Realizzazione siti e-commerce
Il sito e-commerce nasce dall'idea di integrare nel progetto web la possibilità di concludere una transazione in pochi click, agevolando acquisti e pagamenti.
Un cliente fa una ricerca online, trova il sito, entra nel sito, vede un prodotto che gli piace, trova il prezzo di suo gradimento, e con pochi passaggi lo acquista. Inserisce i suoi dati di spedizione, quelli di fatturazione, se servono, e passa al pagamento. Bonifico, PayPal, utilizzo di carta di credito, qualcuno ancora usa il contrassegno ed in pochi giorni arriva a casa l'acquisto fatto.
Realizzando un e-commerce l'azienda che ha un negozio fisico, ha la possibilità di "aprire" un altro negozio, virtuale, ma con le stesse regole di quello fisico. Ovviamente le opportunità sono esponenziali si tratta "semplicemente" (scopriremo che è un eufemismo, perché è tutt'altro che semplice!) di trovare i canali giusti per proporre quello che facciamo al maggior numero di clienti possibile, ed essere attrezzati per spedire in tempi prestabiliti ed avere sempre i prodotti disponibili.
La realizzazione di un sito e-commerce
Il grande errore che si rischia di fare nella realizzazione di un sito e-commerce è quella di pensare che sia facile, economico e immediato. Serve prestare molta attenzione agli aspetti tecnici perché se anche quello che vede il cliente può sembrare tutto uguale, sicurezza, velocità, impostazione dell'insieme sono fattori determinanti ai fini del successo del sito.
- Il negozio è il sito (attenzione negozio = sito)
- L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
- L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
- Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
- Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
- I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo entro un paio di giorni
- L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
- La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
- La pubblicità si fa per entrambe le attività
- Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
- In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
- Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
- Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!
Realizzazione siti e-commerce: da dove iniziare?
Per realizzare un sito e-commerce
Per realizzare un sito e-commerce noi consigliamo sempre una chiara visione d'insieme che consente di lavorare in progress e analizzare concorrenza, mercato e possibilità
- Corretta analisi dei costi
- Corretta analisi della marginalità
- Idee per proporsi in maniera accattivante
Il nostro consiglio per chi inizia è quello di lavorare in progress per ponderare meglio i costi e investire con maggior consapevolezza.
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per fare siti, ci siamo resi conto che ci sono, in ogni sito, dei passaggi e delle funzionalità che non possono mancare, infatti:
- Un Sito vetrina deve avere: gestione pagine, categorie, immagini, gallery, gestione eventi o post (finestre anteprima che portano a nuove pagine del sito), form contatti
- Un Blog deve avere: commento del cliente, previa registrazione
- Un Sito e-commerce deve avere: gestione prodotto, immagini, testo, codice prodotto, marca prodotto, magazzino, sconti per data o numero di pezzi, importo o percentuale, gestione spedizione, pagamenti, contratti e invio mail di riepilogo
Qualsiasi altra funzionalità può/deve essere personalizzata
Su questi presupposti è nato il nostro progetto tecnico, su questi presupposti è nato yost.technology
Questa scelta strategica, ci permette commercialmente di abbattere i costi iniziali del su misura e proporre un servizio che si avvicina qualitativamente molto al su misura!
La piattaforma viene proposta come servizio ragionando sulle esigenze dell'azienda.
Ogni preventivo è personalizzato!
yost.technology viene proposto con queste caratteristiche:
- Nessun vincolo
- Costi chiari sia nel gettone iniziale (su misura) che nel tempo
- Servizio hosting su vps gestita dal nostro staff
- Servizio email con antispam e opzione backup (spazio e numero email personalizzabile)
- Assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
- Gestione sito vetrina, blog e sito e-commerce
- Possibilità di avere sviluppi nel tempo
- Codice sorgente gestito dal nostro staff
- Predisposizione Seo della piattaforma
- Gestione anche autonoma del servizio
- Opzione controllo dati degli accessi, servizio che permette il confronto con analytics di Google

Le proposte amdweb per fare un sito e-commerce
A partire da 3990 euro
La nostra piattaforma e-commerce, per iniziare a vendere online, è essenziale ma completa. Viene proposta come punto di partenza, con tutto quello che un sito e-commerce deve avere e non può non avere, il resto è su misura
- Gestione del prodotto
- Titolo prodotto
- Url
- Codice prodotto
- Spazio testo per descrivere il prodotto
- Spazio testo per riepilogo carrello (utile se ci sono prodotti particolari o se si propongono più prodotti)
- Marca prodotto
- Opzioni seo avanzate (meta)
- Gestione tag interni (gestione manuale della ricerca per il cliente finale)
- Gallery fotografica
- Gestione documentazione che il cliente si può scaricare
- Gestione documentazione visibile sono per clienti registrati
- Gestione caratteristiche del prodotto (altra gestione manuale della ricerca per il cliente finale)
- Prezzo
- Magazzino (gestione avanzata del magazzino, se si propongono pacchetti di prodotti è possibile scaricare il magazzino di ogni prodotto singolo)
- Gestione offerte per data, ora, numero di pezzi, percentuale, sconto o valore. Opzione visualizza data fine offerta, disponibilità in offerta
- Se il prodotto finisce può essere visibile ma non disponibile o non visibile
- Ogni prodotto o offerta può essere indicizzata o meno
- Ogni prodotto ha l'opzione spese di spedizioni comprese
- Gestione spedizioni, a scaglioni di spesa
- Gestione pagamenti (bonifico, postepay, contrassegno con opzione costi, Paypal) pos vituale opzionale
- Gestione email di riepilogo ordini
- Gestione contratto
- Gestionale per vedere ordini, pezzi venduti (per data)
- Possibilità di gestire la fatturazione, con esportazione del file xml (servizio da personalizzare in base al gestionale del cliente)
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team segue il tuo progetto in tutte le sue fasi: Confronto, ideazione, Realizzazione, Gestione
Cosa puoi avere
- Analisi strategica
- Funzionalità personalizzate
- Grafica su misura
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Corsi personalizzati per servizio, marketing o strategie
- Servizio gestito dal nostro staff (o affiancamento)
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo partiamo dalle tue esigenze e proponiamo il servizio con costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio.
Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il nostro servizio clienti 04451716445 i sono servizi sono molto esclusivi!
Il nostro progetto tecnico prevede di poter lavorare in progress, prevede di avere un punto di partenza che nel tempo può essere implementato con nuove funzionalità, esistenti o su misura.
La realizzazione del sito e-commerce, oltre ad avere la parte canonica descrittiva sulle nostre generalità, deve dare ampio spazio alla descrizione ed alle immagini del prodotto. Qui è importante fare anche un lavoro parallelo di posizionamento nei motori di ricerca per agevolare visite e accessi. Prezzi e descrizioni devono essere esaustivi, chiari, semplici da leggere, ma soprattutto completi.
Se si vuole essere online, con un sito o con un sito e-commerce, nessun particolare che sia dato per scontato, nessuna parte sottintesa, ogni dettaglio spiegato chiaramente e con tutte le delucidazioni del caso, niente deve essere "ovvio".
La parte successiva, quella dell'inserimento dati per spedizione e la parte riguardante il pagamento devono agevolare chi fa l'acquisto, quindi con una richiesta dati molto essenziale, in particolar modo se siamo PMI, aziende di medie dimensioni che propongono il loro prodotto artigianale, perché spesso alla transazione si vuole associare una raccolta dati che esula dalla transazione stessa, rischiando di rendere complicato, e di conseguenza perdere, la vendita. Poco importa sapere il sesso dell'acquirente, la data di nascita, o altri dati sensibili che servono solo per indagini di mercato, la transazione deve essere specifica e chiudere agevolmente l'acquisto.
Realizzare un sito e-commerce che agevoli il cliente
Dobbiamo fare alcune considerazioni di fondo per capire quanto è importante agevolare il cliente, perché se siamo realtà locali non abbiamo di solito grande visibilità ed il cliente è sempre un po' scettico, sospettoso. Se iniziamo a chiedere cose superflue, rischiamo di "metterlo in guardia" e di spingerlo a cercare altrove quello cerca. Queste considerazioni nascono anche da esperienze personali di chi, in fase di acquisto, si è trovato dinanzi a richieste di dati assolutamente non necessari (iscrizioni obbligatorie alle newsletter o alle pagine dei social network), cosa che li ha spinti a non concludere l'acquisto. Chiedere dati è sempre una questione delicata e pericolosa.
Il sistema di pagamento è l'ultimo scoglio e, come ogni aspetto del sito, dobbiamo cercare di agevolare il cliente al massimo. In questo momento ci sta pagando, ci sta mettendo virtualmente in mano dei soldi, prima di ricevere la merce, segno di "fiducia", che non dobbiamo mai per nessun motivo deludere. Se usiamo bonifico bancario, ricarica poste pay, PayPal sono tutti mezzi pratici e veloci che ci richiedono, oltretutto, anche piccole provvigioni. Una valutazione a parte richiede la carta di credito, che spesso si scarta per il costo che ha, ma che, in caso di un numero consistente di vendite, è opportuno valutare.
Consigliamo sempre di evitare il contrassegno, almeno le prime volte, almeno per chi non si conosce. Non ce ne voglia l'utente medio, serio e corretto, ma il detto "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno", nasce proprio dall'approfittarsi di qualche "furbo" che non ritira il pacco appositamente. Cambiare idea è un diritto, prendere in giro una mancanza!
Strategie per gestire un sito e-commerce
Una strategia sempre vincente, per il commercio sia fisico che virtuale è trattare bene il cliente.
Come per ogni contesto della realizzazione, parlare in generale di strategie per gestire un sito e-commerce non è scontato né banale perché le aziende sono differenti e devono essere differenti i vari approcci commerciali.
Una prima strategia per gestire un sito e-commerce che ci sentiamo di consigliare è quella di avere un progetto/contesto/preventivo personalizzato!
Inutile nascondere che l'evoluzione prima ed il Covid-19 poi hanno cambiato e cambieranno sempre più l'approccio strategico al commercio elettronico quindi ogni azienda prima di spendere si vedrà costretta anche a studiare bene precise strategie per gestire la vendita online
- Newsletter
- Social
- Gestionali
- Seo
- Ppc
Ecco alcuni spunti, acco alcune strategie per gestire un sito e-commerce ma attenzione che anche proposte mirate, bundling misto o puro devono essere parte delle strategie. Torniamo alle premesse, torniamo alla gestione del progetto iniziale quando si parla di strategie per gestire un sito e-commerce, torniamo alla realizzazione del sito e-commerce vista come un lavoro di insieme e non come un freddo inserimento di prodotti in un "involucro" nella maggior parte dei casi gratuito.
La scelta tecnica è la prima strategia di successo perché fare quello che serve e non quello che si può, è già un primo passo per il successo. Farsi trovare, descrivere bene ogni più piccolo dettaglio, essere in linea con il mercato (non il prezzo più basso), sapersi distinguere... parlare di strategie per gestire un sito e-commerce significa parlare di un lavoro importante di insieme!