Quanto costa il commercio elettronico?

Il commercio elettronico sta prendendo piede in modo molto consistente, forse perché la crisi economica sta un po' condizionando il modo di fare business, forse perché si spera in un mezzo nuovo per proporre i propri prodotti, forse perché si sente parlare del fenomeno internet e commercio elettronico. Sta di fatto che molte aziende si stanno rivolgendo al web per aprire un nuovo capitolo della loro storia.

Aggiungiamo a queste nostre considerazione scritte nel 2013 che la pandemia, parliamo di 2020/2021 ha messo ancor più in evidenza l'importanza della vendita on line e del saper farsi trovare con un sito che vende.

Il commercio elettronico per un b2c o b2b vincente

Attraverso il commercio elettronico sfruttiamo il web per arrivare direttamente al cliente finale, b2c, saltando ogni passaggio di aziende o consulenti intermediari, che potrebbero essere intesi anche come filtro, sia economico che concorrenziale. Stesso ragionamento vale per chi non si rivolge direttamente al pubblico, b2b, perché attraverso il web si propongono prodotti e servizi, si chiariscono costi e spese agevolando il lavoro dei distributori(investimento mirato a rafforzare il valore del brand). Questo passaggio merita un'attenzione particolare, perché se siamo produttori e ci rivolgiamo a dei grossisti intermediari, mettendo online direttamente i nostri prodotti, evitiamo sciacallaggio e gap con i clienti. Ci serviamo di intermediari o delle loro strutture, ma sempre con un occhio di riguardo al cliente finale ed al prodotto che trattiamo. Tante volte, infatti, stoccaggi sbagliati o la voglia di vendere di più ci fanno perdere il controllo del nostro prodotto che potrebbe diventare da principale per noi a complemento di un altro grossista.

quanto-costa-il-commercio-elettronico

Il commercio elettronico quindi a garanzia anche del consumatore che può così vedere con trasparenza il reale valore di quello che compra, può avere confronti istantanei con la concorrenza, e avere informazioni dei siti che vendono online attraverso forum di discussione o social network.

Il commercio elettronico come valore aggiunto di PMI, aziende, professionisti e piccole realtà artigianali che hanno modo così di farsi conoscere e di proporre prodotti particolarmente curati e di alta qualità in modo diretto. Il commercio elettronico potrebbe diventare un grande mercato per settore, dove si trovano offerte, fine serie, prodotti fatti a mano e prodotti stoccati. Si liberalizza il mercato perché, così, nessuno ha vincoli se non quello di dare il giusto valore al prodotto che propone, consapevole che il pubblico può fare un confronto diretto e immediato.

Ma quanto costa fare commercio elettronico?

Per capire quanto costa fare commercio elettronico, dobbiamo contestualizzare il tutto in un ambito professionale perché per fare commercio elettronico che funzioni dobbiamo occuparci di una serie di ingredienti che non possono essere banalizzati e su cui serve investire.

Per parlare di costi dobbiamo quantificare i principali step che caratterizzano un sito web e-commerce, o appunto commercio elettronico

  • Per un buon commercio elettronico serve investire in una struttura performante e veloce
  • Per un buon commercio elettronico  serve investire su testi e foto dei prodotti (aspetto SEO del sito)
  • Per un buon commercio elettronico serve investire su una grafica leggera e studiata per agevolare la visibilità dei prodotti
  • Per un buon commercio elettronico serve avere una buona visione d'insieme, concetto a volte poco chiaro, ma per fare commercio elettronico dobbiamo avere tutto in ordine. (qui l'esempio figurativo è l'ingranaggio dell'orologio, che se perfetto è un piacevole incastro, se sbagliato si danneggia, fermandosi).

Parlando in soldoni per fare commercio elettronico dobbiamo considerare

  • Aspetti legali 1000 euro (una tantum il primo anno)
  • Aspetti fiscali 3/5000 euro l'anno, ( sono le spese di un commercialista che variano dal tipo di azienda che si ha)
  • Aspetti tecnici da 3000 a 15000 in base alle esigenze (costo una tantum) con grafica e foto
  • Aspetti tecnici di gestione 1500/2000 euro l'anno (facciamo un conteggio un po' largo)
  • Comunicazione e stesura testi 1500 euro al mese (costo medio, un testo ottimizzato costa in media 100 euro)
  • ADV da 1500/2500 euro al mese per una media impresa
  • Packaging 500/1500 euro l'anno
  • Stipendio di chi segue il progetto (social, mail marketing, aggiornamenti sito)

È un po' difficile inquadrare quanto costa il commercio elettronico, in generale, perché si tende sempre a mettere in evidenza il valore assoluto del costo, senza analizzare bene il dettaglio che se vogliamo essere un po' più precisi e capire meglio quanto costa il commercio elettronico dobbiamo fare un altro calcolo.

