Costi per vendere online
Si legge di tutto quando si fanno ricerche per capire i costi per vendere online: sito e-commerce completo da 500 euro, sito e-commerce da 99mila euro. Quello che spesso si sottovaluta, quando ci si avvicina alla vendita online, è un aspetto fondamentale: si apre un nuovo negozio, sì virtuale ma un nuovo negozio.
Realizzazione > Personale > Pubblicità > Servizi
Noi partiamo sempre da un naturale confronto tra sito e-commerce e negozio fisico, quando parliamo di costi per vendere online perché ci siamo resi conto che spesso l'approccio al web è sbagliato (si crede che costi tanto meno aprire un sito ma si impara presto, con l'esperienza, che farlo e farlo funzionare è davvero impegnativo).
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
Negozio Fisico | Sito E-commerce |
---|---|
Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Conclusione
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Quali sono i reali costi per vendere online
Per capire meglio i reali costi per vendere online facciamo una simulazione preventivo sito e-commerce aziendale, con queste premesse
- Il sito deve vendere, quindi l'obiettivo è arrivare a costruire un nuovo pacchetto clienti
- Il sito propone 100 articoli
- Non si prevedono funzionalità personalizzate (si parte da un sito che gestisca il carrello, senza altre funzionalità)
- Ottimizzazione seo dei prodotti
- Ottimizzazione seo di 10 pagine aggiuntive
- Grafica 100% su misura, con diverse opzioni per 3 tipologie di device (telefono, tablet, pc fisso)
- Servizio newsletter con relativa gestione (1 massimo 2 invii al mese, quindi si prevedono 18/20 invii nell'anno)
Simulazione preventivo costi sito e-commerce con 100 prodotti e grafica su misura per 3 tipologie di device (telefono, tablet e pc)
I reali costi di un sito per vendere online possono essere
- Parte tecnica range spesa 10/12mila euro per il servizio di base vetrina e carrello (è possibile implementare funzionalità su misura)
- Gestione 100 prodotti seo da 8/12mila euro (in genere si propone un pacchetto visto che non tutti i prodotti saranno seo e alcuni richiederanno maggior tempo di lavoro)
- Gestione ulteriori 10 pagine di presentazione, sempre scritte con ottica seo da 1500 euro
- Grafica su misura responsive 8/10 mila euro (è possibile anche ragionare su grafiche su misura per device)
- Gestione newsletter con strumento tecnico e invii da 2mila euro l'anno (per iniziare è un costo forfettario)
Il preventivo per un sito e-commerce con 100 prodotti da inserire, altre 10 pagine e relativa ottimizzazione seo, grafica su misura con 3 opzioni di device ha un range di spesa di 35/40mila euro.
Poi l'azienda valuta l'approccio pubblicitario.
Il prezzo cambia in base alle premesse (in questa pagina proponiamo un esempio di spesa per un sito con 50 prodotti, ottimizzazione seo e con grafica responsive con un range di spesa di 18-22mila euro)
La grafica ha un peso importante nei costi generali ma è il biglietto da visita con cui ci si presenta (come del resto lo è l'arredamento nel negozio). Non parliamo volutamente, nei prospetti spesa di spese pubblicitarie perché è un argomento così delicato e personalizzabile che merita un approfondimento solo su misura. Di certo un'azienda che si avvicina alla vendita diretta deve mettere a budget 5/6/8mila euro al mese ma è una cifra molto, molto indicativa.
Perché si trovano spesso costi al ribasso per vendere online?
La tendenza del mercato degli ultimi anni è stata sempre al ribasso. Un bar vende il vino a 2 euro? il vicino lo vende a 1,80 e così via tralasciando qualità e resa. Quando si apre un negozio non si deve ragionare al ribasso (spendere il meno possibile) ma si deve considerare il miglior costo compromesso qualità del servizio che si compra e si offre. Ci sono tante soluzioni per spendere bene (da sempre parliamo di work in progress, spendere con consapevolezza).
Perché si trovano spesso costi al ribasso per vendere online? Dal nostro punto di vista succede perché si vende un prodotto e non un servizio. La parte tecnica parte da N euro al mese... ok ma
- Cosa sto comprando? (servizio, funzionalità, assistenza, aggiornamenti, implementazioni)
- Chi fa cosa? Un bisturi costa pochi euro, saperlo usare nel giusto contesto implica altri ragionamenti
- IL mercato è superficiale, le aziende sono superficiali (altrimenti non si spiega come un'azienda si possa avventurare da sola nella realizzazione di un sito e-commerce)
È normale che un prezzo basso possa avere maggior appeal ma si deve imparare a capire quello che si compra, rispetto a quanto si spende.
Lavora su misura
Informati, lavora su misura, parti da consulenze a ore per capire come un'azienda possa essere utile al tuo business. Evita di fare da solo, non illuderti, non mettere online un sito lento, con errori, senza strategie.... meglio piuttosto investire in una vacanza relax, almeno ci guadagni in salute!