Quanto costa la parte tecnica di un sito? 2022
Il mercato propone diverse piattaforme o software per fare siti quindi capire quanto costa la parte tecnica di un sito diventa abbastanza complicato per chi si avvicina al web senza esperienza.
Diciamo anche che, spesso, si tende a dare un preventivo di insieme senza investire troppo tempo per far capire al cliente cosa sta comperando e questo, nella maggior parte dei casi, per coprire l'utilizzo di piattaforme gratuite ed evitare discussioni. È sempre il cliente che si deve informare e deve scegliere un partner trasparente, per questo cercheremo in questa pagina di parlare delle possibili scelte tecniche per fare un sito e dei servizi che noi come web agency, dopo anni di esperienza, abbiamo scelto di condividere.
In genere si valuta tra qualche software se non ci sono grandi esigenze o si sceglie tra
- Sistemi gratuiti, cms open source (sicuramente funzionali, ma non certo gratuiti, poco sicuri e lenti, molto lenti)
- Soluzioni su misura, il top di mercato ma sono soluzioni costose e adatte a chi ha esperienza consolidata, quindi clienti che hanno già lavorato nel web (altrimenti si rischia di non capire il valore di quello che si sta facendo)
- Soluzioni ibride, adattate (lo si scopre nel tempo perchè magari ci sono problematiche da risolvere o perché si cambia web agency, soluzioni che non condividiamo per nulla perché ingannevoli)
Parlare di costi, quindi quanto costa la parte tecnica di un sito è delicato perché si deve sempre calcolare che se c'è qualcuno a seguire il progetto si deve pagare il suo tempo, quindi se ci si arrangia è normale che non si spende nulla. Se un'azienda ha un dipendente che usa WordPress, Joomla o altre soluzioni gratuite, paga il dipendente come costo orario normale; se lo stesso servizio tecnico, sempre gratuito, viene lavorato da una web agency i costi si fanno sentire (ribadiamo anche se la piattaforma è gratuita). Il prezzo di un sito fatto con una piattaforma gratuita varia da poche centinaia di euro fino a diverse migliaia (abbiamo visto preventivi per grafiche su misura per WordPress di 22 mila euro)
Lavorare su misura è in genere un costo importante perché tutto è personalizzato e tutto viene fatto scegliendo con il cliente (un sito e-commerce parte da 40 mila euro almeno).
Perché specificare quanto costa la parte tecnica di un sito?
Serve specificare i puri costi tecnici, quindi quanto costa la parte tecnica di un sito perché un cliente deve capire per cosa paga e deve capire cosa sta facendo online. La piattaforma è una parte del lavoro, non deve essere sottovalutata ma devono essere chiari i costi.
Quanto costa la parte tecnica di un sito?
- Se la piattaforma è un cms open source non ci sono costi tecnici
- Se la piattaforma è su misura sono costi importanti
- Se la piattaforma è fatta con software si paga il costo del software
- Se la piattaforma è un servizio ci saranno costi da definire con la web agency
Cosa propone amdweb come parte tecnica per fare siti?
Siamo stati clienti prima di essere web agency e come succede a chiunque si avvicini al web senza esperienza, tutto sembra molto confuso. Abbiamo chiesto per primi quanto costa la parte tecnica di un sito ma le risposte sono sempre state molto vaghe, come i preventivi e i conti finali.
Abbiamo provato a fare un lavoro su misura, perché ci sembrava la soluzione più professionale, combattendo con la nostra poca esperienza e con la difficoltà di far capire bene quello che secondo noi doveva avere il sito (spesso anche funzionalità che si sono dimostrate assurde proprio per la nostra poca esperienza); normale si parlasse di un costo davvero impegnativo per l'insieme ma si voleva un progetto professionale.
Abbiamo conosciuto il mondo gratuito, il mondo dei cms open source ma ci siamo resi conto dopo qualche lavoro che in realtà di gratuito c'è ben poco, tanti limiti, siti lenti e poco sicuri e poche possibilità di avere delle personalizzazioni. Si illude il cliente con il cms gratuito perché gli si fa credere di avere un sito di proprietà ma in realtà gli si fornisce un involucro che deve essere aggiornato ogni settimana; gli si fornisce una parte tecnica che per avere personalizzazioni esclusive richiede investimenti importanti; gli si fornisce una parte tecnica che per essere performante richiede servizi hosting molto costosi!
Senza dubbio il lavoro su misura ci ha fatto affrontare tante difficoltà per i costi e per i tempi ma non abbiamo trovato risposte interessanti nemmeno con le soluzioni gratuite, due mondi distanti sicuramente tra loro ma in nessun caso la soluzione che si cerca. Per fare un sito un'azienda deve avere risposte, deve avere riferimenti quindi la nostra idea è stata proprio quella di ideare un servizio differente, tecnicamente curato ma con dei punti di riferimento nel caso l'azienda avesse bisogno di confronti.
- Perché non sfruttare questa esperienza per prendere il meglio dei due mondi e creare un prodotto innovativo per il mercato?
