusiva e performance garantite? Contattaci subito per la tua analisi esclusiva e un preventivo guidato dal protocollo. L'eccellenza ha un valore, e noi te lo rendiamo prevedibile.

Assistenza diretta e consulenza 0445 1716445

Ecco i costi del dominio, compreso nel prezzo per il primo anno il servizio base:

Costi per il dominio, servizio hosting e servizio posta

Ci occupiamo della registrazione e del rinnovo annuale del tuo dominio principale (.it, .com o simile). Da 20 euro/anno.

Lavoriamo con servizio hosting dedicato in cluster con due nodi principali, situati in due data center fisicamente separati. Questo garantisce continuità operativa anche in caso di guasti o blackout: il sito resta online senza interruzioni e senza perdita di dati.

Servizio mail

Il servizio viene erogato sempre su server dedicato, con VPS separata.

Totale mensile incluso hosting + posta:

  • Sito vetrina: 58 € + IVA al mese
  • Sito e-commerce: 128 € + IVA al mese

(Fatturazione annuale)

Servizio hosting sito vetrina Spazio Lite

39 € + IVA al mese

5 GB di spazio web, 5 GB di backup, 1 GB database con backup e 100 GB di traffico.

Servizio mail

19 € + IVA al mese

15 GB spazio mail, 15 GB backup, N caselle mail. Backup e antispam avanzato.

Servizio hosting sito e-commerce Spazio Adv

99 € + IVA al mese

10 GB di spazio web, 10 GB backup, 2 GB database con backup e 150 GB di traffico.

Servizio mail

29 € + IVA al mese

20 GB spazio mail, 20 GB backup, N caselle mail. Backup e antispam avanzato.

Spazio aggiuntivo, personalizzazioni o implementazioni delle risorse hosting saranno sempre valutati a consuntivo.

La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali. Il servizio mail non può essere utilizzato per inviare newsletter: per questo abbiamo un servizio dedicato.

Un sito vetrina ha un costo annuale amministrativo di 299 euro, un sito e-commerce ha costi mensili che variano in base al numero di prodotti messi in vendita

Costo Annuo del servizio (Gestione Tecnica Controllata)

Il costo del servizio per la tua presenza online (a partire dal secondo anno):

  • Sito Vetrina (Standard Base): 49,90 euro al mese (599 euro l'anno).
  • Sito Vetrina + Blog (Protocollo Evolutivo): 74,90 euro al mese (899 euro l'anno).

 

Costo Annuo del Protocollo E-commerce (I primi 6 mesi  sono compresi):

  • da 299 euro al mese (Costo variabile in base all'Architettura del progetto).

Questo investimento copre il mantenimento della stabilità e lo sviluppo continuo della piattaforma:

  • Ordinaria Manutenzione del sistema (Controllo costante della piattaforma).
  • Evoluzione Ingegneristica del codice sorgente (Garantiamo l'aggiornamento costante di yost.technology).
  • Interventi Immediati per Anomalie Tecniche (La tua garanzia "zero rischi").

Ogni affiancamento strategico, nuove implementazioni o personalizzazioni sul codice sono gestite a progetto, su misura, per garantire la massima efficienza e trasparenza.

 

Offrire un servizio tecnico con un cms proprietario ci permette di avere costi chiari nel tempo e fornire sempre assistenza tecnica senza costi aggiuntivi.

Attenzione agli aggiornamenti del CMS gratuito

Non è possibile con il servizio open source, avere un prospetto chiaro dei costi tecnici, perché lo sviluppo della piattaforma è sempre in continua evoluzione.

Joomla, ad esempio, nell'ultimo anno (parliamo del 2012) ha avuto una serie di sviluppi e di evoluzioni importanti; siamo passati attraverso 3 aggiornamenti sostanziali che spesso hanno creato problemi a siti complessi. Adesso le prospettive sono di una nuova evoluzione per la fine del 2013 (questa parte di testo è stata scritta nel 2012, ora siamo nel 2017 e l'evoluzione di joomla ci ha portato proprio a non usarlo più in nessuna circostanza per i troppi interventi richiesti).

Il web è sempre in movimento e anche questi sistemi, devono essere aggiornati e tenuti costantemente sotto controllo perché facilmente possono essere hackerati (manipolati da persone in modo malevolo, spesso solo per il gusto di farlo). Quindi quando sentiamo che adesso fare un sito è un gioco per ragazzi, ponderiamo bene l'espressione, perché non è proprio così, anzi serve spesso, proprio perché di fondo ha costi bassi, la mano esperta che sistema e aggiorna il tutto. 

cms la possibilità di gestire contenuti e testi in autonomia

cms come risorsa per me PMI

Possiamo ritenere davvero professionale una soluzione open source?

Può davvero sostituire un lavoro ad hoc fatto su misura per la nostra PMI?

Come per la maggior parte delle volte, ogni aspetto dovrebbe essere valutato in base alle singole esigenze, ma se il fine è solo quello di risparmiare dovremmo fermarci un attimo a valutare bene il risparmio a lungo termine e la resa.

Il sito deve diventare una risorsa, la risorsa non farlo spendendo il meno possibile. Se Amazon e altri colossi investono, lo fanno perché hanno una resa proporzionale all'investimento e se l'investimento rende, oltre perché si ha un servizio eccellente è anche dovuto al fatto che troppe aziende investono male nel web.

Dati 2019 Amazon investe in advertising 11 miliardi di dollari.

