Perché si vende online?
Parola d'ordine fatturato, parola d'ordine arrivare al cliente. Perché si vende online? Si vende online perché per vivere molte aziende si stanno rivolgendo al web e al vasto pubblico che lo frequenta, per vendere e riscoprire un aspetto del marketing che negli ultimi anni è stato un po' trascurato: il cliente finale.
Chi meglio del cliente che usa il prodotto, può darci spunti e idee?
Tante volte le aziende investono in ricerca, investono in nuovi materiali, investono in nuovi prodotti ma poche volte pensano di coinvolgere il cliente finale che, testando nel campo quanto proponiamo, è l'unico in grado di darci un feedback veritiero e svincolato da interessi che non siano legati al prodotto. Certo uno studio tecnico di personale specializzato sa fare un buon lavoro, ma poi, chi nel concreto usa il prodotto trova soluzioni difficili da congetturare. Iniziare a comunicare con i nostri clienti ci permette di evolverci e di ottimizzare dei ricavi che altrimenti andrebbero persi con rivenditori o altri canali distributivi. Molte aziende hanno banalizzato questo aspetto e si sono trovate a produrre molto senza pensare a chi realmente arriva il prodotto finale, vincolandosi inconsapevolmente a chi commissiona loro il lavoro, perdendo il contatto diretto con chi, poi, compera e genera fatturato.
Si vende online per fidelizzare
Il concetto di fidelizzare il cliente sembra un concetto innovativo in questi anni, in cui tutti parlano di feedback, di web reputation o di dare ascolto al cliente, perché pochi lo fanno. Provate a far notare qualcosa ad un vostro fornitore, e subito ha una scusa pronta per non darvi retta, subito si difende invece di capire quanto è preziosa l'informazione che state mandando. Eppure, se anche avvisate, se anche chiedete prima di dare un feedback non così positivo c'è sempre lo stupore a cose fatte e quando si accorge che non comperate più da lui, fa pure l'offeso. Si vende online per arrivare al cliente finale, si vende online perché si può evitare una filiera distributiva che gonfia i prezzi, destabilizza il prodotto e non cura il cliente finale.
Si vende online, o si ha un sito anche per vendere online per dare al cliente finale un punto di riferimento sul prodotto perché spesso il distributore non dà assistenza né servizi post vendita, lasciando chi spende in balia di se stesso.
Quanto è importante vendere con strumenti adeguati?
Dobbiamo partire dal presupposto che con un sito, si possono fare molte cose:
- Chi lo usa per registrare il prodotto e dare una garanzia aggiuntiva
- Chi lo usa per fare analisi di mercato
- Chi lo usa per fare prezzi migliori
- Chi lo usa per avere un canale diretto con il cliente
- Chi lo usa per fidelizzare
- Chi lo usa per dare servizi aggiuntivi
- Chi lo usa per saltare venditori o canali distributivi
- Chi lo usa per difendersi da insoluti o pagamenti troppo posticipati dei partner
A volte vendere online direttamente un prodotto, è solo un pretesto per mettere a conoscenza il cliente della presenza aziendale e del poter fare affidamento all'azienda stessa per ogni cosa, a prescindere da dove si è fatto l'acquisto. Sta all'azienda, poi, capire perché si vende online e capire quanto è preziosa una curata presenza nella rete.
Lo strumento per vendere online è molto importante soprattutto se lo associamo a tutti i servizi possibili nel post vendita. Un grosso errore è banalizzare la parte tecnica perché oltre che farci vendere, deve essere uno strumento di lavoro e servirci per estrapolare dei dati. Chi vende, chi compera, cosa compera chi compera un prodotto, ne compera altri associati? Con queste basi possiamo migliorare aspetti di marketing davvero importanti per la vita della nostra azienda.
