La seo porta fatturato?
Dalle nostre esperienze non sempre la seo porta fatturato, dalle nostre esperienze tutto l'insieme porta fatturato: la seo permette di arrivare a clienti interessati quindi possiamo dire che la seo permette di selezionare il cliente finale e questo, in linea teorica, si trasforma in fatturato.
Mentre con la pubblicitàsi arriva in genere a diverse tipologie di clienti, la seo fa una selezione in base a come si organizza il contenuto. Più il contenuto è specifico più il contatto è predisposto al servizio.
Arrivare a persone interessate può aumentare il fatturato.
Se il sito non ha traffico la prima questione da analizzare è proprio l'ottimizzazione seo visto proprio in una integrazione comunicativa (è il primo consiglio che una web agency si sente di dare) che altro non è che un'analisi dei testi e del messaggio comunicativo che mandiamo al cliente finale che sfrutta Google per cercare quanto gli serve ma, ripetiamo ancora: una cosa è essere presenti nelle pagine di Google analizzando il mercato, una cosa è che il cliente finale cerchi quello che si propone.
Ovvio che se non si è visibili, ci sono meno probabilità di successo, ma attenzione a non vedere nella ottimizzazione seo l'unico spiraglio per arrivare al cliente finale (essere in prima pagina con tematiche che non sono di interesse è poco utile).
Per capire la SEO è fondamentale conoscere gli attori coinvolti e il loro ruolo:
- Il cliente finale: cerca soluzioni, prodotti o servizi; valuta la qualità dei contenuti e la chiarezza delle informazioni.
- Motori di ricerca (Google): intermediario che filtra e restituisce risultati pertinenti, distinguendo tra contenuti di qualità e superficiali, tra risultati organici e annunci a pagamento.
- L’azienda: deve creare contenuti chiari, coerenti e utili, che rispondano alle esigenze del cliente e siano indicizzabili dai motori di ricerca.
- La web agency: supporta l’azienda nell’implementazione delle strategie SEO e nella creazione di testi e contenuti curati, evitando errori da improvvisato.
- AI / strumenti di analisi: valutano la coerenza, la rilevanza e la qualità dei contenuti, aiutando sia l’azienda che il cliente finale a trovare valore reale.
Concetti chiave per comprendere il funzionamento SEO e il valore dei contenuti:
- Indicizzazione: i motori catalogano i contenuti; testi chiari e strutturati aiutano a essere trovati.
- Posizionamento: azioni per migliorare la visibilità; contenuti curati e coerenti spingono il sito più in alto.
- Keyword research: individuare le parole chiave giuste; testi improvvisati difficilmente centrano le ricerche dei clienti.
Cosa non è SEO e cosa non porta risultati:
- Testi improvvisati, copia da altri siti o pagine inserite senza strategia.
- Essere trovati solo con il nome del dominio, la partita IVA o l’indirizzo aziendale.
- Query irrealistiche o prodotti inventati.
La SEO funziona solo se i contenuti sono curati: chi vuole risparmiare o improvvisare pagine rischia di non essere trovato, di non convincere il cliente e di vanificare qualsiasi investimento tecnico.
Cosa significa ottimizzare un sito con la seo?
Senza mezzi termini ottimizzare un sito significa strutturarlo per comunicare quanto facciamo al cliente finale, immaginando (questa è la nostra filosofia seo) di rispondere a potenziali domande che ci potrebbero essere fatte. Un cliente che fa la ricerca attraverso Google, trova la risposta nel nostro sito e può, potenzialmente, arrivare al contatto o a chiudere la transazione.
Ottimizzare un sito con la seo, non significa "buttar giù" due righe che spiegano chi siamo e cosa facciamo ma parlare ad un cliente che non ci conosce, senza dare nulla per scontato, lo stesso lavoro che si farebbe concretamente se il cliente che arriva in negozio si mostra interessato ai nostri servizi e ci dice chiaramente che non ci conosce. Se noi siamo consapevoli che il nostro impegno e la nostra esperienza è decennale, il nuovo cliente che ci trova non lo può sapere e dobbiamo essere noi abili oratori e farlo capire chiaramente.
