Siti web e-commerce
Un sito web e-commerce è un sito web che permette al cliente finale di fare un acquisto online.
I Siti web e-commerce, hanno il notevolissimo vantaggio di essere veloci; in pochi click il cliente sceglie il prodotto, segnala un indirizzo di spedizione, un codice fiscale per la fatturazione e passa al pagamento; un velocissimo aggiornamento e iniziano ad arrivare le mail della conferma di quanto comperato. Il venditore, generalmente già organizzato, prepara il pacco e spedisce il tutto.
Il cliente può avere in casa l'oggetto acquistato anche in meno di 24 ore.
Come funzionano i Siti web e-commerce ?
Ci sono un po' di ingredienti da mettere insieme, ecco il nostro punto di partenza, quando si parla di sito aziendale.
Un buon sito e-commerce ha descrizioni curate dei prodotti che vende, immagini reali, chiarezza su costi aggiuntivi, spese di spedizione, tempi di spedizione, metodi di pagamento.
Questi aspetti non possono essere sottovalutati quando si fa un sito web e-commerce.
Un sito web e-commerce semplice e preciso è sinonimo di affidabilità
L'affidabilità è conseguenza di un lavoro d'insieme, il sito deve essere lo specchio dell'azienda online. L'affidabilità si manifesta in tanti aspetti
- Costi chiari dei prodotti, delle spedizioni
- Metodi di pagamento (in genere paypal è sinonimo di affidabilità)
- Chiarezza nelle descrizioni
- Reputazione (in genere un'azienda che non si comporta bene, ha recensioni negative, nei social o nel profilo di Google)
La struttura tecnica fa la differenza in un sito web e-commerce
Dal punto di vista tecnico ci sono molti modi per gestire un sito e-commerce
- Parte tecnica su misura
- Parte tecnica open source
Consigliamo di investire del tempo per capire cosa differenzia i due approcci, sia dal punto di vista tecnico che strategico.
Noi abbiamo scelto di sviluppare un nostro servizio, quindi una terza opzione, perché crediamo che essere web agency significhi diventare per l'azienda un punto di riferimento nel tempo.
È sempre difficile esporsi con un consiglio tecnico generico, perché molto dipende da cosa si vuole fare con il progetto, spendere poco non sempre è una buona partenza perché di fondo è molto importante:
- Essere trovati facilmente
- Agevolare il cliente nell'acquisto
- Impostare un lavoro duraturo più che momentaneo
Perché avere un sito web e-commerce
Devono essere chiare le motivazioni che spingono un'azienda ad avere un sito e-commerce perché si parla di un vero e proprio negozio, anche se virtuale. Avere chiare motivazioni giustifica sforzi e investimenti
Perché avere un sito e-commerce?
- Per avere un contatto diretto con chi non passerebbe in negozio
- Per agevolare la vendita di novità o di prodotti in esubero
- Per creare un business parallelo
- Per organizzare gli acquisti con prevendite
- Per proporre pacchetti aggiuntivi
- Per evitare code o intasamenti nel punto vendita
Sono solo alcuni spunti, ma possono essere molte altre le situazioni da analizzare, che spingono un'azienda ad investire nel commercio elettronico, come ad esempio il poter evitare di assumere un dipendente,.
Noi direttamente stiamo proponendo delle soluzioni molto interessanti di sviluppo a cottimo, con investimenti nel work in progress senza grossi investimenti iniziali e con la possibilità anche di avere ad un prezzo contenuto una gestione annuale del carrello spesa, senza sobbarcarsi investimenti di 8/10 mila euro per partire con la classica incognita del mercato.
Funzionano i siti web e-commerce?
Conviene investire in siti web che vendono online?
Sempre conviene investire quando si parla di contesto aziendale ed anche sito e-commerce può essere per l'azienda una grande risorsa, sempre si scelga un investimento consapevole (come per un negozio fisico, anche per il sito e-commerce ci sono dei costi da sostenere)
È strategia capire il miglior approccio e l'investimento più adatto per l'azienda!
Integrare il progetto con l'azienda
Abbiamo un negozio o una piccola attività e vendiamo in modo discreto e pensiamo ad un sito web e-commerce che ogni tanto ci possa agevolare in qualche vendita. Ecco un buon presupposto per iniziare, molta differenza la fa poi la gestione successiva
- Una newsletter costante
- Una serie di promozioni costruite ad hoc
- Work in progress
pensiamo a questo proposito a quante mail mandano questi siti di successo e come organizzano campagne pubblicitarie per incentivare il passaparola o l'iscrizione di nuovi utenti. Contestualizzato in questo modo, anche l'e-commerce ha un suo senso, ed in 3/4 anni possiamo valutare di avere delle rendite concrete e costanti, un database corposo e un rapporto con la clientela affermato e di fiducia (premessa la serietà nel muoversi, spedizioni puntuali e merce sempre controllata, perché se pensiamo di spedire prodotti difettosi o a prezzi fuori mercato meglio non iniziare; diamo un po' per scontato che chi fa un mestiere conosca la sua concorrenziaità e sappia quanto è competitivo nel mercato).
