Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google 2025

Si, si può mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google anzi se ci si avvicina alla vendita online pensare a come mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google è una delle migliori strategie per avere successo.

  • Quanto è importante mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google?
  • Quanto è facile mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google?
  • Quanto serve mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google?

Il fatto di avere visibilità con un e-commerce, quindi mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google è senza dubbio un aspetto molto importante da un punto di vista strategico perché farsi trovare da un cliente che ha fatto precise ricerche è il primo passo per vendere.

Vale la pena investire in un sito e-commerce?

Partiamo sempre da questa considerazione: aprire un sito e-commerce significa aprire un nuovo negozio, tutto il resto è conseguenza.

Noi sosteniamo da sempre che fare un e-commerce funziona, sosteniamo che bisogna lavorare per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google, sosteniamo che serve all'azienda ed è redditizio a patto che si faccia un buon lavoro di insieme e la scelta di iniziare a vendere online sia consapevole. Per vendere online serve fare un progetto, definendo anche delle tempistiche concrete ed un chiaro piano di lavoro (noi si consiglia sempre un piano di lavoro di almeno 3/5 anni).

Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google

Proponiamo spesso il confronto negozio Vs sito e-commerce perché sono attività molto simili (nella gestione, nell'impegno e nei costi). Il sito e-commerce ha molti vantaggi rispetto ad un negozio fisico.

E-commerce Vs Negozio fisico

  • Il negozio è il sito (negozio fisico = sito)
  • L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
  • L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
  • Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
  • Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
  • I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo 
  • L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
  • La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
  • La pubblicità si fa per entrambe le attività
  • Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
  • In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
  • Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
  • Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!

 

La prima pagina di Google per un e-commerce è senza dubbio importante ma dobbiamo aver chiaro che la prima pagina di Google per un e-commerce è conseguenza di un lavoro coordinato e preciso che parte da una parte tecnica ottimizzata, passa per una serie di descrizioni fatte con base seo, per arrivare ad una serie di strategie che aiutano il sito a farsi conoscere.

 

Aspetti tecnico strategici di un sito | amdweb.it

Aspetti tecnico strategici per realizzare un sito
  • Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi, progress)
  • Scelta tecnica (costi nel medio lungo termine, vantaggi e differenze)
  • Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
  • Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno trovare/lavorare il sito)
Aspetti economici di un sito aziendale | amdweb.it

Aspetti economici: i costi di un sito
  • Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati ssl, personalizzazioni e assistenza)
  • Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
  • Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
  • Costi pubblicitari (come far trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)

Bisogna investire, capendo cosa si sta facendo, seguendo un progetto chiaro e orientato al medio lungo termine.

Per gestire un sito e-commerce, infatti si hanno

Costi iniziali per la realizzazione > Costi del personale > Costi pubblicitari

Difficile parlare di costi in generale perché la sola grafica può costare 8/10 mila euro o molto di più curando il dettaglio.

Quanto costa un negozio fisico?

Vediamo nel concreto cosa significa aprire un negozio vero e proprio.

  • Affitto immobile o leasing per comprarlo
  • Acquisto dell'arredamento
  • Stipendi del personale
  • Assortimento del negozio
  • Spese di gestione (bollette varie)
  • Spese pubblicitarie

Possiamo pensare di spendere almeno 50/70 mila euro tralasciando gli stipendi? L'esempio può essere veritiero su una base di analisi di questo importo?

Quanto costa un sito e-commerce?

  • Realizzazione quindi parte tecnica, grafica e impostazione, strategie e marketing (costi gettone che partono da 10/30mila euro)
  • Personale per la gestione inserimento prodotti, accordi legali, strategie, packaging e spedizioni, rapporto con i clienti (lo stipendio di almeno un paio di persone esperte)
  • Pubblicità da niente a diverse migliaia di euro al giorno

Stiamo analizzando i macro step della realizzazione, senza andare troppo nel dettaglio, giusto per avere dei riferimenti (realizzazione, gestione, pubblicità).

Cosa significa Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google

Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google significa:

  • Usare una piattaforma e-commerce ottimizzata SEO
  • Fare descrizioni curate
  • Investire in pubblicità
  • Creare per il cliente virtuale uno spazio comodo e gradevole da visitare, con offerte e prodotti da acquistare.
  • Una pagina ottimizzata seo parte da 150 euro e permette di mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google.

Quando si parla di mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google, consigliamo sempre un prospetto su misura perché un progetto seo è fatto da nel concreto da

  • Un piano redazionale (quindi si devono definire concretamente frasi o parole con cui si vuole essere trovati)
  • Un lavoro specifico nei testi

Vendiamo molti prodotti? dovremmo iniziare una strategia SEO, identificare cosa proporre con testi ottimizzati e cosa il cliente, una volta nel sito, si aspetta comunque di trovare, associando un giusto mix di pubblicità alternativa, che può spaziare da

  • Newsletter
  • Volantinaggio
  • Social network
  • Sms
  • Applicativi
  • Giochi o intrattenimenti (sempre in base al settore che trattiamo, sempre il base al budget che abbiamo deciso di stanziare).

