Perché fare un sito da soli non funziona?

Molte aziende, nell'era chiamata 2.0 del web, cercano ogni scorciatoia possibile per avere una presenza online performante e il più possibile economica, ma vediamo con degli esempi concreti come e perché fare un sito da soli non funziona.

Il primo step per un sito fatto "da soli" è cercare nel web una piattaforma "seria e professionale" e vedremo che molti "esperti" consigliano WordPress o Joomla. Per la scelta tecnica è sempre meglio avere una chiara visione di insieme perché nel medio lungo termine la scelta sbagliata può costare cara (in tutti i sensi).

Poi si cerca di capire come fare la grafica e anche qui si apre un mondo di favole, con software da 120 dollari permettono una serie di combinazioni con pochi click o si trovano siti che anche gratuitamente permettono di avere una grafica a loro dire, professionale e personalizzata.

Si procede con un po' di testi, (poco importa chi e come li scrive, basta non abbiano costi) qualche foto ed il sito è online.

I costi davvero irrisori perché

  • lo spazio web costa 50/70 euro anno, ed è un costo necessario a meno che non si scelgano altri servizi gratuiti
  • Joomla o WordPress sono piattaforme gratuite
  • la grafica ha costi davvero irrisori

Totale?

50/100 euro con qualche birra all'amico esperto che setta il cms gratuito e siamo on line, con un sito aziendale

Analizziamo perché non è conveniente fare da soli un sito web

Facciamo adesso un piccolo esperimento, analizziamo perché non è conveniente fare da soli un sito web.

Cerchiamo online 3 ricette per fare una torta di mele: Le ricette sono moltissime, le idee anche, le alternative o le "prove" ancora di più, ma vediamo nel dettaglio perché abbiamo fatto questo esempio nel contesto web e, ancora più precisamente, nel contesto del fai da te.

Per semplificare l'esempio e per far perdere meno tempo possibile, riportiamo nell'immagine tre ricette a "random", molto semplici, prese a caso e notiamo che

perche-fare-un-sito-da-soli-non-funziona.JPG

La farina ha 3 dosi differenti

  • 250 gr
  • 250 gr
  • 300 gr

Il limone?

  • no
  • 2
  • 1

e così per ogni ingrediente troviamo valori diversi (le ricette parlano tutte di usare una teglia da 22 cm)

La cosa bizzarra, poi, sono poi i commenti generali che parlano tutti di varianti, chi con cannella, chi con rum, chi con altri lieviti, o modi di zuccherare, poi sappiamo bene che ognuno plasma a suo piacimento ogni piatto quindi alla fine, per una stessa pietanza si trovano tante ricette, tutte diverse.

Cerchiamo di leggere l'esempio nel web

Analizziamo e confrontiamo nel web l'esempio ricetta, sito aziendale, perché anche il web deve essere interpretato, un po' come la ricetta, ma anche il web ha dei punti fermi che devono essere capiti e "assaggiati". Ogni spunto è interessante e valido nel singolo contesto, ma facciamo attenzione perché il mettere insieme in questo caso non è mescolare burro e farina a zucchero e latte; mettere insieme degli ingredienti sparsi nel web potrebbe significare mescolare senape e cacao, zucchero e sale, lievito e farina gialla: nel web non possiamo assaggiare, né avere feedback diretti e certi.

Se non abbiamo competenza in cucina mal che vada ci tocca di buttare un dolce, nel web rischiamo di mettere in tavola un piatto di polenta dolce, con gocce di cioccolato, bere magari del vino e latte con un dolce di acciughe e panna montata senza che ce ne rendiamo conto e senza che nessuno, schifato, ce lo faccia notare.

Il web è un contesto dove l'azienda deve avere uno strumento di lavoro e dove il messaggio comunicativo deve far trovare il sito e far capire lo spessore dell'azienda.

Abbiamo volutamente accostato la torta di mele e le sue varianti con il web proprio per mettere in evidenza dove e come è facile mettere un po' di personalità e dove e come è impossibile farlo senza rischi. Vi immaginate come potrebbe essere il disappunto di un ospite che mangia una polenta con la cioccolata o beve del latte con il sale o mangia della panna montata con acciughe o dello spezzatino?

Tante volte il web fai da te presenta queste pietanze con siti inutili, senza comunicazione, poco sicuri, lenti e complessi da navigare!

Quando pensiamo al fai da te per un sito web, rischiamo di mescolare cose che sono insensate se non correttamente contestualizzate e, la cosa peggiore, è che non ce ne rendiamo conto perché nessuno contatterebbe un'azienda solo per dirle che ha un sito che non serve a nulla, un cliente al massimo, cerca altrove.

Ultimo Aggiornamento:06/05/2022 16:52:27
Condividi nelle tue pagine Social

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net è il servizio che proponiamo per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma

Start up tecnico online in 48 ore

In evidenza

Quando si parla di su misura, sicuro sia tutto chiaro?
leggi..
Stiamo cercando aziende interessate alla vendita online
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445