Fare commercio elettronico costa perché:

  • Si deve calcolare il tempo fisico che investe lo staff aziendale,
  • Il tempo/costo fisico di chi risponde alle mail (anche se siamo sempre noi titolari è tempo che investiamo),
  • Il tempo/costo fisico di chi controlla il magazzino,
  • Il tempo/costo fisico di chi pensa e studia le promozioni o gli abbinamenti dei prodotti,
  • Il tempo/costo fisico di chi confeziona prodotti specifici per il web
  • Il tempo/costo fisico di chi spedisce e controlla gli ordini
  • Il tempo/costo fisico di chi controlla i pagamenti e gli incassi legati al sito

Una cosa deve essere chiara: fare commercio elettronico, è un costo importante e non può essere un lavoro fatto da inesperti perché si rischia:

  • Di non essere trovati, quindi di non vendere
  • Di dare l'impressione sbagliata a chi arriva al nostro sito
  • Di mettere foto e testi non curati precludendo ogni possibilità di chiudere una vendita
  • Di gestire male l'evasione dell'ordine, creando malumore nel cliente che paga in anticipo
  • Di spendere 3 volte:
    • 1) Per rifare un lavoro fatto male;
    • 2) Per recuperare la brutta figura fatta con i clienti (gap non sempre facile da risolvere)
    • 3) Nel SEM per cercare di "riprendere"  chi ha già visto ed è stato insoddisfatto

Il costo del fare commercio elettronico, inteso, quindi, come un partner aziendale non è da sottovalutare perché si rischia di non riuscire a mettere online tutte le nostre reali caratteristiche che hanno contraddistinto tutto lo sviluppo aziendale. Per vendere online, quindi, per fare commercio elettronico, dobbiamo assicurarci di avere sempre il materiale a disposizione e nel caso finisca dobbiamo essere veloci o nell'aggiornare il sistema segnalando il disguido o nel riacquisto; dobbiamo essere organizzati con le spedizioni sia in termini di tempi che di costi, dobbiamo essere vigili in termini di strategia per verificare come si evolve lo sviluppo della piattaforma, dobbiamo tenere sotto controllo accessi e tipologia di vendita primarie del sito, perché può essere un aiuto per migliorare.

Il costo del fare commercio elettronico dipende da tutti questi aspetti messi insieme, per cui è facile intuire quanto è importante da una parte avere un partner web preparato e dall'altra una conoscenza ed un controllo costante delle strategie di vendita e dei nostri clienti.

Se cerchiamo una soluzione low cost, che risultati ci possiamo aspettare?

Le proposte amdweb per vendere online

Servizio sito e-commerce attivo in 24/48 ore

Il servizio sito e-commerce è attivo in 24/48 ore dalla registrazione/trasferimento del dominio. 

 

Il punto di partenza per vendere online
Servizio sito e-commerce Lite
 

Da 790 euro (dominio a parte, da 169 euro); sei autonomo nella gestione del tuo e-commerce

  • Attivazione e messa in rete della parte tecnica store
  • Grafica di base responsive (Tutte le opzioni possono avere grafica su misura).
  • Ottimizzazione seo, sia dei testi che delle immagini
  • Script social per far condividere i contenuti dai visitatori
  • Predisposizione Google analytics (si deve attivare il profilo nei servizi di Google)
  • Form contatti con visualizzazione del contatto anche da piattaforma
  • Personalizzazione mail di risposta nei contatti
  • Personalizzazione degli accordi con il cliente
  • Gestione contatti e ordini da amministrazione del sito
  • Gestione prodotto e magazzino
  • Gestione categorie e sotto categorie
  • Gestione sconti per categoria o singolo prodotto (per data, in percentuale o sconto numerico, per N prodotti o un numero limitato e sconti a tempo)
  • Gestione ricerca per tag
  • Gestione forme di pagamento PayPal, bonifico (opzionale a consuntivo il pos virtuale)
  • Gestione modalità di spedizione a costi differenti per soglie di spesa
  • Gestione carrello, mail riepilogo ordine per cliente e admin

Vuoi il servizio e-commerce gestito dal nostro staff?

