Guida per progettare un sito web
Argomento molto delicato perché scrivere una guida per progettare un sito web rischia di far fare confusione e rischia di illudere chi si avvicina al web per la prima volta. La nostra idea è scrivere Guida per progettare un sito web molto concettuale che deve permettere a chi non ha esperienza di comprendere per macro aspetti tutto quello che server ad un sito per essere on line.
Aspetti tecnico strategici per realizzare un sito
- Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi, progress)
- Scelta tecnica (costi nel medio lungo termine, vantaggi e differenze)
- Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
- Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno trovare/lavorare il sito)
Aspetti economici: i costi di un sito
- Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati ssl, personalizzazioni e assistenza)
- Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
- Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
- Costi pubblicitari (come far trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)
Ecco il nostro punto di partenza, ecco lo schema cardine da seguire per avere una guida per progettare un sito web utile a capire l'insieme.
Si parte sempre da un progetto, si parte sempre dal capire cosa serve all'azienda e come si aspetta di essere on line. Già nel progetto iniziale, che attenzione non è un preventivo di massima ma è già un lavoro strategico, si inizia a parlare di obiettivi, strategie, modi per essere trovati dai clienti.
Un sito senza clienti è inutile per l'azienda quindi un primo aspetto che si deve chiarire con chi farà il sito è proprio quello del traffico, come farsi trovare?
Mettiamo la visibilità come punto nevralgico del lavoro nella nostra guida per progettare un sito web perché la visibilità è un aspetto strategico
- Molto scomodo
- Molto costoso
- Sempre sottovalutato
La scelta tecnica è una questione molto soggettiva e dipende dalla web agency perché si può lavorare con
- Soluzioni tecniche gratuite
- Soluzioni tecniche su misura
- Soluzioni tecniche in licenza
- Soluzioni tecniche generate da software
Ogni scelta "vincola" quindi per questo nella nostra guida per progettare un sito web parliamo di scelta.
Siamo stati clienti prima di diventare web agency e questo ci ha fatto vedere la problematica in entrambe le direzioni.
Le soluzioni tecniche gratuite sono pericolose perché costose nel medio lungo termine, molto lente se non si usano servizi hosting impegnativi e poco sicure. Difficile avere, poi, personalizzazioni. Non si può avere un referente tecnico perché non c'è una persona che ha scritto il codice e non sempre è chiaro se e cosa si può fare se l'idea è spostarsi un attimo dal binario; grande vantaggio del su misura o dei servizi in licenza. Difficile fare prospetti economici perché non è possibile prevedere cosa servirà nel tempo.
Le soluzioni tecniche su misura sono il top ma i costi sono proibitivi perché per un sito e-commerce si parla di almeno 35 mila euro di investimento e migliorie e aggiornamenti saranno sempre su misura. In genere sono soluzioni usate da chi ha esperienza, da chi vuole avere delle fondamenta importanti ma senza dubbio sono soluzioni usate da chi conosce il contesto web. È fantastico avere referenti diretti che sanno dare risposte, perché hanno generato il codice della parte tecnica, e questa è una grande mancanza nelle soluzioni gratuite.
Le soluzioni tecniche in licenza hanno regole differenti in base a chi propone il servizio. Noi si propone yost.technology perché è la nostra risposta al mercato è il punto di partenza che noi avremmo voluto trovare da clienti. Quello che da clienti per noi è stato spiacevole o poco chiaro abbiamo cercato di superarlo con il nostro servizio: una web agency che segue la parte tecnica in ogni suo aspetto, cercando di fornire un punto di partenza e sviluppi si misura nel servizio a consuntivo analizzando il contesto.
- Assistenza tecnica
- Costi chiari
- Personalizzazioni nel tempo
- Nessun vincolo di permanenza
Ogni nostro discorso sulle piattaforme in licenza, vale solo per i nostri servizi ovviamente.
Contenuti e progetto comunicativo
Ecco che si torna alla visibilità del progetto perché parlare di contenuti e progetto comunicativo significa capire come farsi trovare. Banalizzare questo passaggio è un suicidio strategico e come anticipato è un passaggio scomodo perché complicato, costoso e sempre in progress!
- Analizzare le esigenze aziendali
- Analizzare il mercato
- Analizzare la concorrenza
- Fare un primo prospetto economico che permetta di capire quanto serve all'azienda per avere riscontri
- Fare un progetto redazionale
- Scrivere i testi (quindi definire che tipo di testo si andrà a scrivere)
- Coordinare le varie strategie (landing page per il ppc, seo per farsi trovare, condivisioni varie nei social o pagine specifiche per il mail marketing o per altri canali)
Il post messa in rete e la pubblicità
Una volta che il sito è on line, inizia il lavoro
Nessuno lo dice ma il lavoro non finisce quando il sito è on line ma inizia. Si pensi ad un negozio, dopo tutto il lavoro organizzativo si apre e si lavora. Siamo a specificare questi aspetti perché spesso quando un sito non funziona si scopre che non c'è nessuna attività post messa in rete ma, ancor peggio, non è chiara nemmeno l'esigenza di farlo.
A cosa serve una guida per progettare un sito web
Una guida serve per capire l'insieme e, attenzione, una guida per progettare un sito web serve per avere consapevolezza su costi e tempi di lavoro. Se chi si avvicina al web ha consapevolezza è tutto più facile e non ci si bevono offerte strappalacrime, passateci la battuta, che propongono un lavoro completo a poche centinaia di euro.
Si trovano proposte per siti e-commerce a 1000 euro ma attenzione, si analizzi un attimo
- Primo progetto iniziale
- Parte tecnica
- Impostazione del sito e grafica (responsive o differente per ogni device)
- Progetto generale, strategie e presenza nei social
- Descrizione prodotti
- Immagini, prezzi al pubblico, sconti e gestione magazzino
Non è troppo poco? La nostra esperienza ci insegna che servono almeno 10/12 mila euro e una forza lavoro di almeno 3/4 persone. Il fine della guida per progettare un sito web è proprio questo, fare chiarezza, dare informazioni e creare consapevolezza.
Un progetto seo, per fare un altro esempio, è un lavoro di mesi e mesi, anni a volte e questo non sempre è chiaro, anzi. Capire come farsi trovare significa fisicamente definire parole chiave o piccole frasi che un cliente digita con Google o altri servizi di ricerca, per trovare l'azienda.
Questa pagina è un esempio, amdweb è on line da anni per questo diciamo che il lavoro nel web non è mai finito e scrivere la guida per progettare un sito web fa parte di un lavoro in progress che analizza costantemente i modi con cui amdweb vuole farsi trovare, in questo caso appunto, guida per progettare un sito web.
Un utente che trova la pagina deve capire la complessità della realizzazione di un sito nel suo insieme e capire che ci possono essere attività che l'azienda può fare in autonomia e attività che necessitano di competenze specifiche e conviene avere supporto (la parte tecnica per fare un esempio).