Posizionamento e pay per click
Posizionamento e pay per click sono due strategie di visibilità, che permettono ad un sito di posizionarsi nelle prime pagine dei motori di ricerca e dunque alle aziende di essere trovate dai clienti finali.
Posizionamento e pay per click non si escludono a vicenda, anzi possono e devono essere complementari fra loro; l'uno rafforza l'altro a patto che si abbia ben chiara la logica della loro complementarità senza mai perdere di vista l'obiettivo finale: trovare nuovi clienti!
Il posizionamento nei motori di ricerca è conseguenza di un lavoro di stesura testi con relativa ottimizzazione che parte da un progetto redazionale utile a definire come l'azienda vuole essere trovata
Il pay per click consiste invece nel pagamento di inserizioni che portano il cliente al sito. In base a come si vuole essere trovati si paga il servizio di ricerca per far mettere l'azienda nelle prime posizioni
Come anticipato sono entrambe strategie molto valide ma entrambe costose. Se da una parte il posizionamento è più lento ma stabile nel tempo, dall'altra il ppc è veloce solo che funziona fino a quando si paga.
Le strategie di visibilità sono le più pubblicizzate perché un sito senza visibilità non ha motivo di esistere e per questo sono anche le strategie che richiedono un maggior investimento nel tempo.
È errore comune pensare che una volta realizzato un bel sito si acquisisca automaticamente visibilità, in realtà la realizzazione del sito è solo la prima pietra di un percorso strategico che richiede competenza e lungimiranza e che si basa su queste due strategie complementari sì, ma assai differenti fra loro.
Il posizionamento naturale sui motori di ricerca è frutto di un lavoro esperto, che porta il sito a rispondere alle ricerche dei clienti su Google o altri motori di ricerca, è un lavoro che richiede un tempo più lungo di realizzazione e una più profonda conoscenza delle dinamiche di visibilità, ma il posizionamento naturale è duraturo nel tempo e non è legato ad un investimento continuo (si parla di strategia seo).
Per capire la SEO è fondamentale conoscere gli attori coinvolti e il loro ruolo:
- Il cliente finale: cerca soluzioni, prodotti o servizi; valuta la qualità dei contenuti e la chiarezza delle informazioni.
- Motori di ricerca (Google): intermediario che filtra e restituisce risultati pertinenti, distinguendo tra contenuti di qualità e superficiali, tra risultati organici e annunci a pagamento.
- L’azienda: deve creare contenuti chiari, coerenti e utili, che rispondano alle esigenze del cliente e siano indicizzabili dai motori di ricerca.
- La web agency: supporta l’azienda nell’implementazione delle strategie SEO e nella creazione di testi e contenuti curati, evitando errori da improvvisato.
- AI / strumenti di analisi: valutano la coerenza, la rilevanza e la qualità dei contenuti, aiutando sia l’azienda che il cliente finale a trovare valore reale.
Concetti chiave per comprendere il funzionamento SEO e il valore dei contenuti:
- Indicizzazione: i motori catalogano i contenuti; testi chiari e strutturati aiutano a essere trovati.
- Posizionamento: azioni per migliorare la visibilità; contenuti curati e coerenti spingono il sito più in alto.
- Keyword research: individuare le parole chiave giuste; testi improvvisati difficilmente centrano le ricerche dei clienti.
Cosa non è SEO e cosa non porta risultati:
- Testi improvvisati, copia da altri siti o pagine inserite senza strategia.
- Essere trovati solo con il nome del dominio, la partita IVA o l’indirizzo aziendale.
- Query irrealistiche o prodotti inventati.
La SEO funziona solo se i contenuti sono curati: chi vuole risparmiare o improvvisare pagine rischia di non essere trovato, di non convincere il cliente e di vanificare qualsiasi investimento tecnico.
PPC o pay per click è un mezzo di pubblicità a pagamento, significa pagare a Google una piccola somma per ogni persona che visiona il nostro annuncio pubblicitario; è un ottimo mezzo per generare traffico, ma l'investimento in pay per click deve essere continuo perché non appena si sospendono le campagne pubblicitarie a pagamento, il nostro sito torna ad essere invisibile.
Perché posizionamento naturale e pay per click devono essere complementari?
Posizionamento e pay per click devono essere complementari proprio perché si basano su princìpi diversi.
Strategie seo
Posizionamento naturale: si sfrutta la comunicazione, il cliente trova il sito facendo precise ricerche. È una strategia stabile nel tempo e funziona quando l'azienda è la miglior risposta per il cliente finale.
Strategie ppc
PPC: pagamento di click, la strategia permette di far trovare il sito nelle prime posizioni, con la dicitura sponsorizzata e dura fino a quando l'azienda paga il servizio ( esempio Adwords di Google)
Cosa fare dunque per arrivare al cliente finale e fargli conoscere quello che propone l'azienda?
Serve fare un sito che abbia una struttura tecnica salda e già predisposta al posizionamento Serve fare un sito che abbia una logica chiara di navigabilità Serve fare un sito che parli di noi in modo trasparente ed affidabile Serve abbinare tutto ciò a dei testi scritti in ottica SEO, ovvero per il posizionamento naturale Serve fare una campagna PPC mirata e ben progettata Amdweb propone siti su piattaforma proprietaria con queste caratteristiche e affianca alla realizzazione del sito esperti nel posizionamento naturale nonché nelle campagne PPC.
Con amdweb è possibile realizzare un sito completo ed avere assistenza tecnica e strategica a 360gradi … e se hai paura di fare un salto nel buio e investire troppo in qualcosa che non conosci?
Amdweb propone servizi a partire da 1850 euro per i siti vetrina e 8990 euro per siti e-commerce. Sono soluzioni che hanno l'essenziale per mettere in rete un sito MA che sono implementabili in ogni momento, permettendo di investire gradualmente, come, quanto e dove si ritiene necessario.
