Come scegliere un smtp di qualità?
Ci sono tanti aspetti da analizzare per capire come scegliere un smtp di qualità
1) Tolleranza zero allo spam (l'azienda che propone il servizio non deve permettere l'invio di spam)
2) Quante mail si mandano? Servizio dedicato o condiviso?
3) Assistenza (cosa fare in caso di errori)
4) Analisi costante dei dati (resa, errori, email da togliere, contenuti della mail)
Diamo per scontato che un po' tutta la configurazione tecnica sia di qualità (in effetti se il servizio smtp non fosse tecnicamente corretto, al primo invio si blocca tutto tra segnalazioni e mail di ritorno con errori) quindi si deve scegliere un smtp di qualità, valutando un insieme di aspetti (servizi) che mettano l'azienda nella condizione ideale di fare email marketing (o di inviare email).
Ci sono tanti servizi gratuiti, soprattutto se il db è contenuto, si scelgono servizi a pagamento perché offrono assistenza!
Uno degli aspetti che noi consideriamo fondamentale nel scegliere un servizio smtp di qualità è l'assistenza, il rapporto diretto con un referente che sia in grado di gestire al meglio ogni situazione.
Un altro aspetto da considerare per scegliere un servizio smtp dedicato è la policy antispam che attua l'azienda che eroga il servizio perché molti servizi, soprattutto quelli economici, sono tanto permissivi e si corre il rischio di essere spam.
Anche se è una considerazione che serve a poco, il prezzo aiuta a capire cosa aspettarsi dal servizio. Costi irrisori lasciano poco spazio all'assistenza, al rapporto con i clienti, ai consigli.
Prima di fare qualsiasi considerazione, fa chiarezza sul tipo di servizio smtp che ti serve, valutando bene il numero effettivo di email che mandi, come le mandi. Fare chiarezza su come userai il servizio smtp ti aiuta a scegliere il meglio, il servizio più adatto alle tue esigenze. Se ad esempio mandi 3000 email all'anno, non serve un IP dedicato, anzi meglio non avere un IP dedicato ma nello stesso tempo è importante avere un IP condiviso di qualità.
Se il servizio smtp lo usi associandolo ad un gestionale, quindi avrà la funzione di email server, ecco che allora avere un servizio esclusivo ti permetterà di avere maggior qualità.
Iniziamo a capire come scegliere un servizio smtp dal prezzo?
Prezzo basso significa numeri e nei numeri c'è di tutto
Prezzo impegnativo significa servizio, (anche se guardare solo il prezzo, fine a se stesso, non è di nessun aiuto)
Assistenza significa ore di lavoro che in qualche maniera devono essere retribuite o devono far parte del servizio.
- Errori di configurazione che possono compromettere dominio e/o IP
- Virus o attacchi che possono compromettere il PC che usa il servizio smtp dedicato
- Invii poco attenti che possono generare segnalazioni di spam
Sono tanti i contesti che possono richiedere assistenza e ci si accorge in questi casi che meno costa il servizio più è facile trovarsi in difficoltà. Quando c'è personale a disposizione ci sono costi che l'azienda sostiene oltre al servizio tecnico.
È possibile parlare con il fornitore?
Molti fornitori non parlano italiano e lavorano solo con chat, quindi scegliere i loro servizi è prima di tutto una scelta che l'azienda deve fare in maniera consapevole. Non è che parlare in una chat in inglese sia sempre facile, come ci conferma qualche nostro cliente, per questo abbiamo deciso di scrivere un testo che dia qualche indicazione su come scegliere un SMTP dedicato di qualità.
- Asistenza: c'è un referente da contattare telefonicamente?
- Crediti al giorno, a settimana, al mese (cosa serve realmente all'azienda?). Si trovano tante offerte "civetta" con costi nascosti
- Valutare ad esempio tra 1 milione di template è davvero una caratteristica così utile ai fini dell'invio di una email promozionale aziendale?
Servizio SMTP dedicato o condiviso? no... su misura...
Noi siamo sempre per consigliare un servizio su misura, perché non si fa email marketing per spendere poco, ma per avere un rapporto con il cliente finale, quindi avvisarlo di sconti, promozioni, nuovi arrivi o per parlargli dei servizi o prodotti che propone l'azienda.
Non si fa email marketing per risparmiare ma per avere un ritorno economico, per fidelizzare il cliente, per proporre un servizio.
Se ci sono 20mila nominativi e si sceglie di mandare una o due email al mese, non deve essere il costo del servizio il problema, perché si deve ragionare su 20mila clienti e 20mila potenziali riordini (ora si prenda l'esempio come generale, poi il singolo caso va discusso). Non cambia nulla spendere 500 euro o 600 o 400 euro all'anno (il costo mensile è davvero irrisorio) cambia però, e molto, se il sistema di invio non permette per varie ragioni di arrivare al cliente.
Ogni invio ha
- Clienti che si disiscrivono (procedura da gestire o controllare, ci sono ancora clienti che si fanno mandare una mail e gestiscono a mano il db). Un cliente che si disiscrive dal servizio, deve potersi ri iscrivere ma non deve essere, ad esempio, importato nella lista per questo gestire a mano il db è delicato e rischioso.
