Creare un sito per vendere
Web 2.0, l'era del digitale, tutto facile e tutto online in pochi minuti. Ecco una panoramica spiccia di come il contesto mediatico propone il web, per cui nasce spontanea l'idea delle aziende, di creare un sito per vendere, per alleviare così il gap che si sta creando nel mercato per contrastare questa fase in cui c'è più offerta che domanda e questo destabilizza il mercato stesso delle aziende che si trovano a non riuscire più a commercializzare i loro prodotti. Se associamo, poi, questo messaggio, in cui tutto è facile e costa poco, creare un sito per vendere diventa la soluzione ideale.
Ma...è così facile creare un sito per vendere?
Purtroppo, come ogni cosa bella c'è sempre un "ma" che serve per puntualizzare le cose, un "ma" che fa mettere i piedi per terra e fa (per lo meno dovrebbe) vedere le cose nella giusta ottica operativa. Il "ma" è che non è tutto facile e creare un sito per vendere non è assolutamente un gioco da ragazzi.
Se vogliamo vendere online, se vogliamo creare un sito per vendere ci sono molti aspetti che dobbiamo analizzare.
Consigliamo massima chiarezza su due macro aspetti il primo tecnico strategico, il secondo economico. Ne parleremo spesso, perché sono questioni molto delicate che influiscono sul lavoro finale. Consigliamo di affrontare sempre e con estrema consapevolezza, almeno concettuale, ogni passaggio per scegliere il meglio e investire nella presenza aziendale con cognizione di causa.
I costi del creare un sito per vendere
Se vogliamo creare un sito per vendere, e vogliamo risultati concreti, dobbiamo investire, coordinare e lavorare costantemente nel progetto. Non esiste un sito per vendere online che si arrangia, a parte ovviamente la gestione delle transazioni, ma tutto l'aspetto promozionale deve essere curato, gestito con costanza, molta costanza e, chiariamolo subito, non costa poco.
I costi del creare un sito per vendere sono impegnativi, perché serve un lavoro a monte molto concettuale e strategico.
Creare un sito per vendere ha un costo tecnico e un costo strategico. Se i costi tecnici sono in genere chiari, le strategie devono essere personalizzate perché possono essere impegnative. Non devono farci paura le grandi cifre, perché devono essere ponderate e fatte in base alle aspettative. Non parliamo di creare un sito per vendere e basta, come detto, parliamo di creare un sito per vendere che venda, che sia in grado di soddisfare il cliente e che possa portare a dei concreti risultati per l'azienda, nuovi accessi e nuove vendite.
Domanda e offerta, creiamo un sito che ne determini l'incontro.
Creare un sito per vendere non significa gestire i passaggi e controllare che tutto funzioni, Creare un sito per vendere significa trovare nuovi clienti, fare fatturato nuovo avendo cura di non perdere il vecchio e di non contrastare strategie che si stanno attuando nei punti vendita esistenti. In base al settore che trattiamo, per vendere online in modo significativo e non casuale, dobbiamo capire cosa cerca il cliente e mettere online delle soluzioni concrete, curate nelle descrizioni e nelle immagini. Il gioco domanda offerta, che tanto angoscia gli esperti di marketing dove coincidere, o per lo meno deve trovare il giusto equilibrio. Questo delicatissimo passaggio lo aiutiamo solo con il posizionamento del sito, per cui dobbiamo cercare di creare un sito per vendere che sia ben posizionato nei motori di ricerca.
Creare un sito per vendere, come scegliere la soluzione migliore?
Per creare un sito per vendere dobbiamo innanzitutto
- Fissare degli obiettivi
- Fare un progetto
- Curare aspetti tecnici e commerciali
amdweb propone un proprio servizio tecnico per creare un sito per vendere online, progetto che prevede alla base del lavoro la strategia work in progress. Si crea il punto di partenza e si investe nel tempo, se serve, quando serve.
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per fare siti, ci siamo resi conto che ci sono, in ogni sito, dei passaggi e delle funzionalità che non possono mancare, infatti:
- Un Sito vetrina deve avere: gestione pagine, categorie, immagini, gallery, gestione eventi o post (finestre anteprima che portano a nuove pagine del sito), form contatti
- Un Blog deve avere: commento del cliente, previa registrazione
- Un Sito e-commerce deve avere: gestione prodotto, immagini, testo, codice prodotto, marca prodotto, magazzino, sconti per data o numero di pezzi, importo o percentuale, gestione spedizione, pagamenti, contratti e invio mail di riepilogo
Qualsiasi altra funzionalità può/deve essere personalizzata
Su questi presupposti è nato il nostro progetto tecnico, su questi presupposti è nato yost.technology
Questa scelta strategica, ci permette commercialmente di abbattere i costi iniziali del su misura e proporre un servizio che si avvicina qualitativamente molto al su misura!
La piattaforma viene proposta come servizio ragionando sulle esigenze dell'azienda.
