Costi strategici di un sito
I costi strategici di un sito sono costi molto importanti perché si basano sugli obiettivi di partenza. Un sito vetrina senza pretese non ha costi strategici, si realizza e si mette online; un sito che deve raggiungere nuovi clienti, che deve vendere, o fornire dei servizi necessita invece di un'attenta analisi strategica proprio per raggiungere gli obiettivi.
Le strategie sono un lavoro "astratto" che spesso può sembrare ovvio e scontato ma si basa sull'esperienza del consulente che per tracciare il binario deve investire un bel po' di tempo.
Noi, come web agency, cerchiamo sempre di dividere i vari costi della realizzazione per permettere al cliente di comprendere meglio il preventivo
- Parte tecnica
- Grafica con impostazione e impaginazione
- Realizzazione e inserimento contenuti
- Strategie
- Marketing
- Pubblicità
Ecco come noi affrontiamo e presentiamo i nostri preventivi perché crediamo che nella realizzazione di un sito solo il dettaglio possa fare la differenza. È importante per chi spende, capire bene per cosa sta spendendo.
Sempre proponiamo il work in progress, strategia di lavoro che consiste nel creare un punto di partenza, più o meno approfondito e procedere con integrazioni a step, coinvolgendo il cliente in ogni aspetto della realizzazione (sotto la pagina qualche esempio di punto di partenza essenziale)
È complicato parlare in generale di costi strategici di un sito perché serve definire prima di tutto cosa l'azienda si aspetti dal sito; parlare di costi strategici di un sito significa appunto parlare di come si arriva nel mercato, come si propone l'azienda, come ci si pone rispetto alla concorrenza e al settore che si tratta.
Sono da considerarsi costi strategici di un sito
- L'analisi della concorrenza
- L'analisi del mercato
- L'analisi delle esigenze dell'azienda
- Le scelte per arrivare al cliente finale
- La comunicazione
- Le varie opportunità pubblicitarie
- Collaborazioni esterne
I costi strategici di un sito devono essere intesi sia come costo del team o del professionista, sia come costo della messa in pratica della strategia, sia essa intesa come pubblicità, come lavoro seo, grafico o presenza nei social.
Stiamo trattando un argomento molto astratto perché non sempre si è consapevoli dell'importanza delle strategie in un sito, anzi, spesso si crede che il sito non ne abbia!
Lo stesso concetto di seo è strategia, giusto per fare un esempio e quando si parla di seo è importante capire bene come l'azienda voglia farsi trovare
Per capire la seo è importante capire chi sono gli attori interessati e capire il loro ruolo, quindi
- Il cliente finale che effettua ricerche online per trovare soluzioni, prodotti o servizi.
- Motori di ricerca (Google), l'intermediario che analizza le query di ricerca e fornisce risultati pertinenti, distinguendo tra annunci a pagamento e risultati organici.
- L'azienda che deve ottimizzare il proprio sito web e i contenuti per essere trovata dai motori di ricerca e dagli utenti.
- La web agency Il partner strategico che supporta l'azienda nell'implementazione e nella gestione delle strategie SEO
Serve inoltre fare attenzione e chiarire concetti cardine come
- Indicizzazione: procedura che fanno i motori di ricerca per catalogare i siti rispetto a parametri interni. Nessun costo
- Posizionamento: l'insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca
- Keyword research La ricerca delle parole chiave che gli utenti utilizzano per trovare un determinato prodotto o servizio.
Cosa non è Seo?
Non è parte di una strategia seo
- Essere trovati esclusivamente con il nome del dominio, la partita IVA o l'indirizzo aziendale.
- Posizionarsi per query di ricerca irrealistiche o nomi di prodotti inventati.
Costi strategici di un sito e-commerce
Quando si parla di costi strategici di un sito e-commerce, rispetto al sito vetrina, si deve lavorare su tutto quello che permette all'azienda di arrivare al cliente e vendere. Sconti, promozioni, abbinamenti di prodotti, newsletter, idee per vendere non sono operazioni banali da eseguire e se lasciate al caso possono dare risultati scoordinati, senza senso. Un e-commerce che fa degli sconti casuali può anche vendere dei prodotti nella prima fase ma nel medio lungo termine sono risultati che possono costare caro (si rischia di vendere solo con gli sconti o si rischia di perdere clienti che hanno preso il prodotto a prezzo pieno).
La vendita online è vista spesso solo come un setting tecnico mentre il grosso investimento deve essere strategico, sia per proporre i prodotti a prezzi corretti, sia per incentivare il cliente all'acquisto.
Perché parliamo di costi strategici di un sito?
Parliamo di Costi strategici di un sito perché spesso si crede che una volta fatto il sito finisca il lavoro mentre in genere il lavoro inizia!
Un sito ha costi iniziali, che in genere sono costi gettone per essere online ma ha molti costi strategici nel tempo proprio perché per farlo funzionare serve lavorarci costantemente.
Come quantificare i costi strategici di un sito?
Non è facile quantificare i costi strategici di un sito senza dei punti di riferimento perché un sito può avere costi strategici molto piccoli in fase di start up e costi più impegnativi quando iniziano ad aumentare accessi e clienti.
In genere per quantificare i costi strategici di un sito, si dovrebbe fare riferimento al tempo dedicato dal professionista perché per essere vincenti, le strategie di un sito, sia vetrina che e-commerce, devono essere personalizzate.
Un e-commerce deve essere coerente (questa è sempre la nostra opinione) perché offerte avventate o non programmate possono creare problemi con clienti che magari hanno fatto acquisti a prezzo pieno o possono portare il cliente a comprare solo quando sono attive le offerte.
Non è un gioco parlare di strategie in un sito per questo i costi strategici di un sito sono sempre da definire in base al progetto iniziale e alla resa che si aspetta l'azienda!