La sostenibilità commerciale di un progetto web

Quando parliamo di sostenibilità di un progetto web non ci riferiamo agli aspetti green del progetto ma piuttosto ai costi d'insieme del progetto che devono appunto essere sostenibili per l'azienda nel tempo o per raggiungere gli obiettivi prefissati.

La sostenibilità commerciale di un progetto web deve essere intesa sia da un punto di vista economico ma anche da un punto di vista umano, di risorse (chi fa cosa, come e quando).

Perché parlare di sostenibilità commerciale di un progetto web?

Ci sono due aspetti da analizzare quando si parla della sostenibilità commerciale di un progetto web

L'azienda che investe
L'azienda che investe, deve valutare bene l'insieme per non trovarsi nel tempo a non poter più seguire il progetto o per non trovarsi con un progetto che diventa NON sostenibile, per varie ragioni. Non sempre c'è un progetto generale in cui si definisce un chiaro binario di lavoro, sia tecnico che economico e questa mancanza può essere letale nel tempo. Altro aspetto da analizzare bene sono le marginalità nel prodotto servizio che si propone, spesso troppo "tirate".
L'azienda che eroga il servizio
Anche l'azienda che eroga il servizio deve essere attenta alla sostenibilità di quello che propone, perché il prezzo troppo basso o sottostimato, rischia di compromettere il servizio o l'azienda stessa. Il concetto di sostenibilità dovrebbe essere analizzato da chi investe per valutare quello che viene proposto nel breve, medio e lungo termine ma anche da chi eroga perché per essere troppo commerciali, si rischia di lavorare senza avere quel margine minimo che permette all'azienda di lavorare con qualità.

Entrambe le situazioni sono delicate perché viviamo nell'era del tutto facile e del tutto senza costi ignorando che

  • I costi ci sono eccome quando si parla di aziende
  • Amazon investe decine di miliardi di euro all'anno in pubblicità (come si può pensare di essere online con costi irrisori?)
  • Lavorare al ribasso è pericoloso per tutti

Analizziamo l'aspetto della sostenibilità sia dal punto di vista dell'azienda che eroga il servizio che dell'azienda che acquista il servizio perché senza una adeguata sostenibilità, ci si potrebbe trovare con una collaborazione rischiosa per entrambe le realtà, infatti

  • L'azienda che spende se non analizza l'insieme, rischia di non avere fondi per pagare il progetto
  • L'azienda che eroga se non analizza bene l'insieme rischia di non avere fondi per erogare il servizio

Un'attenta analisi inversa mette l'azienda che spende in allarme verso chi eroga il servizio con costi "non sostenibili" ma lo stesso discorso vale per l'azienda che eroga il servizio che potrebbe trovarsi con un cliente che nel tempo non riesce a pagare.

La sostenibilità commerciale di un progetto web

Foto di rawpixel da Pixabay

Cosa significa concretamente parlare di sostenibilità commerciale di un progetto web

Concretamente parlare di sostenibilità commerciale di un progetto web significa fare una serie di considerazioni e simulazioni commerciali che permettano di analizzare la fattibilità dell'operazione (da ambo le parti).

Se il punto di equilibrio non è reale, il progetto non è sostenibile; ecco che in questo caso si devono rivedere le marginalità sul prodotto. Se alla fine il prodotto ha un costo "esagerato" per vari motivi, il progetto finale non è sostenibile e deve essere rivalutato.

Tutto parte da un progetto... (perché non si fa un progetto iniziale?)

Purtroppo capita spesso di avere confronti con aziende poco attente a quello che stanno facendo per questo parliamo di sostenibilità di un progetto web e ci riferiamo proprio a tutte le fasi del lavoro, soprattutto quelle con variabili che possono essere complesse da valutare.

Un sito e-commerce, per fare un esempio, a parte il costo gettone iniziale (parte tecnica, inserimenti, grafica, strategie, contratti) che dovrebbe essere sempre rapportato al servizio che si sceglie nasconde una serie di costi costanti nel tempo, che non sempre l'azienda affronta.

  • Il cliente che chiama per avere informazioni (a parte dare una preziosa informazione sul lavoro fatto, se il cliente chiama per informazioni, queste mancano nel sito; la telefonata implica costi del personale che risponde al telefono)
  • Un reso e tutta la sua gestione (presa in carico del reso, controllo del prodotto reso che deve essere rivendibile e rimborso)
  • Il packaging
  • Le spedizioni (ogni ordine va preparato, imballato e spedito)
  • Il marketing (come ci si propone? si mettono nel sito dei prodotti con delle descrizioni ma niente altro?)
  • La pubblicità (costo variabile indefinito)
  • La presenza nei social

Sono tutti contesti che hanno dei costi e spesso chi investe nella vendita online, non si ferma a calcolarli. Si parla di almeno uno stipendo e sottolineamo almeno uno stipendio di una figura professionale con esperienza. Se la marginalità dei prodotti è "tirata" (si pensa ancora che il web non abbia costi), se non ci sono abbastanza ordini, se non c'è un prospetto di lavoro per almeno 3 anni, ecco il progetto diventa non sostenibile per l'azienda che rischia di dover rivedere l'insieme, ri finanziare o abbandonare l'idea della vendita online. Anche se diversi, i costi del sito e-commerce ci sono eccome anche se ci si vuole illudere con proposte tecniche da 20-30-40 euro al mese, il personale, la gestione del cliente, gli ordini, le spedizioni, i resi sono passaggi che implicano lavoro umano, quindi costi.

Un ordine gestito male può essere un costo importante per l'azienda.

Ci sono tante soluzioni per affrontare la sostenibilità commerciale di un progetto web a partire dalla consapevolezza di quello che si sta facendo (o si pensa di fare). Tra i nostri servizi consulenziali offriamo anche l'analisi dei progetti, l'analisi dei costi, l'analisi della fattibilità e della sostenibilità dei progetti.

Scegli la conspevolezza, scegli di non fidarti, scegli di non sperare che le cose possano andare bene, senza un'attenta analisi dell'insieme e senza affrontare la sostenibilità commerciale di un progetto web (sia del tuo progetto che del tuo potenziale partner).

Ultimo Aggiornamento:29/09/2024 10:51:25
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi
  • yost.technology il servizio tecnico per fare siti vetrina, blog o siti e-commerce
  • lanewsletter.net è il servizio per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter
  • Servizio hosting dedicato
  • Servizio servizio mail anche per hosting esterni

La tua presenza online, senza pensieri!

In evidenza

Scopri come lavoriamo 04451716445
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445