Lo sconto nel marketing
Lo "sconto" nel dialetto veneto è una persona che si nasconde, nascosta, bizzarro introdurre in questo modo, un concetto così delicato nel contesto marketing, bizzarra forse l'associazione sconto, persona nascosta, Vs marketing, ma è voluto proprio perché, sempre più spesso, dietro al concetto di sconto, nel marketng troviamo qualcosa che si vuole "nascondere".
Dobbiamo usare molta cautela nel trattare questo argomento, perché quanto diciamo è solo frutto di confronto e di esperienza personale, esperienza legata a consulenze dirette. Nessun manuale di marketing, nessun riferimento storico, solo confronti e punti di vista diversi, raccolti proprio in questa pagina per dare un'interpretazione (un po' goliardica?) del concetto di sconto nel marketing.
Lo sconto è sempre un modo di fare marketing, soprattutto quando si crea un contesto di attrazione. Scontiamo un prodotto di punta e creiamo flusso di clienti, alzando un po' qualche complemento o altri prodotti di punta per poter riequilibrare quel margine di guadagno che stiamo togliendo. In molti hanno notato come i supermercati delle varie zone tendono a coordinare le offerte e spesso, a farle uguali. Per questo la battuta dello sconto, proprio perché si ha sempre più la sensazione che dietro allo sconto ci sia un marketing nascosto che poco ha a che fare con la convenienza.
Vale la pena scontare i prodotti nelle strategie di marketing?
Cercando di stare sempre vaghi nelle considerazioni, per dare in primis spunti di analisi per le singole situazioni, per capire se lo sconto è una buona strategia di maketing dobbiamo analizzare il contesto. Se lo sconto è riferito ad un prodotto di largo consumo e di facile riacquisto, avere un prezzo di favore costante nel tempo è un'ottima strategia di fidelizzazione; se lo sconto è sporadico ma consistente, legato a stoccaggi che dobbiamo monetizzare in tempi brevi, è facile creare casualità. Conviene fare le svendite di fine stagione o conviene avere sempre un flusso costante? Fare un'analisi a larga scala è complesso, ma di certo è luogo comune che dove la politica aziendale del prezzo di favore costante pone il cliente nella condizione ideale di comperare quando serve, senza fare nessun tipo di stoccaggio.