- Clienti che hanno la mail senza spazio, quindi non ricevono la comunicazione e l'azienda riceve un errore "Quota Exceeded" (che si fa in questo caso?)
- Clienti che hanno errori (magari anche momentanei, ma è importante capire l'errore e capire se serve intervenire)
- Clienti che non usano più quella mail che quindi la mail concretamente c'è ma nel tempo genera un errore (magari il cliente l'ha usata pochi giorni prima per un ordine poi per varie ragioni ha cambiato)
- Clienti che non rinnovano il dominio
Quando si sceglie un servizio smtp dedicato, si deve scegliere un servizio in grado di gestire tutte queste "eccezioni". Tecnicamente ogni server smtp restituisce alla mail del mittente le varie comunicazioni, ma è importante saperle interpretare.
SMTP condiviso? SMTP dedicato? SMTP dedicato ma condiviso?
Come scegliere il servizio smtp dedicato più adatto alla tua azienda?
Noi siamo sempre per il servizio su misura, per il servizio, non per un server che invia e basta, quindi prima di tutto:
- Qual'è l'obiettivo dell'azienda
- Com'è il db a cui si invia?
- Di quanti invii si parla?
- Con che costanza si fa l'invio (giorno, settimana, mese)?
In base a questi dati si fa una scelta mirata perché parlare di SMTP dedicato con IP dedicato ha senso se si inviano molte email, (almeno 5-6mila email al giorno) altrimenti conviene un servizio condiviso di qualità (per servizio condiviso di qualità intendiamo un servizio controllato che permetta l'invio a pochi clienti selezionati con un db pulito e costantemente controllato).
Quando si sceglie in base al prezzo, si sceglie una macchina che fa numeri, non certo un servizio selezionato.
Un servizio condiviso deve essere un servizio con tolleranza zero verso chi fa spam, chi ha errori costanti, chi invia senza consenso, chi compra db, chi noleggia db, chi condivide db. Noi, per prassi, quando abbiamo un nuovo cliente facciamo una prima fase di invio, molto lenta, che ci serve per testare il db, poi in base ai risultati valutiamo il miglior servizio per il cliente.
- Il db deve essere aggiornato
- Il db deve essere di clienti consapevoli
- Il db deve essere dell'azienda
Se il cliente non è corretto su questi punti iniziali, interrompiamo il servizio, subito!
Questa scelta commerciale ci permette di avere controllo sul servizio e ci permette di selezionare i clienti (non vogliamo chi manda spam consapevolmente).
Ci sono dei software per controllare almeno che le email esistano, quindi se si sceglie di inviare newsletter dopo un periodo di inattività, conviene fare un ulteriore investimento per la pulizia del db (si parla di poco più di 100 euro per pulire 25mila email). Per noi, anche queste informazioni fanno parte del servizio!
Quando si cerca di capire come scegliere un servizio smtp dedicato di qualità si devono analizzare tutte le possibili variabili ed essere obiettivi su quello che si sa fare e su quello che conviene far fare (fare da soli fa spendere meno ma non sempre è conveniente spendere meno).
Noi crediamo nel servizio, crediamo nel servizio su misura. noi proponiamo un vero e proprio servizio. Quando ci accorgiamo che un cliente sta facendo qualche errore, ha troppi errori nell'invio o sta mandando delle email "strane" non aspettiamo che il servizio venga compromesso per avvisarlo ma cerchiamo di essere tempestivi per avere sempre la massima qualità.
Invia le tue newsletter con lanewsletter.net
Pochi click per inviare una mail al tutto il tuo database.
Semplice, intuitiva, un vero e proprio servizio, a partire da € 19,90 con 500 email al mese comprese nel servizio.
con accordo annuale (238 euro)
500 email/mese comprese nel servizio
Tutti i servizi Lite
Gestione tag
Gestione liste di invio
Gestione nuovo utente
Gestione campo note interne
Opzione SMTP con vps su misura (da 79 euro/mese)
Promo pack attivazione
4 ore di affiancamento e/o formazione a € 220 (anzichè 260 euro)
Clicca qui per visualizzare le varie opzioni del servizio.
Servizio SMTP dedicato
Ogni servizio viene attivato previo confronto per consigliare il servizio più adatto alle esigenze del cliente.
- No spam
- No db comprati, condivisi, noleggiati
- No indirizzi presi a caso nel web
Costo di attivazione e configurazione è di € 99 una tantum. Se il servizio smtp dedicato è associato al servizio lanewsletter.net non ci sono costi di attivazione del servizio.
Crediti al giorno
- 1000 crediti al giorno da € 240 l'anno
(20 €/mese)
Crediti a settimana
- 5mila crediti a settimana da € 180 l'anno
(15 €/mese)
Crediti al mese
- 10mila crediti al mese da € 120 l'anno
(10 €/mese)
Su misura
- Progetto personalizzato
vps, ip, invii
Clicca qui per visualizzare le varie tariffe ricarica.
Assistenza clienti 04451716445