Preventivo sito e-commerce cosa sapere? 2023
Ti serve un preventivo per un sito e-commerce?
Cosa è necessario sapere per richiedere il preventivo per il sito e-commerce più adatto alle tue esigenze?
Perché il preventivo per un sito e-commerce, dovrebbe sempre essere personalizzato e mai generico?
Con amdweb puoi realizzare un sito e-commerce a partire da 790 euro per la parte tecnica e 149 euro per il dominio, con la piattaforma di nostra ideazione, implementabile nel tempo!
La vera difficoltà nel fare un preventivo per un sito e-commerce sta nelle richieste generiche che il cliente, magari poco esperto nel web, pone.
Preventivo sito e-commerce, cosa sapere?
Serve sapere che un sito e-commerce ha
- Costi tecnici
- Costi per la realizzazione, quindi impostazione, grafica e testi
- Costi per la pubblicità, intesa come social, ppc, seo e tutto quello che serve per arrivare al cliente finale!
- Costi di gestione (pre-post vendita)
Se si progetta di fare un sito per commercializzare i propri prodotti online si pensa magari al colore, alla grafica, facendo più o meno riferimento a siti conosciuti, ma non si pensa né alla struttura tecnica, né a specifiche funzionalità che possano aiutare la navigabilità, il marketing o la visibilità.
Se si cerca online con Google "preventivo sito e-commerce", si trovano molte "soluzioni" e molte potenziali proposte, il più delle volte sono slogan pubblicitari che puntano l'attenzione sul prezzo; ma qual è il prezzo giusto per un e-commerce?
Non si può affermare in astratto quale possa essere il prezzo giusto per un buon sito e-commerce, perché le variabili per la realizzazione sono notevoli, dipende da quanti prodotti sono in vendita, se si ha bisogno di inserire varianti, se si vuole usufruire di particolari funzionalità (e ce ne sono davvero tante!), se e come si vuole posizionare i propri prodotti nei motori di ricerca …
Per questo amdweb in un preventivo per un sito e-commerce distingue diversi aspetti che aiutano a far chiarezza su ciò che si vuole realizzare e definire con soddisfacente precisione i costi.
Per fare un preventivo sito e-commerce si deve considerare:
- Il progetto iniziale che permetta di capire quali siano le reali esigenze del cliente e quale prodotto realizzare per soddisfarle
- La scelta tecnica, perché non tutte le strutture tecniche sono ugualmente performanti, sicure o malleabili. Il sito deve essere innanzitutto molto veloce. Il costo di una struttura tecnica non è sempre un buon discrimine per la scelta migliore
- I contenuti, testi e immagini, chi li scrive, chi li inserisce, si fanno in ottica seo, come si presenta l'azienda, come si presentano i prodotti ...
- La pubblicità, PPC, social, marketing e relative strategie e budget perché sia efficace
- La grafica, si può scegliere una grafica di base, comprare un template o farsi fare una grafica personalizzata che segua le scelte tecniche e strategiche del sito
- La realizzazione dei diversi aspetti sopra elencati: chi mette in piedi la parte tecnica, chi i contenuti, chi la grafica, chi fa pubblicità … si affida tutto al personale specializzato dell'agenzia, si fa da soli, si ha personale interno che ha bisogno di formazione?
Si potrebbero aggiungere ancora tanti dettagli che vanno definiti, ma quando si chiede un preventivo per un sito e-commerce è bene sapere e considerare almeno questi aspetti fondamentali, in tal modo si potrà avere un preventivo chiaro e senza sorprese.
Vediamo a macro step, in base ad un preventivo sito e-commerce, cosa serve sapere:
idea iniziale: cosa vogliamo fare? perché un sito? cosa ci aspettiamo?
- (1) Studio della fattibilità del progetto e-commerce
Questi sono spunti di analisi che permettono a chi fa il lavoro di dare un contesto, uno studio di fattibilità del progetto e-commerce, permette di capire ed individuare i binari su cui muoversi e su cui definire una chiara strategia. Contestualizzare il nostro sito e-commerce ci permette di fare uno studio del mercato, di individuare i concorrenti e le potenziali ricerche del cliente finale, aspetto davvero importante, finalizzando, poi, insieme, testi e lavoro di posizionamento. Non sempre questo aspetto può essere chiaro a chi commissiona il sito e la spesa iniziale dello studio della fattibilità del progetto e-commerce, che può costare anche 500/700 euro, permette di individuare sbocchi o potenziali difficiltà del progetto. Chi vuole un sito e non ha esperienza, non coglie l'importanza dello studio di fattibilità del progetto, ma se l'agenzia web lo spiega bene, e spiega cosa può agevolare questo investimento in partenza, difficilmente un cliente non lo prende in considerazione. Il punto di partenza, il come essere trovati, il mercato della concorrenza sono aspetti delicati che non possono essere sottovalutati e chi non ha esperienza di web associa tutto questo al mondo reale, assai distante da quello virtuale.
