È facile vendere online?

No, non è facile vendere online soprattutto quando ci si avvicina con troppa superficialità alla realizzazione di un sito e-commerce, senza budget adeguati e con poca voglia di capire come funziona nell'insieme la realizzazione di un sito.

  • Vendere online non è (solo) fare un sito e-commerce
  • Vedere online non è fare qualche inserzione o post su Facebook
  • Vendere online è un insieme di strategie che mettono in contatto domanda e offerta, azienda e cliente finale
  • Vendere online è un servizio che tutela il cliente anche nel post vendita (vedi Amazon)

Per anni il mondo del web ha tentato di far credere alle aziende che fare un sito fosse cosa facile, alla portata di tutti, anche senza esperienza, tanto che per aprire un sito e-commerce si trovano ancora soluzioni a poche migliaia di euro ma si scorda si far notare che per vendere online, serve

  • Un sito veloce che permetta di personalizzare funzionalità e strategie
  • Una comunicazione molto curata
  • Budget adeguati per promuovere quanto proposto
  • Personale per gestire il post vendita e i clienti

È facile vendere online?

Quando si pensa di fare un investimento per vendere online conviene "perdere" un po' di tempo per fare chiarezza sull'insieme perché non si può spendere meno di 15/20 mila euro. Ecco il link che porta ad uno spunto scritto dallo staff amdweb che parla proprio di aprire un sito e-commerce partendo da ZERO con costi e aspetti "variabili" da analizzare.

Aspetti tecnico strategici di un sito | amdweb.it

Aspetti tecnico strategici per realizzare un sito
  • Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi, progress)
  • Scelta tecnica (costi nel medio lungo termine, vantaggi e differenze)
  • Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
  • Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno trovare/lavorare il sito)
Aspetti economici di un sito aziendale | amdweb.it

Aspetti economici: i costi di un sito
  • Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati ssl, personalizzazioni e assistenza)
  • Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
  • Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
  • Costi pubblicitari (come far trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)

amdweb segue sempre questo schema di lavoro, partendo dal presupposto che ogni sito, ogni azienda, ogni contesto, ogni prodotto che si propone, hanno esigenze e aspettative differenti.

La parte tecnica per vendere online non può far leva su un pacchetto preconfezionato che fa di tutto; la comunicazione non può essere di poche righe fatte in casa o dalla segretaria, la pubblicità e la gestione dei clienti/social richiede competenza, tempo e pazienza, soprattutto quando si vende online.

È facile vendere online? No! non è facile vendere online

Si prenda esempio dalle grandi aziende che ogni giorno comunicano qualcosa, propongono offerte o mettono in evidenza le caratteristiche dei prodotti, investono in pubblicità e sono attive nei social. Il sito di un'azienda che vende online deve essere veloce, facile da trovare, facile da navigare, utile al cliente che lo visita e chiaro in ogni suo aspetto.

Budget, strategie e marketing corrono in uno stesso binario di lavoro e devono avere molta coordinazione per essere efficienti.

La comunicazione, aspetto cruciale per la vendita online, è uno degli ingredienti più complessi, delicati e costosi da gestire perché

  • Parla al cliente
  • Fa trovare il sito
  • Vende (aiuta)

Quanto un cliente è nel sito, si pensa al marketing (attenzione che il ppc non può sostituire la comunicazione, anche se porta flusso).

Perché vendere online non è facile e costa molto?

Il budget è uno scoglio importante da capire/analizzare perché dietro ad un budget poco adeguato alla vendita online, si susseguono una serie di scelte poco obiettive e poco lungimiranti.

Parte tecnica, comunicazione e strategie sono i punti cardine del successo di un sito che vende online.

Vendere online non è facile e costa molto perché c'è tanta concorrenza e poca consapevolezza. In realtà vendere online costa molto rispetto alle proposte scellerate che si trovano online (siti e-commerce a meno di 5000 euro) ma se si fa un'analisi obiettiva e concreta ci si rende conto che non costa molto vendere online, rispetto all'apertura di un negozio.

