Progetto sito e-commerce
La vendita online è una forte tentazione per molte aziende, vendere direttamente al cliente finale è molto allettante visti i margini maggiori ed un potenziale rapporto che può essere fidelizzato nel tempo, meno grane con gli intermediari e, soprattutto, soldi immediati, perché nel web si paga tutto anticipatamente. Ci sono, però, molti aspetti da analizzare prima di investirci e, per questi motivi, preferiamo sempre parlare di progetto sito e-commerce e non di semplice sito e-commerce.
In effetti per fare un sito predisposto alla vendita online, quindi semplice sito e-commerce, basta davvero poco, visto che troviamo soluzioni gratuite dove ci si può arrangiare a fare tutto o, come nelle proposte amdweb, soluzioni a partire da 790 euro che ci assicurano sempre un sito tecnicamente performante ma, se vogliamo vendere online ed avere una resa importante, dobbiamo saper scindere la parte tecnica da quella commerciale/strategica e saper investire costantemente in pubblicità e offerte; per questi motivi parliamo di progetto sito e-commerce.
Quando un cliente ci chiede indicazioni per iniziare a proporsi nel web, indichiamo sempre un approccio di questo tipo:
Sono 4 passaggi fondamentali sia per capire i reali costi di un sito, sia per poter parlare di progetto sito e-commerce perché, troppo spesso, troviamo online indicazioni semplicistiche, quasi banali, sulla gestione/realizzazione di un sito e-commerce ed in parallelo troppe aziende che, seguendole, non arrivano a nessun risultato.
Fare tecnicamente un sito è un punto di partenza, farlo funzionare è conseguenza di una fase di progettazione sia tecnica che commerciale.
Non facciamo l'errore di sottovalutare il progetto iniziale e gli aspetti tecnici perché sono le fondamenta del nostro progetto sito e-commerce.
Progetto sito e-commerce, da dove iniziare?
Conviene sempre iniziare dal far chiarezza sul tipo di lavoro che si vuole fare o, meglio, per andare dritti al punto, sul budget che si intende investire.
Molti imprenditori non hanno le idee chiare sui costi, qualcuno pensa che possano bastare qualche centinaio di euro, altri sembrano disposti a spenderne 2/3 mila ma, dalle nostre esperienze, non sono assolutamente sufficienti per parlare di progetto.
Partendo anche dal presupposto, secondo il nostro punto di vista sbagliato, di usare una parte tecnica gratuita, presupposto sbagliato soprattutto nel medio lungo termine, dobbiamo fare un'accurata analisi di mercato per capire come ci possiamo collocare tra i competitors; dobbiamo fare un certo lavoro di impaginazione e inserimento contenuti per presentare il nostro prodotto pensando poi a come arrivare al cliente finale.
Non banalizziamo i contenuti perché sono la base della SEO (visibilità naturale con i motori di ricerca) e non pensiamo sia così facile farli perché presentare un prodotto al cliente finale è tutt'altro che semplice. Quando ci arriva una mail pubblicitaria, per fare un esempio concreto, noteremo che molte passano in sordina, molte sono accattivanti e attirano la nostra attenzione proprio perché studiate a tavolino da esperti di marketing e da staff che fanno di mestiere quel tipo di lavoro.
- Un e-commerce deve essere veloce
- Avere un ottimo colpo d'occhio
- Attirare l'attenzione
- Avere ogni prodotto al suo posto
- Facile da navigare
- Con prezzi "onesti" (che non significa più bassi della concorrenza, significa in linea con quello che si propone)
Se parliamo di vendere abbigliamento, giusto per fare un altro esempio, dobbiamo essere consapevoli che i competitors sono davvero agguerriti, zalando per fare un nome; non dimentichiamo, poi, che Amazon, negli ultimi anni, ha acquisito una certa autorevolezza nella gestione del mercato online e sta stanziando budget davvero imponenti per essere sempre più in evidenza e sempre più competitivo.
Progetto sito e-commerce, il primo consiglio è la consapevolezza
Se seguiamo con un certo interesse questi step possiamo renderci conto di quanto possono essere fuorvianti molte offerte che si trovano online e quanto è evidente che non possono essere considerate competitive per sviluppare un sito che possa essere considerato un progetto e quindi uno strumento di lavoro.