Ogni preventivo è personalizzato!
yost.technology viene proposto con queste caratteristiche:
- Nessun vincolo
- Costi chiari sia nel gettone iniziale (su misura) che nel tempo
- Servizio hosting su vps gestita dal nostro staff
- Servizio email con antispam e opzione backup (spazio e numero email personalizzabile)
- Assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
- Gestione sito vetrina, blog e sito e-commerce
- Possibilità di avere sviluppi nel tempo
- Codice sorgente gestito dal nostro staff
- Predisposizione Seo della piattaforma
- Gestione anche autonoma del servizio
- Opzione controllo dati degli accessi, servizio che permette il confronto con analytics di Google

Le proposte amdweb per fare un sito e-commerce
A partire da 3990 euro
La nostra piattaforma e-commerce, per iniziare a vendere online, è essenziale ma completa. Viene proposta come punto di partenza, con tutto quello che un sito e-commerce deve avere e non può non avere, il resto è su misura
- Gestione del prodotto
- Titolo prodotto
- Url
- Codice prodotto
- Spazio testo per descrivere il prodotto
- Spazio testo per riepilogo carrello (utile se ci sono prodotti particolari o se si propongono più prodotti)
- Marca prodotto
- Opzioni seo avanzate (meta)
- Gestione tag interni (gestione manuale della ricerca per il cliente finale)
- Gallery fotografica
- Gestione documentazione che il cliente si può scaricare
- Gestione documentazione visibile sono per clienti registrati
- Gestione caratteristiche del prodotto (altra gestione manuale della ricerca per il cliente finale)
- Prezzo
- Magazzino (gestione avanzata del magazzino, se si propongono pacchetti di prodotti è possibile scaricare il magazzino di ogni prodotto singolo)
- Gestione offerte per data, ora, numero di pezzi, percentuale, sconto o valore. Opzione visualizza data fine offerta, disponibilità in offerta
- Se il prodotto finisce può essere visibile ma non disponibile o non visibile
- Ogni prodotto o offerta può essere indicizzata o meno
- Ogni prodotto ha l'opzione spese di spedizioni comprese
- Gestione spedizioni, a scaglioni di spesa
- Gestione pagamenti (bonifico, postepay, contrassegno con opzione costi, Paypal) pos vituale opzionale
- Gestione email di riepilogo ordini
- Gestione contratto
- Gestionale per vedere ordini, pezzi venduti (per data)
- Possibilità di gestire la fatturazione, con esportazione del file xml (servizio da personalizzare in base al gestionale del cliente)
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team segue il tuo progetto in tutte le sue fasi: Confronto, ideazione, Realizzazione, Gestione
Cosa puoi avere
- Analisi strategica
- Funzionalità personalizzate
- Grafica su misura
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Corsi personalizzati per servizio, marketing o strategie
- Servizio gestito dal nostro staff (o affiancamento)
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo partiamo dalle tue esigenze e proponiamo il servizio con costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio.
Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il nostro servizio clienti 04451716445 i sono servizi sono molto esclusivi!
yost.technology è un servizio e permette di avere funzionalità personalizzate
Creare un sito per vendere, partendo dal non far errori
Purtroppo il primo errore che facciamo nel creare un sito per vendere, è quello di ancorare il progetto a costi limitati, cosa che per forza di cose impedisce il corretto sviluppo del sito in questione, ma l'errore successivo che accompagna l'aspetto economico è quello di non approfondire e capire cosa serve concretamente per fare un sito di successo, o per lo meno, che abbia speranze di concretizzare delle vendite. Sono due errori che possono a monte compromettere la volontà di creare un sito per vendere di successo.
Noi facciamo sempre dei confronti estremi per capire i passaggi di base: perché i grandi colossi investono milioni di euro per la loro presenza nel web e noi vorremmo creare un sito per vendere con poche centinaia di euro?
Se vogliamo che il sito venda veramente dobbiamo fare un progetto, studiare i dettagli e cercare di agevolare al massimo il cliente che arriva con descrizioni accurate, con una transazione semplice ed intuitiva, con spese di spedizione ragionevoli e con la massima trasparenza nell'insieme. Questi passaggi all'apparenza banali implicano un lavoro SEO molto accurato e implicano una piattaforma studiata e creata su misura per noi, performante, veloce che in pochi click generi la vendita e fornisca le generalità di pagamento o la pagina pay pal se associato.
Creare un sito per vendere economico, un flop annunciato
Diffidiamo di tutte le false promesse di lavori economici, o facciamo fare preventivi e contratti chiari, nero su bianco con relative penali in caso di insuccesso, perché è palese che non si potrà vendere molto senza un lavoro approfondito e curato nel dettaglio, sia nelle descrizioni dei prodotti, che nel posizionamento dell'insieme.
Non è il lavoro fisico di creare un sito per vendere il problema, ma è tutta quella parte concettuale strategica per permette di creare un sito per vendere che integri le strategie in corso e le adatti o le amalgami con il web.
Un unico messaggio, un unico linguaggio per non far sentire il cliente fuori luogo, anzi, per farlo sentire a casa.
- Come può trovare il sito un cliente?
- Come generiamo traffico?
- Perché un cliente dovrebbe comperare da noi?
Sono aspetti di cui ci dobbiamo occupare prima di mettere online il sito, se no ci troviamo come la maggior parte di siti che non hanno risultati, non hanno accessi, sono introvabili e quindi, non vendono. Il nostro cliente finale, non è più quello che passa in negozio, il nostro cliente diventa chiunque ha dimestichezza con il web, o meglio chiunque ha un accesso internet perché se facciamo un lavoro mirato sul posizionamento, e facciamo un'analisi di mercato che ci permetta di capire cosa cerca il nostro cliente, per forza di cose saremo trovati e possibili fornitori.
Questo è il concetto di creare un sito per vendere, non fare un carrello e fare due calcoli della spesa, perché senza accessi un sito non può avere sbocchi