Non devi fare nulla, seguiamo noi il tuo progetto

Puoi scegliere il servizio solo sito e-commerce
a partire da 4709 euro

  • Dominio ADV, da 169 euro
  • Piattaforma Lite Store 790 euro
  • Grafica personalizzata, da 1800 euro
  • Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo da 1950 euro

Puoi scegliere il servizio sito vetrina e sito e-commerce
a partire da 6999 euro

  • Dominio ADV, da 169 euro
  • Piattaforma Lite vetrina 590 euro
  • Ottimizzazione 10 pagine seo 850 euro
  • Grafica personalizzata parte vetrina 850 euro
  • Piattaforma Lite Store 790 euro
  • Grafica personalizzata, da 1800 euro
  • Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo a partire da 1950 euro

  • I prezzi e le indicazioni servono per dare dei punti di riferimento del servizio assistito
  • Preventivi sempre personalizzati per ogni ulteriore esigenza

Clicca qui per l'attivazione del servizio e-commerce

  • 2 ore di affiancamento iniziale per imparare ad usare la piattaforma e fare i primi inserimenti
  • Guida online h24, che permette di rivedere, ogni qualvolta sia necessario, passo passo l'utilizzo della piattaforma.
  • Tutti i servizi prevedono la gestione delle richieste allo staff dal pannello di amministrazione del sito

Al servizio Lite è possibile aggiungere le seguenti funzionalità opzionali o avere sviluppi personalizzati (costo una tantum)

  • Gestione offerte sul singolo prodotto, proposte multiple (costo 1000 euro)
    È una funzionalità di gestione avanzata per proporre offerte multiple. Il cliente che visualizza un prodotto, vede subito se tale prodotto ha un'offerta multipla.
  • Gestione omaggi su soglia spesa (costo 1000 euro)
    Funzionalità che permette di proporre omaggi singoli o a scelta, rispetto all'importo del carrello.
  • Gestione sconti su soglia spesa (costo 1000 euro)
    Funzionalità che permette di proporre al cliente dei prodotti scontati rispetto all'importo del carrello.
  • Gestione varianti del prodotto  (costo 2000 euro)
    Funzionalità adatta a gestire un prodotto con varianti ad esempio per taglia, misura, colore o modello. La gestione delle varianti permette di raggruppare i singoli prodotti e presentarli insieme al cliente, che può scegliere tra le diverse opzioni.
  • Gestione kit di prodotti (costo 3000 euro)
    I Kit sono dei pacchetti di prodotti che possono essere personalizzati tanto da permettere al cliente finale di fare un acquisto conveniente, completo e su misura. Si crea un prodotto di partenza (che ad esempio può essere maglia+pantalone) e si inseriscono delle ulteriori scelte opzionali che possono essere scontate o a prezzo pieno.
  • Gestione coupon (costo 3000 euro)
    • Coupon sconto generico (valore e/o percentuale) attivo per 1 o "N" volte
    • Coupon con vincolo minimo di spesa
    • Coupon personalizzato associato alla login del cliente
    • Coupon prodotto o insieme di prodotti
    • Gestione base Gift Card
  • Gestione Kit Offerta (costo 3000 euro) *** (Disponibile 60 giorni circa dall'attivazione del servizio)
    Funzionalità che permette di far scegliere al cliente N prodotti tra quelli disponibili ad un prezzo scontato.

Quando abbiamo pensato di scrivere il codice sorgente del servizio yost.technology abbiamo cercato di prevedere un servizio come punto di partenza, quindi essenziale con la possibilità di gestire a step differenti funzionalità che possono essere condivise o esclusive (ogni progetto è definito con il singolo cliente, ogni singolo cliente può avere personalizzazione esclusive).

 

Ultimo Aggiornamento:14/05/2022 10:06:55
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net è il servizio che proponiamo per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma

Il nostro punto di partenza, il servizio Lite

Start up tecnico online in 48 ore

Ecco qualche esempio di struttura da 590 euro che con amdweb può essere operativa in 24/48 ore dall'attivazione del dominio (con materale fornito)

In evidenza

Inviare newsletter è una strategia di marketing avanzata che necessita di server dedicati e strumenti di invio...
leggi..
Quando si parla di su misura, sicuro sia tutto chiaro?
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445