- Progetto iniziale
- Scelta tecnica
Poi possiamo iniziare il lavoro di realizzazione.
L'acquisto online è spesso un acquisto di impulso, specialmente se troviamo una buona descrizione, un prezzo accattivante, un'azienda che in poco tempo spedisce. Se non curiamo le descrizioni è normale che il sito non funzioni!
Capita spesso che chi chiede consigli o chiede informazioni non sia predisposto nemmeno ad ascoltarli e sono proprio quelle persone/aziende che da web difficilmente troveranno benefici. Solo collaborando con l'azienda possiamo trovare il giusto feeling ed il giusto approccio perché sfruttiamo l'esperienza della web agency per proporre nel web un settore/prodotto che conosciamo molto bene. Un'alternativa è avere uno staff interno che segue il tutto, ma per ora non ci sono molti presupposti per arrivare a creare questo spazio aziendale.
Il sito deve rappresentare l'azienda e si deve essere orgogliosi di segnalarlo ai clienti (non ridicoli)!
Come ci collochiamo nel mercato con il nostro e-commerce?
Parlare di progetto sito e-commerce significa trovare una chiara collocazione nel mercato per farci trovare e per poter proporre il nostro prodotto. Perché un cliente dovrebbe scegliere il nostro sito e non quello della concorrenza? Dobbiamo dare una buona impressione perché farci trovare non è l'unico problema della vendita online. Una parte tecnica sbagliata, ecco perché prima abbiamo parlato di presupposto sbagliato se scegliamo un cms gratuito, in primis non ci permette controllo, rallenta la navigazione, rende complicata l'esposizione la la personalizzazione e porta così il cliente ad uscire dal sito e cercare alternative altrove (non dimentichiamo mai che un cliente trova nuove alternative in pochi click).
Prestiamo molta attenzione alla scelta tecnica per fare un sito
Sono molti gli aspetti che dobbiamo analizzare nella scelta tecnica e se stiamo cercando informazioni per fare un progetto e-commerce cerchiamo di capire bene cosa ci offre il nostro potenziale partner. Noi diamo spunti di riflessione, che devono essere capiti ed approfonditi, non presi per buoni né presi come mera critica alle proposte fatte dal mercato. Crediamo che solo con una corretta informazione prima di spendere, possiamo arrivare a costruire un sito di successo.
Le descrizioni dei prodotti devono essere molto accurate, le varianti evidenti e non dobbiamo mai dare nulla per scontato. Inutile dire che ogni dubbio allontana il cliente, inutile dire che ogni contatto con delle richieste di approfondimenti su un prodotto sono un segnale di poca chiarezza e sono segnali che ci indicano di intervenire tempestivamente. Molti siti non vendono perché
- Non si trovano
- Non spiegano chiaramente cosa vendono
- Danno per scontate troppe cose che il cliente finale vuole leggere
- Non parlano di spedizione, costi o tempi
- Non parlano di garanzia
- Non parlano di post vendita
Giusto curare gli aspetti tecnici, ma la strategia per arrivare ai clienti?
Se ci fermiamo un istante a ragionare su quanto abbiamo detto, notiamo come le considerazioni fatte sono più legate ad un aspetto tecnico del sito, dobbiamo ancora affrontare l'argomento pubblicitario che implica investimenti mirati nella seo, legati anche all'inserimento dei prodotti e un investimento costante in pubblicità di vario tipo, social, newsletter, sms, pagamento di click sia con Google che con altri motori di ricerca o profili social. Insistiamo con il lavoro da fare nel post messa in rete perché troppi clienti non ne hanno nemmeno sentito parlare e sono spaesati quando sentono che una volta fatto il sito si deve spendere ancora.
Un negozio fisico non è così diverso se ci pensiamo bene, perché per essere competitivo e accattivante deve sapersi proporre. La vetrina del web è immensa se siamo in grado di allestirla bene e più curiamo questo aspetto più è facile avere riscontro.