- Perché non proporre una nostra soluzione? Semplicemente quello che noi avremmo voluto trovare da clienti (Prezzi chiari, assistenza tecnica, possibilità di avere personalizzazioni su misura)
- Perché non creare una piattaforma per fare siti facile da usare, punto di partenza, quindi una piattaforma con tutto quello che serve al sito e un sito non può non avere per essere online, implementabile nel tempo e con costi chiari?
Volevavo creare un servizio tecnico per fare sito completo, facile da usare e ci siamo riusciti e possiamo essere concreti quando un cliente chiede quanto costa la parte tecnica di un sito; yost.technology è la nostra risposta, è il nostro servizio tecnico che permette di gestire siti vetrina, blog, siti e-commerce.
- A noi interessa poter essere quel riferimento per i clienti che noi non abbiamo trovato da clienti
- A noi interessa essere un valore aggiunto
- A noi interessa poter dire quanto costa la parte tecnica di un sito sia nello start up che nella manutenzione nel tempo (e far capire al cliente anche i potenziali costi di sviluppi esclusivi)
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce
- Gestione dominio, servizio email e hosting
- Piattaforma (vetrina, blog, e-commerce)
- Strategie
- Pubblicità e social
- Aspetti legali: Cookie, privacy, contratto per sito e-commerce, contratto newsletter
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team segue il tuo progetto in tutte le sue fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione
Preventivi su misura e gestione del lavoro work in progress; ogni progetto può essere implementato nel tempo, in base a esigenze, resa e nuove idee.
Vuoi un
Sito vetrina?Metti online un sito, che rispecchi la tua azienda
- Chi sei, cosa fai, come lavori
- Cosa vuoi ottenere dal sito?
- Arriva a nuovi clienti, fatti conoscere
- Strategie personalizzate
- Testi e comunicazione
- Grafica
- Opzione blog, con possibilità di commento da parte del cliente registrato
a partire da 1850 euro
Vuoi un
Sito e-commerce?Scopri il nostro progetto per vendere online
- Gestione carrello facile e intuitiva
- Pagamenti e spedizioni con più opzioni
- Funzionalità personalizzate in base alle strategie
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Grafica di impatto
- Fidelizzazione cliente post vendita (coupon, newsletter, social)
- Ti seguiamo passo passo nella gestione
a partire da 3990 euro
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo abbiamo costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio. Non ti devi preoccupare di fare aggiornamenti, seguiamo noi tutti gli aspetti tecnici del servizio.
- Puoi avere affiancamento e formazione
- Puoi affidare a noi tutta la gestione del sito
- Puoi lavorare in autonomia
Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il nostro servizio clienti 04451716445 i sono servizi sono molto esclusivi!
I costi di gestione sono per la parte web/blog 299 euro l'anno mentre per il sito e-commerce ci sono dei costi mensili che variano in base al numero di prodotti messi online
Costi annuali servizio e-commerce
Fino a
30 prodottida 29 euro/mese
- Costo annuale 348 euro
- Costo 3 anni 1044 euro
Fino a
da 59 euro/mese
- Costo annuale 708 euro
- Costo 3 anni 2124 euro
Fino a
da 79 euro/mese
- Costo annuale 948 euro
- Costo 3 anni 2844 euro
Fino a
da 129 euro/mese
- Costo annuale 1548 euro
- Costo 3 anni 4644 euro
I costi del dominio sono compresi il primo anno, poi:
Spazio Lite
5GB con 5 caselle@
Costo annuale
Spazio Adv
10GB con N caselle@
Costo annuale
3° Livello aggiuntivo
5GB 129 euro
Costo annuale
Aggiunta spazio mail server (da sommare ai costi del dominio)
Aggiunta 10GB
Costo annuale
Aggiunta + 25GB
Costo annuale
Aggiunta + 50GB
Costo annuale
Servizio Backup@
una tantum
Il servizio back up mail server richiede il 60% dello spazio del mail server ed è un backup orario.
La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali (fatturazione con regime dei minimi, senza iva). Il servizio mail non può essere usato per inviare newsletter
Come diciamo spesso non sono i costi del sito, parlare di quanto costa la parte tecnica di un sito significa parlare solo della parte tecnica a cui si aggiungono
- Costi grafici (da 2500 euro per un sito vetrina e 3500 euro per un sito e-commerce)
- Costi per la realizzazione e l'inserimento dei contenuti
- Costi strategici (Social, seo, ppc, mail marketing, altre forme di Adv)
Quanto è importante la parte tecnica di un sito?
Si investe sempre poco per far capire quanto è importante la parte tecnica di un sito perché fa comodo portare il cliente a scegliere un cms gratuito (qualche ora di lavoro senza nessuna responsabilità e nessun investimento alle spalle). La parte tecnica del sito è il cuore del lavoro, lo strumento che determina
- La sicurezza del sito
- La velocità del sito
- I servizi che un sito propone
Dal nostro punto di vista è fondamentale fare una scelta tecnica idonea perché si rischia di rifare il lavoro con la scelta sbagliata. Noi proponiamo quello che da clienti avremmo voluto trovare, un punto di partenza attivo e funzionale in pochi giorni, testato e personalizzabile.