Per il sito ho spese annuali?
Dipende sempre dall'accordo che si fa con la web agency, dipende dal tipo di sito che ci viene realizzato e dalla parte tecnica che si usa (in generale nei testi amdweb si insiste molto sul fare chiarezza tecnica). In teoria gli unici costi fissi che ci sono sono legati al dominio che ogni anno deve essere rinnovato (certi gestori prevedono anche il rinnovo di più anni in un unica soluzione).
Se abbiamo un sito vetrina fine a se stesso, non dovrebbero esserci altre spese ma attenzione sempre alla parte tecnica perché quando ci viene proposto un cms open source, abbiamo un sacco di interventi da fare per gli aggiornamenti del sistema che per forza di cose dobbiamo fare anche se il sito non ha nuovi inserimenti quindi si parla di costi costanti che in genere partono da almeno 50 euro al mese.
Con le soluzioni gratuite i costi ci sono e sono anche pesanti perché gli interventi da fare sono molteplici nell'anno (se si decide di non aggiornare il sistema in pochi mesi la sua sicurezza ne viene compromessa, con il rischio di trovarlo oscurato dal gestore del servizio hosting).
Si deve fare anche un'ulteriore premessa perché l'evoluzione del web, specialmente negli ultimi anni, richiede nella realizzazione di un sito aziendale sempre più competenza e sempre più l'esigenza di rendere il sito vivo e aggiornato. Se prima si poteva fare un lavoro e lasciarlo stabile online anche per mesi, adesso dopo poco tempo un sito che non viene aggiornato perde di appeal, sia per i motori di ricerca, sia per il grande pubblico che cerca e si aspetta novità.
Il sito passa dall'essere una vetrina ad un qualcosa di vivo e sempre attivo quindi è normale che questa interazione comporti per l'azienda costi e investimenti.
Cosa propone amdweb per fare siti?
La premessa che viene fatta in molte pagine del sito amdweb è caratterizzata da 4 step
- Progetto iniziale
- Scelta tecnica
- Contenuti
- Post messa in rete
- Costi tecnici
- Costi per la realizzazione
- Costi grafici
- Costi post messa in rete o costi pubblicitari
Importante capire bene cosa serve e come muoversi prima di fare un sito per evitare, nel tempo, di chiedersi se e quante sono le spese annuali per un sito.
amdweb propone yost.technology: la piattaforma per fare siti più evoluta di sempre, ottimizzata seo, in licenza d'uso e con assistenza tecnica sempre compresa nel prezzo
yost.technology è un servizio che prevede un canone per il sito e-commerce in base a quanti prodotti si mettono in vendita o un costo annuale di 299 euro per l'amministrazione autonoma del sito vetrina. I costi comprendono sempre assistenza tecnica e, per il sito vetrina, sono opzionali, quindi non obbligatori (un cliente potrebbe scegliere di non interagire quindi paga solo il costo del dominio).
Abbiamo sempre assistenza tecnica compresa nel prezzo, anche senza il rinnovo dell'amministrazione del sito perché yost.technology è un prodotto ideato e realizzato dal nostro personale quindi non è un pacchetto gratuito né un software pre-confezionato
Per il sito ho spese annuali se il progetto è in progress
Il concetto di lavoro in progress implica spese in progress, passo dopo passo, concordando sempre costi, modi e tempi. In genere dobbiamo sapere prima di spendere che un sito non dovrebbe mai essere fine a se stesso (molti non lo specificano subito perché sanno che poi il cliente chiede modifiche) quindi se lo facciamo per avere uno strumento di lavoro, come ogni servizio, dobbiamo prevedere dei costi.
Le soluzioni open source hanno costi di gestione?
Si, le soluzioni open source hanno notevoli costi di gestione perché hanno molti interventi da fare per aggiornare il sistema. Se la web agency propone questi cms gratuiti, spesso dimentica questo dettaglio e il cliente si trova nel tempo a spendere. Ovvio che se si fa in autonomia il lavoro i costi non ci sono ma se non siamo in grado di fare gli aggiornamenti, aspettiamoci di spendere almeno 30 euro ogni volta che esce una nuova versione.
Altro aspetto da analizzare nel caso di utilizzo di sistemi gratuiti, sono le esigenze dell'hosting perché sono davvero notevoli se si vuole avere un sito reattivo e funzionale. Ci sono offerte molto allettanti nel mercato, hosting a 60 euro tutto compreso, ma la realtà è che una soluzione come Magento, per fare un esempio concreto, chiede uno spazio hosting dedicato che costa almeno 1500 euro all'anno, quindi ribadiamo un concetto:
prima di spendere si deve fare chiarezza su tutti i costi e si deve avere una consulenza chiara e precisa, obiettiva e non tendente al risparmio.
Attenzione che chi propone il servizio di hosting economico, se rileva problematiche di sicurezza, molto spesso non interviene nel sito, lo cancella e avvisa del problema.
Prima di spendere, facciamo sempre chiarezza su costi, servizi, modi e tempi! (forse l'abbiamo già detto?)