Non banalizziamo l'investimento, non guardiamo solo il costo finale del progetto che intendiamo fare, ma cerchiamo prospettiva e lungimiranza se vogliamo ottenere risultati e ricordiamo sempre come noi ci proponiamo ai nostri clienti, sostenendo che solo la qualità del servizio paga, quindi cerchiamo sempre di farla trovare anche nei modi che abbiamo di proporci.
Progetto sito e-commerce, ne vale la pena?
Ognuno deve fare le proprie considerazioni, molti negozi aprono e chiudono in pochi mesi ma sempre li accomuna una certa superficialità nella gestione (veramente prima di aprire hanno fatto un po' di conti ed un piccolo progetto?). Vendere online funziona? Siamo noi a deciderlo in base a come ci proponiamo, in base al progetto che facciamo, in base al tempo che ci dedichiamo perché se pensiamo che sia banale, meglio non iniziare. Anche il budget è spesso un gap che possiamo risolvere se troviamo un buon compromesso con il lavoro in progress, aspetto che valutiamo sempre in base al progetto, ma di certo in un prospetto di almeno 3 anni, dobbiamo pensare di investire qualche bel migliaio di euro: spendere poco per fare un sito e-commerce è possibile ma si cozza un po' con i risultati.
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina
Servizio sito vetrina attivo in 24/48 ore
Il servizio sito vetrina è attivo in 24/48 ore dalla registrazione/trasferimento del dominio.
Da 590 euro (dominio a parte, da 129 euro), servizio tecnico adatto a gestire fino a 30 pagine (sei autonomo nella gestione del sito)
- Dominio con servizio mail
- Attivazione e messa in rete della parte tecnica
- Gestione indipendente delle pagine
- Ottimizzazione seo sia dei testi che delle foto
- Grafica di base responsive (Tutte le opzioni possono avere grafica su misura).
- Script social per far condividere i contenuti dai visitatori
- Predisposizione Google Analytics (si deve attivare il profilo nei servizi di Google)
- Form contatti con visualizzazione anche da piattaforma
- Gestione pagine in evidenza ovvero la possibilità di inserire dei riquadri "in evidenza" visibili in tutte le pagine del sito
Vuoi il servizio vetrina, gestito dal nostro staff?
- Dominio Lite, da 129 euro
- Piattaforma Lite vetrina 590 euro
- Personalizzazione Grafica da 850 euro
- Realizzazione, stesura e inserimento contenuti, 10 pagine da 850 euro
- Preventivi sempre personalizzati per ogni ulteriore esigenza
Clicca qui per l'attivazione del servizio vetrina
- 2 ore di affiancamento iniziale per imparare ad usare la piattaforma.
- Guida online h24, che permette di rivedere, ogni qualvolta sia necessario, passo passo l'utilizzo della piattaforma.
- Tutti i servizi prevedono la gestione delle richieste allo staff dal pannello di amministrazione del sito
Opzione
Servizio Lite + 1000 euro
Per gestire fino a 100 pagine.
Caratteristiche:
- Gestione fino a 100 pagine
- Gestione eventi a scadenza
- Gestione post
- Gestione categorie (menù)
- Opzione blog da 590 euro
Opzione
Servizio Lite + 3000 euro
Per gestire fino a 200 pagine.
Caratteristiche:
- Gestione fino a 200 pagine
- Gestione eventi a scadenza
- Gestione post
- Gestione categorie (menù)
- Opzione blog da 590 euro
Opzione
Prezzi a consuntivo
Per gestire N pagine.
Caratteristiche:
- Grafica personalizzata
- Impostazione personalizzata
- Comunicazione personalizzata
- Strategie personalizzate
- Opzione blog da 590 euro
Le proposte amdweb per vendere online
Il servizio sito e-commerce è attivo in 24/48 ore dalla registrazione/trasferimento del dominio.
Da 790 euro (dominio a parte, da 169 euro); sei autonomo nella gestione del tuo e-commerce
- Attivazione e messa in rete della parte tecnica store
- Grafica di base responsive (Tutte le opzioni possono avere grafica su misura).