Una precisazione tecnica
Chiariamo un aspetto importante: posizionare, essere visibili, essere posizionati significa in soldoni essere trovati su Google dai clienti, essere trovati con ricerche specifiche che non sono e non devono essere il nostro nome, perché quello lo conosce solo chi ci conosce e non un potenziale cliente. Se mettiamo on line un sito, è per farci trovare da nuovi clienti!
-
(2) La struttura da prevedere nel preventivo di un e-commerce
Definita la fattibilità, si analizzano aspetti tecnici del sito, open source? Fatto su misura? Questo, ovviamente, dipende dalla disponiibilità del cliente, ma è importante capirne le differenze perché un sito fatto su misura ha molta marginalità, è performante, è veloce e non ha grossi limiti se ben studiato. Chi chiede consiglio deve capire bene le differenze tra una struttura più economica e una fatta su misura. Un sito e-commerce open source è predisposto a fare molte più cose, a discapito delle performance per cui potremmo avere un sito lento e macchinoso, quindi un sito che fa un po' tutto, con dei limiti qualitativi. Non è facile consigliare, ma non deve essere solo l'aspetto economico a influire, ma piuttosto una visione d'insieme del progetto. Qui cozziamo con il credo di tutti, perché non è vero che si cerca solo il risparmio, se si capisce bene la differenza la spesa va in secondo piano, perché un imprenditore, un commerciante deve in primis fare il suo miglior affare e non sempre è risparmiare. Cosa significa spendere 1500 euro? Cosa mi porta? e la stessa analisi se spendo 5000 euro, perché questa differenza?
Un imprenditore davanti a 1500 euro buttati, davvero pensiamo non prenda in considerazione un investimento di 5000/10 mila?
Testi e immagini di un e-commerce il preventivo cambia di molto
Chi scrive i testi? chi inserisce prodotti ed immagini nell'e-commerce?
Aspetto costosissimo e altrettanto delicato perché un buon inserimento è fondamentale per la riuscita del progetto, costoso perché se pensiamo di vendere 500 prodotti il tempo per l'inserimento è notevole e di conseguenza i costi. Per l'inserimento di 500 prodotti si fa presto a spendere 15 mila euro, specialmente se sono prodotti importanti che necessitano di descrizioni curate o immagini a supporto. Di certo è scomodo dirlo così, senza remore, ma è quello che si deve affrontare se si vende on line e si fa un sito e-commerce importante. Del resto quanto costa allestire un negozio?
Qui però possiamo anche fare un'altra considerazione, i prodotti, se magari meccanici possono essere in parte inseriti in modo autonomo da chi commissiona, basta abbia delle linee guida abbastanza chiare e del tempo a disposizione (resta sempre un costo altissimo, perché anche il tempo di chi commissiona ha un valore, no?). Per quanto riguarda i testi non possono essere fatti in casa e devono avere il supporto di esperti, perché qui ci si gioca la visibilità del progetto. Un aspetto importante, se paghiamo dobbiamo avere "garanzia" non tanto di posizionare il singolo pezzo, ma di fare un gioco d'insieme importante; non sempre, infatti, si può riuscire in una specifica pagina, ma di deve lavorare per portare il sito nelle prime posizioni di Google su più ricerche possibile per dare davvero all'azienda una grande opportunità.
- (3) L'aspetto promozionale di un sito, ne parla il preventivo?
Ultima tappa è la pubblicazione e lo sviluppo in rete, che non significa pubblico il sito, ma curo l'aspetto del farlo conoscere, l'aspetto appunto promozionale. Abbiamo lavorato bene nei testi? possiamo dare aiuti in PPC, con i social, con campagne mirate di volantinaggio o altre forme in base al settore e alle dimensioni del nostro mercato. Ma i preventivi che abbiamo, ne parlano? ci spiegano che non è sufficiente mettere in rete un sito? È un ambito consulenziale/strategico e qui devono emergere le conoscenze di chi abbiamo davanti, perché se è un esecutore e basta, abbiamo un grosso problema. Non dobbiamo sottovalutare niente se pensiamo di avere un sito, perché ogni ingrediente è un mattoncino che permette di costruire il nostro successo.
Schema essenziale per capire il preventivo di un sito e-commerce
Consigliamo massima chiarezza su due macro aspetti il primo tecnico strategico, il secondo economico. Ne parleremo spesso, perché sono questioni molto delicate che influiscono sul lavoro finale. Consigliamo di affrontare sempre e con estrema consapevolezza, almeno concettuale, ogni passaggio per scegliere il meglio e investire nella presenza aziendale con cognizione di causa.