Chi sostiene che un e-commerce non è una soluzione che rende, sbaglia perché non rende solo se fatto male o se fatto con budget non adeguati neanche per un sito vetrina. Se siamo in questa pagina e siamo arrivati da una ricerca naturale con Google, cercando magari proprio "Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google" significa che il sistema funziona e significa che mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google è possibile (ripetiamo, non facile).

Abbiamo simbolicamente associato un costo a questo testo per far vedere che abbiamo un contenuto nelle prime pagine di Google e questo passaggio deve essere interpretato per ogni nostro prodotto (l'acquisto è simbolico, il concetto di acquista tramite il tasto aggiungi al carrello porta ad una transazione ma è un possibile test che non ha fini di vendita. Chiunque può ultimare il test selezionando il pagamento senza fare alcun versamento). Vogliamo vendere on line? Un cliente deve poter cercare il prodotto che proponiamo e arrivare alla nostra pagina. Vede, compera, paga, riceve: questo significa mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google!

Soluzioni amdweb per il tuo e-commerce

Il punto di partenza completo per vendere online in sicurezza.

Servizio E-commerce Lite (Essenziale e funzionale)

  • Gestione prodotti (categorie, foto, descrizioni, magazzino)
  • Gestione sconti (per categoria, data, numero, orario)
  • Pagamenti sicuri (supporto per più metodi)
  • Spedizioni personalizzabili (diverse opzioni)
  • Gestione accordi legali
  • Ricerca avanzata (per tag, titolo)
  • Grafica di base professionale

Personalizzazioni su misura (Per un e-commerce su misura per te!)

  • Grafica personalizzata 
  • Strategie di marketing avanzate 
  • Funzionalità extra 
  • Gestione avanzata e automazioni 
  • Numero di pagine scalabile

Ogni progetto è unico! Personalizzazioni esclusive per ogni cliente, grazie alla nostra piattaforma yost.technology.

Siamo ideatori, sviluppatori e gestori del servizio. Questo ci permette di offrirti soluzioni su misura, senza limiti!

Clicca qui per vedere qualche prospetto costi

Assistenza clienti 04451716445

la gestione e-commerce ha dei costi mensili che cambiano in base a quanti prodotti vengono inseriti. I primi 6 mesi sono free per permettere all'azienda di capire bene ogni esigenza.

Costi annuali per il servizio tecnico

Costi annuali servizio sito vetrina (dal secondo anno)

  • 49,90 euro al mese  (599 euro l'anno); con aggiunta opzione blog 74,90 euro al mese (899 euro l'anno)

 

Costi annuali servizio e-commerce, dopo 6 mesi di attivazione (costi tecnici).

 

Fino a

50 prodotti
 

da 99 euro/mese

Fino a

150 prodotti
 

da 199 euro/mese

Fino a

300 prodotti
 

da 249 euro/mese

Fino a

500  prodotti
 

da 399 euro/mese

Costi di affiancamento a progetto, solo su misura.

 

 

Ogni servizio prevede l'utilizzo del sistema senza limiti di inserimento, per i primi 6 mesi, tempo utile all'azienda per capire le reali esigenze.

Costi del dominio

Costi per il dominio, servizio hosting e servizio posta

25,00 euro + iva per la registrazione o rinnovo del nome

servizio hosting sito vetrina Spazio Lite

149 euro + iva all'anno

5 gb di spazio web, 15 gb di spazio mail, 15 gb spazio backup, N caselle mail, e 100 gb di traffico.

servizio hosting sito e-commerce Spazio Adv

169 euro + iva all'anno

10 gb di spazio web, 20 gb di spazio mail, 20 gb spazio backup, N caselle mail, e 150 gb di traffico.

Aggiunta spazio mail server (da sommare ai costi del dominio) 50 gb a 150 euro + iva all'anno (15,00 euro + iva al mese).

Personalizzazioni o implementazioni delle risorse hosting saranno valutati a consuntivo.

La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali. Il servizio mail non può essere usato per inviare newsletter

Ultimo Aggiornamento:10/12/2024 08:49:06
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi
  • yost.technology il servizio tecnico per fare siti vetrina, blog o siti e-commerce
  • lanewsletter.net è il servizio per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter
  • Servizio hosting dedicato
  • Servizio servizio mail anche per hosting esterni

La tua presenza online, senza pensieri!

In evidenza

Cosa fare per realizzare un e-commerce che vende?
leggi..
Scopri come lavoriamo 04451716445
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445