- Ottimizzazione seo, sia dei testi che delle immagini
- Script social per far condividere i contenuti dai visitatori
- Predisposizione Google analytics (si deve attivare il profilo nei servizi di Google)
- Form contatti con visualizzazione del contatto anche da piattaforma
- Personalizzazione mail di risposta nei contatti
- Personalizzazione degli accordi con il cliente
- Gestione contatti e ordini da amministrazione del sito
- Gestione prodotto e magazzino
- Gestione categorie e sotto categorie
- Gestione sconti per categoria o singolo prodotto (per data, in percentuale o sconto numerico, per N prodotti o un numero limitato e sconti a tempo)
- Gestione ricerca per tag
- Gestione forme di pagamento PayPal, bonifico (opzionale a consuntivo il pos virtuale)
- Gestione modalità di spedizione a costi differenti per soglie di spesa
- Gestione carrello, mail riepilogo ordine per cliente e admin
Vuoi il servizio e-commerce gestito dal nostro staff?
Non devi fare nulla, seguiamo noi il tuo progetto
Puoi scegliere il servizio solo sito e-commerce
a partire da 4709 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo da 1950 euro
Puoi scegliere il servizio sito vetrina e sito e-commerce
a partire da 6999 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite vetrina 590 euro
- Ottimizzazione 10 pagine seo 850 euro
- Grafica personalizzata parte vetrina 850 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo a partire da 1950 euro
- I prezzi e le indicazioni servono per dare dei punti di riferimento del servizio assistito
- Preventivi sempre personalizzati per ogni ulteriore esigenza
Clicca qui per l'attivazione del servizio e-commerce
- 2 ore di affiancamento iniziale per imparare ad usare la piattaforma e fare i primi inserimenti
- Guida online h24, che permette di rivedere, ogni qualvolta sia necessario, passo passo l'utilizzo della piattaforma.
- Tutti i servizi prevedono la gestione delle richieste allo staff dal pannello di amministrazione del sito
Al servizio Lite è possibile aggiungere le seguenti funzionalità opzionali o avere sviluppi personalizzati (costo una tantum)
- Gestione offerte sul singolo prodotto, proposte multiple (costo 1000 euro)
È una funzionalità di gestione avanzata per proporre offerte multiple. Il cliente che visualizza un prodotto, vede subito se tale prodotto ha un'offerta multipla. - Gestione omaggi su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre omaggi singoli o a scelta, rispetto all'importo del carrello. - Gestione sconti su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre al cliente dei prodotti scontati rispetto all'importo del carrello. - Gestione varianti del prodotto (costo 2000 euro)
Funzionalità adatta a gestire un prodotto con varianti ad esempio per taglia, misura, colore o modello. La gestione delle varianti permette di raggruppare i singoli prodotti e presentarli insieme al cliente, che può scegliere tra le diverse opzioni. - Gestione kit di prodotti (costo 3000 euro)
I Kit sono dei pacchetti di prodotti che possono essere personalizzati tanto da permettere al cliente finale di fare un acquisto conveniente, completo e su misura. Si crea un prodotto di partenza (che ad esempio può essere maglia+pantalone) e si inseriscono delle ulteriori scelte opzionali che possono essere scontate o a prezzo pieno. - Gestione coupon (costo 3000 euro)
- Coupon sconto generico (valore e/o percentuale) attivo per 1 o "N" volte
- Coupon con vincolo minimo di spesa
- Coupon personalizzato associato alla login del cliente
- Coupon prodotto o insieme di prodotti
- Gestione base Gift Card
- Gestione Kit Offerta (costo 3000 euro) *** (Disponibile 60 giorni circa dall'attivazione del servizio)
Funzionalità che permette di far scegliere al cliente N prodotti tra quelli disponibili ad un prezzo scontato.
Quando abbiamo pensato di scrivere il codice sorgente del servizio yost.technology abbiamo cercato di prevedere un servizio come punto di partenza, quindi essenziale con la possibilità di gestire a step differenti funzionalità che possono essere condivise o esclusive (ogni progetto è definito con il singolo cliente, ogni singolo cliente può avere personalizzazione esclusive).