Vendere online per una PMI
Le piccole realtà soffrono, soffrono nell'acquistare, nello stoccare, nell'essere in generale competitivi, ma è da queste difficoltà che possono emergere con servizi ad hoc che una grossa realtà non può permettersi di dare ai clienti, come un'accorto post vendita, come servizi specifici di configurazione del prodotto che il cliente non è spesso in grado di fare da solo. Ci sono già negozi che scindono le due cose, il prodotto ad un prezzo concorrenziale, ed un servizio post vendita conteggiato in base al tempo necessario per erogarlo, a testimoniare che quando troviamo offerte shock da grossi rivenditori, sono spesso legate ai pochi servizi aggiuntivi che offrono. Vendere online per una pmi che produce o che emerge in qualche settore può essere una risorsa importante perché significa poter iniziare un percorso di fidelizzazione e di commercializzazione dei propri prodotti, cercando e rivolgendosi ad un pubblico vasto che cerca quel determinato prodotto.
Se conviene vendere online, perché non lo fanno tutti?
non tutti scelgono la via del virtuale, molti per pigrizia, molti per paura, molti perché consapevoli che un qualsiasi canale di vendita che funzioni, deve costare e richiede sacrifici, molti pensano di vendere, hanno un sito, ma sono ben lontani dal vero vendere on line. Purtroppo fare siti è la moda del momento e fateci caso molti che presentano curriculum o chiedono lavoro mettono nelle competenze web, web marketing, seo, strategyst ecc tutti slogan che dovrebbero attirare il cliente che in realtà hanno solo generato una serie di siti inutili e un flusso di costi aggiuntivo per le aziende che non hanno trovato il minimo riscontro o beneficio nella vendita online.
Molti non vendono online perché sentono pubblicità che parlano di una cosa facile ma colleghi che hanno siti che non vendono; vedono competitors che non hanno particolari risultati e, prima di spendere, cercano di capire, trovando spesso sterili risposte o consulenze precarie.
Non dimentichiamo che vendere online ha costi importanti e non tentiamo di illuderci di fare un sito personale con poche centinaia di euro. L'aspetto economico è senza dubbio un deterrente perché scoraggia e capiamo quanto sia difficile scegliere senza una consapevolezza, senza sapere come. Vendere online conviene, ma non è facile né può essere un gioco, soprattutto se pensiamo ad un sito personale, aziendale.
yost.technology, inizia a vendere online con 8990 euro
È il nostro punto di partenza, la versione Lite (essenziale) del nostro servizio e-commerce. Contattaci per capire il nostro progetto e le nostre soluzioni aziendali per proporsi nel web
yost.technology – Il servizio completo per il tuo sito web
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per creare siti web, la risposta è stata chiara:
- Deve includere funzionalità essenziali e personalizzabili.
- Deve essere un vero servizio, non solo uno strumento tecnico.
Ogni progetto web ha esigenze specifiche. Ecco perché yost.technology non è solo una piattaforma, ma un servizio completo che ti supporta in ogni fase:
- Esigenze e obiettivi: analizziamo insieme il tuo progetto per capire cosa serve davvero.
- Affiancamento e gestione: puoi gestire il sito in autonomia o affidarti al nostro team.
- Strategie e marketing: dal supporto al team interno alla consulenza completa.
- Personalizzazioni: niente soluzioni preconfezionate, ma funzionalità su misura.
- Performance e assistenza: un sito veloce, aggiornato e sempre supportato.
Nessun costo nascosto, nessun vincolo
Per la massima trasparenza, suddividiamo chiaramente:
- Costi tecnici – sviluppo e manutenzione della piattaforma.
- Costi di gestione – supporto e aggiornamenti.
- Costi strategici – consulenza e affiancamento.
- Costi pubblicitari – promozione e campagne marketing.
Con yost.technology hai la certezza di mettere online un sito veloce, performante e perfettamente allineato ai tuoi obiettivi, con il supporto di un team sempre al tuo fianco.
yost.technology – il servizio tecnico e strategico per la tua presenza online.