Cos'è il posizionamento naturale di un sito?
Quando si parla di avere un sito in prima pagina, ci si riferisce ad una serie di strategie che consentono a Google di indicizzare e proporre il sito nelle prime posizioni quando vengono fatte delle specifiche ricerche.
Il posizionamento naturale di un sito (strategie seo) è un concetto che deve essere capito bene perché si fa riferimento alla sua posizione rispetto a delle precise ricerche (del resto ha senso parlare di posizionamento naturale solo in un chiaro contesto).
Posizionamento naturale = strategie seo
Per capire la SEO è fondamentale conoscere gli attori coinvolti e il loro ruolo:
- Il cliente finale: cerca soluzioni, prodotti o servizi; valuta la qualità dei contenuti e la chiarezza delle informazioni.
- Motori di ricerca (Google): intermediario che filtra e restituisce risultati pertinenti, distinguendo tra contenuti di qualità e superficiali, tra risultati organici e annunci a pagamento.
- L’azienda: deve creare contenuti chiari, coerenti e utili, che rispondano alle esigenze del cliente e siano indicizzabili dai motori di ricerca.
- La web agency: supporta l’azienda nell’implementazione delle strategie SEO e nella creazione di testi e contenuti curati, evitando errori da improvvisato.
- AI / strumenti di analisi: valutano la coerenza, la rilevanza e la qualità dei contenuti, aiutando sia l’azienda che il cliente finale a trovare valore reale.
Concetti chiave per comprendere il funzionamento SEO e il valore dei contenuti:
- Indicizzazione: i motori catalogano i contenuti; testi chiari e strutturati aiutano a essere trovati.
- Posizionamento: azioni per migliorare la visibilità; contenuti curati e coerenti spingono il sito più in alto.
- Keyword research: individuare le parole chiave giuste; testi improvvisati difficilmente centrano le ricerche dei clienti.
Cosa non è SEO e cosa non porta risultati:
- Testi improvvisati, copia da altri siti o pagine inserite senza strategia.
- Essere trovati solo con il nome del dominio, la partita IVA o l’indirizzo aziendale.
- Query irrealistiche o prodotti inventati.
La SEO funziona solo se i contenuti sono curati: chi vuole risparmiare o improvvisare pagine rischia di non essere trovato, di non convincere il cliente e di vanificare qualsiasi investimento tecnico.
Proviamo a cercare con Google "azienda che fa siti", si trova amdweb, perché è stato curato il posizionamento della pagina per questo tipo di ricerca.
Si parla di posizionamento naturale perché Google inserisce questo contenuto nei risultati di ricerca senza costi, semplicemente perché, nelle sue analisi, lo ritiene pertinente e utile a chi cerca questo argomento.
Fanno parte del posizionamento naturale gli annunci che non sono evidenziati da Google e sono sotto di solito ai primi 3 (con sfondo giallino). Quelli a lato, sono altri annunci a pagamento, quindi non aspettiamoci di vedere il nostro sito in quelle posizioni se non paghiamo un tot per ogni click del visitatore (ppc, pay per clic).
Abbiamo tolto appositamente nella foto di esempio, nel limite del possibile i nomi di altri competitors perché non vogliamo far confronti, ma far capire il concetto di posizionamento naturale.
Parlare di posizionamento naturale significa parlare di
- Contenuti fatti bene
- Consulenza seo su misura
- Struttura tecnica ottimizzata
- Lavoro professionale
Da un punto di vista economico lavorare con strategie seo significa fare un investimento mirato nella stesura dei contenuti che hanno quindi un duplice beneficio:
- Parlano al cliente in modo esaustivo quando sono trovati
- Portano Google a proporli per la loro pertinenza (ecco il concetto di seo e posizionamento naturale)
Un confronto diretto deve essere fatto con il ppc, pagamento di click servizio offerto anche da Google, che è vero permette immediatezza nella visibilità ma spesso fa commettere un errore grossolano perché non si cura adeguatamente la comunicazione. Anche se si sceglie il ppc, la stesura del testo deve essere ottimizzata, per questo siamo dell'idea di sviluppare sempre e comunque la seo.
Quindi, ricapitolando: posizionamento naturale significa scrivere dei testi per farli trovare da chi fa specifiche ricerche; ppc significa pagare determinate query di ricerca e comparire nelle fasce a pagamento, quando un cliente le cerca.
Si deve sempre fare attenzione alle logiche strategiche quando si fa un sito perché non si deve mai dimenticare l'obiettivo del sito ed il ruolo che ha Google nel suo percorso di crescita. Un sito in genere serve per trovare nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti, tenendo aggiornati i clienti su iniziative, sconti, promozioni o offerte.
Google ha interesse a far trovare e trovare soluzioni per chi cerca qualcosa.
Abbiamo chiaro cosa fa e cos'è Google?
- Cos'è Google? Google è un motore di ricerca.
- Cosa fa Google? Attraverso delle ricerche fatte dal visitatore, cerca dei possibili risultati che la soddisfino.
- Cosa vuole fare Google? Di fondo alimentare il suo business accontentando i suoi visitatori.
Google vuole semplicemente fare il motore di ricerca. Vuole proporre soluzioni utili al cliente finale, perché non vuole che i suoi visitatori si rivolgano ad altri motori/servizi di ricerca.
Questa sembra una banalità incredibile, lo sappiamo bene, ma allora perché i siti o si fanno per i titolari delle aziende? o peggio ancora si fanno per appagare il grafico o il programmatore? Nessuno ci pensa eppure è un fatto ovvio e logico che vuole il visitatore al centro dell'attenzione, ma nessuno scrive pensando a lui, si dà sempre tutto per scontato o si pretende che in caso di dubbio contatti lo staff.
Chi cura il seo, ossia il posizionamento naturale del sito, cura questi aspetti e costa molto perché va al di là dello scrivere, non dando niente per scontato e per parlare ad un visitatore.