Se servono ulteriori informazioni, o solo per un veloce confronto è possibile contattare senza impegno l'assistenza clienti amdweb
Le proposte amdweb per vendere online
Il servizio sito e-commerce è attivo in 24/48 ore dalla registrazione/trasferimento del dominio.
Da 790 euro (dominio a parte, da 169 euro); sei autonomo nella gestione del tuo e-commerce
- Attivazione e messa in rete della parte tecnica store
- Grafica di base responsive (Tutte le opzioni possono avere grafica su misura).
- Ottimizzazione seo, sia dei testi che delle immagini
- Script social per far condividere i contenuti dai visitatori
- Predisposizione Google analytics (si deve attivare il profilo nei servizi di Google)
- Form contatti con visualizzazione del contatto anche da piattaforma
- Personalizzazione mail di risposta nei contatti
- Personalizzazione degli accordi con il cliente
- Gestione contatti e ordini da amministrazione del sito
- Gestione prodotto e magazzino
- Gestione categorie e sotto categorie
- Gestione sconti per categoria o singolo prodotto (per data, in percentuale o sconto numerico, per N prodotti o un numero limitato e sconti a tempo)
- Gestione ricerca per tag
- Gestione forme di pagamento PayPal, bonifico (opzionale a consuntivo il pos virtuale)
- Gestione modalità di spedizione a costi differenti per soglie di spesa
- Gestione carrello, mail riepilogo ordine per cliente e admin
Vuoi il servizio e-commerce gestito dal nostro staff?
Non devi fare nulla, seguiamo noi il tuo progetto
Puoi scegliere il servizio solo sito e-commerce
a partire da 4709 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo da 1950 euro
Puoi scegliere il servizio sito vetrina e sito e-commerce
a partire da 6999 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite vetrina 590 euro
- Ottimizzazione 10 pagine seo 850 euro
- Grafica personalizzata parte vetrina 850 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo a partire da 1950 euro
- I prezzi e le indicazioni servono per dare dei punti di riferimento del servizio assistito
- Preventivi sempre personalizzati per ogni ulteriore esigenza
Clicca qui per l'attivazione del servizio e-commerce
- 2 ore di affiancamento iniziale per imparare ad usare la piattaforma e fare i primi inserimenti
- Guida online h24, che permette di rivedere, ogni qualvolta sia necessario, passo passo l'utilizzo della piattaforma.
- Tutti i servizi prevedono la gestione delle richieste allo staff dal pannello di amministrazione del sito
Al servizio Lite è possibile aggiungere le seguenti funzionalità opzionali o avere sviluppi personalizzati (costo una tantum)
- Gestione offerte sul singolo prodotto, proposte multiple (costo 1000 euro)
È una funzionalità di gestione avanzata per proporre offerte multiple. Il cliente che visualizza un prodotto, vede subito se tale prodotto ha un'offerta multipla. - Gestione omaggi su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre omaggi singoli o a scelta, rispetto all'importo del carrello. - Gestione sconti su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre al cliente dei prodotti scontati rispetto all'importo del carrello. - Gestione varianti del prodotto (costo 2000 euro)
Funzionalità adatta a gestire un prodotto con varianti ad esempio per taglia, misura, colore o modello. La gestione delle varianti permette di raggruppare i singoli prodotti e presentarli insieme al cliente, che può scegliere tra le diverse opzioni. - Gestione kit di prodotti (costo 3000 euro)
I Kit sono dei pacchetti di prodotti che possono essere personalizzati tanto da permettere al cliente finale di fare un acquisto conveniente, completo e su misura. Si crea un prodotto di partenza (che ad esempio può essere maglia+pantalone) e si inseriscono delle ulteriori scelte opzionali che possono essere scontate o a prezzo pieno. - Gestione coupon (costo 3000 euro)
- Coupon sconto generico (valore e/o percentuale) attivo per 1 o "N" volte
- Coupon con vincolo minimo di spesa
- Coupon personalizzato associato alla login del cliente
- Coupon prodotto o insieme di prodotti
- Gestione base Gift Card
- Gestione Kit Offerta (costo 3000 euro) *** (Disponibile 60 giorni circa dall'attivazione del servizio)
Funzionalità che permette di far scegliere al cliente N prodotti tra quelli disponibili ad un prezzo scontato.
Quando abbiamo pensato di scrivere il codice sorgente del servizio yost.technology abbiamo cercato di prevedere un servizio come punto di partenza, quindi essenziale con la possibilità di gestire a step differenti funzionalità che possono essere condivise o esclusive (ogni progetto è definito con il singolo cliente, ogni singolo cliente può avere personalizzazione esclusive).