Il visitatore di un sito, legge i testi?
Domanda sempre attuale, soprattutto quando ci si rende conto che per avere visibilità un sito deve avere testi curati e tante pagine. Le linee guida di Google danno ampio spazio alla visibilità e alla comunicazione, mentre per l'imprenditore medio, un sito completo non deve avere più di 5/6 pagine.
Il visitatore di un sito, leggi i testi? Nella maggior parte dei casi il visitatore deve leggere per avere risposte. Nella maggior parte dei casi sono i testi il collegamento tra azienda e cliente.
Andiamo con ordine e cerchiamo di capire se e come il visitatore di un sito, legge i testi.
Perché si fanno delle ricerche con Google?
Google è un motore di ricerca, quindi si usa Google quando si cerca qualcosa nel web. In genere, un cliente che cerca qualcosa, si aspetta delle risposte, delle soluzioni e, in base al settore, ha una certa predisposizione alla lettura e alla comprensione di quanto legge. Più il sito è curato più trova l'approvazione del visitatore; più un cliente è interessato più cerca materiale informativo da leggere o acquistare.
Le prime considerazioni sembrano essere per il sì: il visitatore di un sito, legge i testi? a rigor di logica sì!
Visitatori di un sito, seo e strategie
Parliamo di seo quando si parla di testi, visitatori e strategie di visibilità. Quando si parla di seo si parla di visibilità naturale, quindi le prime posizioni di Google che non hanno costi pubblicitari; parlare di seo significa parlare di investimenti perché seo significa proprio clienti interessati, che cercano nello specifico qualcosa e lo trovano.
Per capire la seo è importante capire chi sono gli attori interessati e capire il loro ruolo, quindi
- Il cliente finale che effettua ricerche online per trovare soluzioni, prodotti o servizi.
- Motori di ricerca (Google), l'intermediario che analizza le query di ricerca e fornisce risultati pertinenti, distinguendo tra annunci a pagamento e risultati organici.
- L'azienda che deve ottimizzare il proprio sito web e i contenuti per essere trovata dai motori di ricerca e dagli utenti.
- La web agency Il partner strategico che supporta l'azienda nell'implementazione e nella gestione delle strategie SEO
Serve inoltre fare attenzione e chiarire concetti cardine come
- Indicizzazione: procedura che fanno i motori di ricerca per catalogare i siti rispetto a parametri interni. Nessun costo
- Posizionamento: l'insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca
- Keyword research La ricerca delle parole chiave che gli utenti utilizzano per trovare un determinato prodotto o servizio.
Cosa non è Seo?
Non è parte di una strategia seo
- Essere trovati esclusivamente con il nome del dominio, la partita IVA o l'indirizzo aziendale.
- Posizionarsi per query di ricerca irrealistiche o nomi di prodotti inventati.
Normale che molte web agency cerchino di non entrare nell'argomento, normale che molte web agency, ragionando con il cliente, tendano a fargli credere che il cliente non legge perché seo significa investimento quindi potenzialmente perdere un cliente che non ha intenzione di spendere troppo. Meglio assecondarlo, meglio dargli ragione, meglio convincerlo che l'utente del sito non legge perché è noioso.
Se si realizza un sito e non si curano i testi, si sta investendo male e si sta già determinando l'insuccesso del sito stesso!
Mai dimenticare l'imbarazzo che si prova quando si trova un sito che non dice nulla e chiede di contattare!
Perché ci si chiede se il visitatore di un sito, legge i testi?
Ci si chiede se il visitatore di un sito legge i testi, perché ci sono dei costi per la loro realizzazione e se la web agency non ha personale esperto nella stesura cerca di mascherare l'esigenza, raccontando che tanto, nessuno perde tempo a leggere.
Per ovvie ragioni si deve contestualizzare, certo, perché certi argomenti si prestano meglio alla lettura di altri, ma attenzione, noi, clienti e prima di tutto utilizzatori del web, leggiamo o no quando siamo interessati qualcosa?
Certo che se si è in auto e si aspetta la moglie che fa la spesa, nel parcheggio, a fine serata lavorativa, si cerca con Google qualcosa per perdere tempo e non si presta molta attenzione a quello che si trova (può essere un'analisi valida strategicamente? o una buona motivazione per non scrivere?).
Ci sono sempre più persone che navigano nel web quindi capire se e come il visitatore di un sito legge i testi è complesso analizzando i dati generali, perché ci sono tempi di accesso che spaziano da qualche secondo a diversi minuti. Un utente che perde tempo in un sito ci resta qualche secondo; un utente interessato, in genere, qualche minuto. Chi naviga per passare il tempo non fa testo in questa analisi e non ci permette assolutamente di dire che il visitatore di un sito non legge i testi. Le tecnologie di amdweb permettono ulteriormente di controllare e monitorare le tempistiche di permanenza di un visitatore che contatta, confermando che la permanenza di un utente interessato è di diversi minuti.
Un contatto amdweb ha in genere una tempistica di permanenza di 15 minuti, quindi possiamo dire con una certa sicurezza che un utente interessato legge, pondera ed eventualmente contatta.
Perché si fanno i testi in un sito?
Si deve andare un po' oltre alle banali considerazioni della lettura del cliente, si deve capire prima di tutto che un sito è un mezzo di comunicazione che permette all'azienda di farsi trovare ed apprezzare da tanti potenziali clienti e il testo in un sito è l'unico punto di comunicazione tra l'azienda ed il cliente che cerca qualcosa
- Per essere trovati servono testi
- Per comunicare servono testi
- Per chiudere una transazione serve spiegare bene ogni dettaglio
- Se si fa ppc, quindi si investe con Google per essere trovati, serve comunque del testo per parlare con il cliente
Perché fare un sito senza investire nella comunicazione?
Certo che la grafica è importante, certo che la parte tecnica può essere un valore aggiunto, certo che i social e le varie strategie sono un'ottima soluzione per arrivare a nuovi clienti ma, attenzione, perché non è chiara l'importanza del testo? Perché fare un sito con poche pagine scritte se ha un fine commerciale? Perché fare un involucro bello, senza sostanza?