La parte tecnica, che sia un cms gratuito, che sia un cms proprietario, che sia un lavoro su misura o che si utilizzi il nostro servizio yost.technology è un aspetto del sito, non il sito. Non si faccia l'errore di pensare al web semplicemente come la realizzazione di un sito, perché un sito è un mezzo di comunicazione e usare un cms per fare un sito dovrebbe essere solo un modo più facile e veloce per la sua gestione.

Se si fa un sito e-commerce, il cms è una benedizione perché con pochi click si possono cambiare prezzi, fare offerte, fare nuovi inserimenti ma, ripetiamo, la realizzazione deve essere un punto di partenza, la scelta tecnica conseguenza di un progetto che consideri costi, tempi, obiettivi e marketing aziendale per spostare l'attenzione su tutta una serie di strategie legate al post messa in rete.

Un sito e-commerce costa a partire da 4/5 mila euro al mese se si vuole considerare tutto il lavoro pubblicitario e di gestione, (e sottolineiamo a partire da) per questo la scelta tecnica non deve essere banalizzata. Se serve supporto o servono interventi strategici, si deve poter fare affidamento sull'azienda che segue il sito.

La qualità paga

Ci è capitato di sicuro la situazione in cui visitiamo il sito web di concorrenti e ci sarà capitato di certo di restare più tempo in alcuni lavori piuttosto che in altri, e "casualmente" rimaniamo nei lavori che ci fanno sentire subito a casa, sono essenziali, senza cose superflue, con immagini particolarmente curate, dove si capisce insomma che il lavoro è stato fatto con cura, per il cliente finale e non un po' per farlo. Molti credono ancora che il cliente cerchi poco on line e preferisca passare in negozio, ma in realtà il cliente spesso va in negozio dopo aver fatto una bella panoramica nel web e, se trova soluzioni particolarmente accattivanti, come soluzione o come prezzo, partirà da quelle.

Il Covid 19 ha messo in evidenza come tutto è relativo e come anche il web diventerà parte integrante della vita del consumatore, anche per i prodotti freschi.

Ci è mai successo di ricevere una mail, ad esempio di un'offerta per un profumo, un orologio o un altro prodotto e proprio in quei giorni si stava pensando di comperare quel particolare prodotto? Arriva la mail, sembra illuminarci, e andiamo nel punto vendita più vicino a fare l'acquisto, se non direttamente on line.

Se ci sono aziende che investono nel web, sono impazzite o hanno il loro tornaconto?

Facciamo molta attenzione a questo aspetto, investono, non spendono, perché spendere è fare un lavoro sommario, senza senso, fai da te, con poche centinaia di euro, investire è gestire un progetto a medio lungo termine, dove costantemente si aggiorna e si coinvolge il cliente con mail o proposte commerciali.

Il sito web del sabato, fatto dall'amico, a prezzo amico, è chiaro che non può essere paragonato ad un progetto studiato nel dettaglio e fatto da un professionista o meglio da un team di professionisti e queste considerazioni esulano dal cms proprietario, dal cms open source o da un codice sorgente personalizzato.

Attenzione ai passaggi importanti per fare un sito

Consigliamo massima chiarezza su due macro aspetti il primo tecnico strategico, il secondo economico. Ne parleremo spesso, perché sono questioni molto delicate che influiscono sul lavoro finale. Consigliamo di affrontare sempre e con estrema consapevolezza, almeno concettuale, ogni passaggio per scegliere il meglio e investire nella presenza aziendale con cognizione di causa.

Aspetti tecnico strategici di un sito | amdweb.it

Aspetti tecnico strategici per realizzare un sito
  • Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi, progress)
  • Scelta tecnica (costi nel medio lungo termine, vantaggi e differenze)
  • Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
  • Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno trovare/lavorare il sito)
Aspetti economici di un sito aziendale | amdweb.it

Aspetti economici: i costi di un sito
  • Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati ssl, personalizzazioni e assistenza)
  • Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
  • Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
  • Costi pubblicitari (come far trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)

cms per le PMI

Spesso il problema principale per le PMI che intendono investire nel web è legato ad un budget sempre più limitato e si cerca così di trovare supporto per avvicinarsi al web con soluzioni apparentemente economiche come i cms open source che sono proposti abilmente con costi di start up irrisori.

Aziende "specializzate" li propongono come rimedi davvero innovativi per il supporto gratuito che gli sviluppatori forniscono e per il costo spesso contenuto che ha la realizzazione del progetto.

La scelta tecnica deve essere una scelta ponderata, capita, analizzata e razionale. Prima di tutto è importante capire cosa serve all'azienda, poi si analizza come pagare o piuttosto di non fare il lavoro.

amdweb propone da anni il concetto di work in progress, ma attenzione che non funziona se il budget a disposizione del sito è di qualche centinaio di euro. work in progress significa spendere un po' alla volta per spendere meglio e con razionalità.

La scelta di usare un cms per le PMI deve essere appunto una scelta

Ultimo Aggiornamento:19/09/2024 10:26:06
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi
  • yost.technology il servizio tecnico per fare siti vetrina, blog o siti e-commerce
  • lanewsletter.net il servizio per creare newsletter con smtp dedicato (protocollo di rigore Axiom send)
  • Strategie e affiancamento su misura

La tua presenza online, senza pensieri!

In evidenza

Cosa fare per realizzare un e-commerce che vende?
leggi..
Scopri come lavoriamo 04451716445
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445