Guida per progettare un sito web
Argomento molto delicato perché scrivere una guida per progettare un sito web rischia di far fare confusione e rischia di illudere chi si avvicina al web per la prima volta. La nostra idea è scrivere una Guida per progettare un sito web molto concettuale che deve permettere a chi non ha esperienza di comprendere per macro aspetti tutto quello che server ad un sito per essere online.
Ecco il nostro punto di partenza, ecco lo schema cardine da seguire, utile come guida per progettare un sito web.
Si parte sempre da un progetto, si parte sempre dal capire cosa serve all'azienda e come si aspetta di essere online; questo presupposto non sempre è di facile definizione per questo si deve essere attenti a capire bene l'importanza del passaggio o si deve essere abili a cercare chi possa dare dei consigli pratici.
Già nel progetto iniziale, si inizia a parlare di obiettivi, strategie, modi per essere trovati dai clienti.
Un sito senza clienti è inutile per l'azienda quindi un primo aspetto che si deve chiarire con chi farà il sito è proprio quello del traffico, come farsi trovare?
Mettiamo la visibilità come punto nevralgico del lavoro nella nostra guida per progettare un sito web perché la visibilità è un aspetto strategico costoso nel tempo.
La scelta tecnica è sempre conseguenza delle considerazioni progettuali iniziali.
Noi si propone yost.technology perché è il servizio tecnico che abbiamo ideato, progettato, sviluppato e gestiamo direttamente. yost.technology è la nostra risposta al mercato, il punto di partenza che permette di lavorare in 24-48 ore dall'attivazione - trasferimento del dominio e avere sviluppi anche in fasi successive.
Si è creato una soluzione tecnica proposta come servizio essenziale per essere subito operativi con grafica e inserimenti,
yost.technology: Controllo Tecnico Totale
Abbiamo progettato la piattaforma partendo da una verità semplice: la certezza dei risultati si ottiene solo controllando completamente la tecnologia. Tutto ciò che viene lasciato al caso, all’opinione o a sviluppatori esterni introduce un rischio reale.
yost.technology è il servizio proprietario pensato per crescere con la tua azienda:
- Controllo Proprietario: Codice gestito e mantenuto internamente; la tua piattaforma resta sicura, senza dipendere da terzi o aggiornamenti casuali.
- Standard Ingegneristico: Elimina i rischi delle piattaforme generiche e standardizzate.
- Struttura e Strategia Unite: Marketing e tecnologia lavorano insieme, non separati, per convertire i visitatori in clienti.
- Personalizzazioni Reali (Work in Progress): Ogni fase del lavoro è pianificata, per spendere solo quando serve e far evolvere il sistema in modo controllato.
- Trasparenza Totale: Ogni costo ha un nome, uno scopo e un momento preciso. Nessun pacchetto chiuso, nessun costo nascosto.
yost.technology non è un optional: il controllo totale sulla tua presenza online è lo standard operativo che garantisce tranquillità e risultati.
yost.technology – Il pilastro tecnico che trasforma le tue strategie in risultati.
Ogni nostro discorso sulle piattaforme in licenza, vale solo per i nostri servizi ovviamente.
yost.technology – Servizio web implementabile nel tempo
Con yost.technology il sito diventa un’infrastruttura operativa: cresce con l’azienda, si sviluppa nel tempo.
- Servizio: Piattaforma proprietaria pronta all'uso con servizio "essenziale"; sviluppi personalizzati, manutenzione e controllo affidati al nostro team.
- Marketing e funzionalità: struttura tecnica e strategia procedono insieme, in base ai singoli obiettivi.
- Costi: definiti prima di iniziare la collaborazione, nessuna sorpresa.
- Assistenza: sempre compresa nel servizio
Il nostro metodo in 4 passi
Cosa include il servizio tecnico
Tutto ciò che serve per partire subito con il tuo sito operativo e controllato
- Dominio, hosting e email su server dedicato
- Ambiente web completo: sito vetrina, blog e moduli e-commerce nativi
- Funzionalità gestionali su misura
- Supporto diretto del nostro team
- Backup giornalieri
Supporto costante, controllo tecnico e investimenti programmati. Il sito funziona, si evolve, è controllato. Investimenti e strategie pianificati per crescere nel tempo.
Contenuti e progetto comunicativo
Ecco che si torna alla visibilità del progetto perché parlare di contenuti e progetto comunicativo significa capire come farsi trovare. Banalizzare questo passaggio è un suicidio strategico e come anticipato è un passaggio scomodo perché complicato, costoso e sempre in progress!
- Analizzare le esigenze aziendali
- Analizzare il mercato
- Analizzare la concorrenza
- Fare un primo prospetto economico che permetta di capire quanto serve all'azienda per avere riscontri
- Fare un progetto redazionale
- Scrivere i testi (quindi definire che tipo di testo si andrà a scrivere)
- Coordinare le varie strategie (landing page per il ppc, seo per farsi trovare, condivisioni varie nei social o pagine specifiche per il mail marketing o per altri canali)
Il post messa in rete e la pubblicità
Una volta che il sito è online, inizia il lavoro
Nessuno lo dice ma il lavoro non finisce quando il sito è online, ma inizia. Avere e gestire un sito implica un lavoro costante nel tempo (salvo eccezioni).
A cosa serve una guida per progettare un sito web
Una guida per progettare un sito web serve per capire l'insieme e, attenzione, una guida per progettare un sito web serve per avere consapevolezza su costi e tempi di lavoro. Se chi si avvicina al web ha consapevolezza è tutto più facile e non ci si bevono offerte strappalacrime, passateci la battuta, che propongono un lavoro completo a poche centinaia di euro.
Si trovano proposte per siti e-commerce a 1000 euro ma di che costi si parla?
- Primo progetto iniziale
- Parte tecnica
- Impostazione del sito e grafica responsive
- Progetto generale, strategie e presenza nei social
- Comunicazione e descrizione prodotti
- Marketing
- Immagini, prezzi al pubblico, sconti e gestione magazzino
La nostra esperienza ci insegna che serve un impegno economico diverso. Il fine della guida per progettare un sito web è proprio questo, fare chiarezza, dare informazioni e creare consapevolezza.
Un progetto seo, per fare un altro esempio, è un lavoro di mesi e mesi, anni a volte e questo non sempre è chiaro, anzi. Capire come farsi trovare significa fisicamente definire parole chiave o piccole frasi che un cliente digita con Google o altri servizi di ricerca, per trovare l'azienda.
Questa pagina è un esempio, amdweb è online da anni per questo diciamo che il lavoro nel web non è mai finito e scrivere la guida per progettare un sito web fa parte di un lavoro in progress che analizza costantemente i modi con cui amdweb vuole farsi trovare, in questo caso appunto, guida per progettare un sito web.
Un utente che trova la pagina deve capire la complessità della realizzazione di un sito nel suo insieme e capire che ci possono essere attività che l'azienda può fare in autonomia e attività che necessitano di competenze specifiche e conviene avere supporto (la parte tecnica per fare un esempio).