Come far un buon investimento per i siti web e-commerce?
- Consapevolezza
- Work in progress
- Costanza
Il sito e-commerce è un investimento che porta frutto nel tempo, difficilmente nell'immediato!
Budget stretto e limitato?
work in progress, un passo alla volta, partendo da funzionalità essenziali per costruire nel tempo un sito di successo.
- Il negozio è il sito (attenzione negozio = sito)
- L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
- L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
- Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
- Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
- I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo entro un paio di giorni
- L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
- La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
- La pubblicità si fa per entrambe le attività
- Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
- In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
- Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
- Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!
Come arrivano da noi i visitatori?
Con il posizionamento, con delle banali ricerche fatte con Google, a patto che il sito sia rilevabile e questo non deve essere per il nome che ha, nel senso che se mi chiamo pastificio rossi, non serve che un cliente cerchi il mio nome per trovarmi, perché se lo fa significa che già mi conosce, magari è meglio mi cerchi per pastificio a (provincia), o per qualche prodotto particolare che produco; con questo procedimento, se il prodotto è commerciale, nel senso di appetibile e ben posizionato, è facile che ci siano delle vendite.
Detta in poche righe sembra banale, ma un lavoro di posizionamento richiede tempo e denaro, se fatto da chi lo sa fare (in tutti i siti troviamo scritto che sono esperti di seo, sem e posizionamento, ma poi, li troviamo solo con campagne a pagamento).
Altro sistema per renderlo funzionale è un investimento diretto nel pay per click, impegnativo perché ci si potrebbe trovare in situazioni in cui si investono centinaia di euro per fare una vendita che di certo non ammortizza il costo dell'investimento. Per cui, sottolineiamo il concetto, con budget limitati, in situazioni un po' disperate, è forse meglio investire in altre forme pubblicitarie.
Il web non ha sempre un risultato immediato, ma occhio ai segnali
Pensiamo spesso al web come ad un gioco, solo perché il risultato negativo non è immediato o solo perché chi vede il sito su nostra indicazione fa i complimenti, ma in realtà, cosa c'è di più negativo di un sito web e-commerce che non vende? o di un sito web senza accessi?
Se il nostro negozio fosse perennemente vuoto, non ci porremmo il problema di trovare una soluzione? Il 99% dei siti che analizziamo o che ci vengono commissionati da restaurare, sono in genere tutti da fare ex novo perché fatti artigianalmente e nessuno, ad oggi, ci ha dato pareri positivi su lavori fatti così; " ho speso poco, ma ho capito che non è servito a niente, anzi" ... è un commento comune, e oltre al danno la beffa, perché, spesso, il riprendere e il convincere un visitatore che il sito è cambiato risulta molto complicato.
Vale la pena investire in un sito web e-commerce?
Domanda difficile, perché la risposta è vincolata da troppi aspetti e particolari che non possono essere sempre generalizzati. Dipende dal settore, dipende dall'investimento che si intende fare, dipende dalle alternative, dipende dalle tempistiche, dipende dal prodotto, dipende da chi segue e come il progetto. Capite che dare una risposta così, online, senza sapere chiaramente in che contesto collocare il tutto è difficile! Ma in linea di massima, visto che un e-commerce ha dei costi che non sono così irrisori, se ci sono alcune basi per partire, noi diciamo che ne vale sempre la pena.
Non è un tentar non nuoce, ma se si usano dei criteri di costruzione i risultati arrivano... del resto, adesso, chi consiglia di partire ex novo con un'azienda? Eppure c'è chi lo fa ed ha successo, perché cura il dettaglio, perché ha fame e sa che non c'è solo il cliente che necessita di un grosso lavoro, ma il commercio è fatto di costanza e, a volte, piccoli lavori costanti. Certo, non facciamoci false illusioni, non pensiamo sia tutto così facile, ma non abbattiamoci e cerchiamo di costruire un contesto aziendale nel web.
Vuoi un preventivo online per un progetto web o per un sito web e-commerce?
Contatta con fiducia il team amdweb per una consulenza, chiedere non costa, ma fare un buon lavoro ha una resa che spesso non possiamo immaginare!
Parliamo di costi?