E-commerce vs Negozio fisico

Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online

Negozio Fisico Sito E-commerce
Spazio fisico, locale Il sito è il negozio
Esposizione merce su scaffali Foto, descrizioni, schede prodotto
Arredamento e disposizione Layout grafico e struttura del sito
Commesso che consiglia Comunicazione testuale, video, chatbot
Pagamento alla cassa Pagamento online prima della spedizione
Prodotto portato via dal cliente Spedizione e logistica
Affitto locale, utenze Hosting, dominio, costi tecnici
Restyling e allestimento Grafica e aggiornamenti sito
Volantini, eventi, promozioni locali SEO, campagne Google/Facebook, newsletter
Magazzino fisico Magazzino fisico o virtuale (drop shipping)
Scorte acquistate prima Vendita su ordinazione o venduto
Gestione resi e assistenza in persona Gestione resi, garanzie, supporto online
Personale per apertura, gestione, clienti Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing

Conclusione

In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.

La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.

Prospetto costi siti e-commerce

  • Sito professionale 8/10 mila euro
  • Comunicazione e seo da 5/8 mila euro
  • Strategie, ppc, mail marketing, marketing da 4/5 mila euro al mese

Prospetto costi negozio fisico

  • Negozio e affitto da 500/800 euro mese
  • Arredamento e fornitura iniziale da 30/50 mila euro (esempio generico al ribasso)
  • Gestione, personale, bollette da 5/7 mila euro mese

Entrambi i contesti hanno costi di burocrazia, commercialista e imposte ma il beneficio di non avere vincoli spazio temporali è davvero un valore aggiunto. Normale che il conteggio è generale, normale che non si può banalizzare un confronto importante come la scelta di aprire un negozio o un sito e-commerce ma preme mettere in evidenza il contesto economico perché se per un negozio si parla di almeno 30/40 mila euro, perché per un sito non si è in grado di stanziare un budget adeguato?

Normale che ogni considerazione tecnico strategica meriti un'accurata analisi dell'insieme e una progettazione personalizzata quindi prima di spendere, prima di illudersi, prima di ogni cosa, conviene sempre avere una consulenza dettagliata e personalizzata.

Perché amdweb propone parti tecniche sviluppate dallo staff?

amdweb propone yost.technology come start up di lavoro perché è prima di tutto un servizio (non un semplice sito) che permette di vendere online. Proporre parti tecniche sviluppate dallo staff permette di

  • Offrire un servizio (yost.technology non ha vincoli né penali e permette di lavorare in progress)
  • Essere chiari nei costi, sia di gestione che di realizzazione (amdweb divide i costi tecnici, dai costi di realizzazione, dai costi di adv post messa in rete)
  • Dare risposte immediate in caso di anomalie (tutta l'assistenza tecnica è a carico dello staff)
  • Offrire un prodotto esclusivo al cliente finale (è possibile avere ogni personalizzazione possa essere utile all'azienda per migliorare il proprio business)

Un'azienda che sceglie di vendere online non può avere dimestichezza su argomenti tecnici e questo aspetto ha convinto a proporre un vero e proprio servizio web per le aziende dove tutto quello che è tecnico è gestito dallo staff.

Sicurezza, performance, hosting, mail sono servizi tecnici che un cliente che si avvicina al web fa fatica a capire e quantificare. Ci sono siti con parti tecniche gratuite nello start up che costano 2000 euro l'anno di hosting; ci sono servizi gratuiti nello start up che costano migliaia di euro all'anno per la loro gestione tecnica; ci sono parti tecniche gratuite nello start up che costano diverse migliaia di euro per la loro configurazione iniziale  e sono tutte soluzioni che non hanno un referente diretto in caso di anomalie (si cerca online se qualcun altro ha avuto il problema e come l'ha risolto).

amdweb è un'azienda che fa siti e sviluppa le parti tecniche che propone per dare prima di tutto un servizio!

amdweb ha nello staff un insieme di persone che si occupano a 360° della gestione di un sito, delle mail, delle strategie, dei testi proprio per dare un servizio coerente e professionale.

amdweb non usa soluzione preconfezionate perché non sarebbe in grado di dare risposte tempestive in caso di anomalie né di fare un prospetto costi tecnici, serio nel tempo (molti clienti lamentano costi non pattuiti nel tempo quando chiedono consulenza allo staff e ne capiamo il motivo visto che per anni si sono usati sistemi gratuiti).

 

Ultimo Aggiornamento:04/11/2024 11:38:57
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi
  • yost.technology il servizio tecnico per fare siti vetrina, blog o siti e-commerce
  • lanewsletter.net il servizio per creare newsletter con smtp dedicato
  • Strategie e affiancamento su misura

La tua presenza online, senza pensieri!

In evidenza

Cosa fare per realizzare un e-commerce che vende?
leggi..
Scopri come lavoriamo 04451716445
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445