Entrano in gioco un'insieme di fattori, dalla parte tecnica alla grafica, dalla presenza nei social alla realizzazione dei testi se vogliamo parlare di ottimizzazione seo. Non sono solo i tecnicismi a fare del sito uno strumento di lavoro anzi, spesso, sono i dettagli paralleli che ci mostrano al cliente come partner ideale.
Il prezzo è senza dubbio un fattore determinante soprattutto se quello che si propone è conosciuto ma resta un lavoro d'insieme a fare la differenza.
Perché si associa il fatturato alla seo?
Si parla di fatturato associato alla seo perché la seo parla e arriva a clienti interessati, clienti che hanno cercato uno specifico argomento con Google e l'hanno trovato (domanda-risposta). Normale che un cliente che cerca qualcosa si possa ipotizzare che sia interessato all'acquisto o a chiudere una transazione e questa teoria è ancor più rinforzata se la web agency interpellata per una strategia sei, vede che il sito in questione non ha ottimizzazione.
Impariamo prima di tutto a capire cosa significa ottimizzazione seo se vogliamo trovare con la seo nuovi clienti, impariamo a capire come e cosa un cliente cerca con Google (ascoltiamo il cliente) perché spesso se il sito è un parallelo al negozio fisico o il mezzo che ci permette di raggiungere clienti, ogni confronto che abbiamo è un pozzo di informazioni.
Parlare di seo, significa parlare di strategia e una strategia curata nel dettaglio aumenta la visibilità che aumenta il fatturato.
- Analizzare le esigenze aziendali
- Analizzare il mercato
- Analizzare la concorrenza
- Fare un primo prospetto economico che permetta di capire quanto serve all'azienda per avere riscontri
- Fare un progetto redazionale
- Scrivere i testi (quindi definire che tipo di testo si andrà a scrivere)
- Coordinare le varie strategie (landing page per il ppc, seo per farsi trovare, condivisioni varie nei social o pagine specifiche per il mail marketing o per altri canali)
Se il cliente chiede spesso dettagli particolari, significa che se anche sono presenti nel sito, non sono così chiari. Noi conosciamo il nostro settore, il nostro sito e tutto quello che lo caratterizza ma un cliente che arriva con Google e non ci conosce non sempre riesce a cogliere ogni aspetto.
Ottimizzare un sito con la seo significa proprio fare un lavoro specifico che permetta al cliente di avere tutto sotto mano e tutte le informazioni utili a portata di click.
Quando la strategia seo non porta fatturato?
La strategia seo non porta risultato quando non è una vera e propria strategia seo, quindi quando non si fa un piano redazionale e non si integrano nuove pagine. La seo non è solo tecnica quindi quando si spende per una integrazione seo, si faccia attenzione a quante pagine vengono scritte e si cerchi di capire come ogni pagina seo dovrebbe essere trovata con Google.
Questa pagina, giusto per fare un esempio, è scritta per essere una risposta a chi cerca con Google: La seo porta fatturato? un cliente che arriva in questa pagina deve capire perché la seo porta fatturato e quando una pagina seo non porta fatturato. Se si cerca con Google "spaghetti e mostarda, si arriva in una pagina ottimizzata seo che parla di quanto sia importante saper dare un senso a quello che si scrive e quanto possa essere inutile una ottimizzazione seo su pagine che non hanno senso. La pagina spaghetti e mostarda serve per far capire che essere in prima pagine è importante ma non sempre è utile all'azienda (ecco il nostro fine terapeutico dello scritto)
Link alla pagina seo, spaghetti e mostarda
Farsi trovare con la seo, ma attenzione al testo che si propone
Una cosa è farsi trovare, una cosa è la concretezza nel messaggio che mandiamo al cliente. Parliamo sempre di lavoro d'insieme perché tanti siti si fanno trovare con un lavoro tecnico nella seo, ma il messaggio che mandano è sterile ed il cliente cerca altrove. Siamo nel caso di siti che hanno flussi altissimi ma poche conversioni.

